Provare che:<br>
<BR>
<BR>sum_{k=0}^{[n/2]} binomial(n,k)*binomial(n-k,k)*2^(n-2k)=binomial (2n,n)<br>
<BR><br>
<BR>Dove [x] è la parte intera di x e sum_{k=0}^{n} indica la sommatoria da 0 ad n estesa all\'indice k.
La ricerca ha trovato 8 risultati
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Identità binomiale
- Risposte: 3
- Visite : 3664
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Identità binomiale
- Risposte: 3
- Visite : 3664
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Identità binomiale
- Risposte: 3
- Visite : 3664
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Dirichlet Revisited
- Risposte: 1
- Visite : 2420
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Gruppo Tutor
- Argomento: Per Francesco Veneziano
- Risposte: 3
- Visite : 19515
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Gruppo Tutor
- Argomento: Per Francesco Veneziano
- Risposte: 3
- Visite : 19515
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Gruppo Tutor
- Argomento: Per Francesco Veneziano
- Risposte: 3
- Visite : 19515
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Compro, baratto, vendo, rido!
- Argomento: errori divertenti
- Risposte: 115
- Visite : 184205