mi sembra opportuno segnalarvi questi due link:
http://www.mathlinks.ro/Forum/viewtopic.php?t=63469
e
http://www.mathlinks.ro/Forum/viewtopic.php?t=63592
La ricerca ha trovato 53 risultati
- 30 mar 2006, 15:59
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: topologia discreta
- Risposte: 15
- Visite : 11912
- 08 feb 2006, 19:00
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Sns Ammissione Laurea Specialistica
- Risposte: 10
- Visite : 11543
- 07 dic 2005, 20:37
- Forum: Informatica
- Argomento: Consiglio
- Risposte: 8
- Visite : 10161
Re: Consiglio
Sì, mi sembra un buon metodo, a meno che il tuo linguaggio di programmazione non abbia un a funzione fatta ad hoc (ma mi sembra piuttosto raro).stellacometa2003 ha scritto:1)inserisci numero
2)SE numero=[numero] ALLORA
numero intero
ALTRIMENTI
numero non intero
- 02 dic 2005, 13:11
- Forum: Algebra
- Argomento: somma quasi-combinatoria
- Risposte: 5
- Visite : 5333
Re: somma quasi-combinatoria
ma_go ha scritto:quanto fa $ \displaystyle \sum_{\emptyset \neq A \in \{1, \dots, n\}} \min A + \max A $?
Forse è un'osservazione stupida, ma se $ A $ è un insieme dovresti scrivere $ A\subset \{1,\dots,n\} $ e non $ A\in \{1,\dots,n\} $ altrimenti $ A $ è un elemento e la cosa diventerebbe banale...
- 02 dic 2005, 13:05
- Forum: Ciao a tutti, mi presento:
- Argomento: da Prato
- Risposte: 8
- Visite : 9014
- 21 nov 2005, 12:55
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: osservazione sui libri: piccola discussione
- Risposte: 4
- Visite : 7595
- 21 nov 2005, 12:40
- Forum: Ciao a tutti, mi presento:
- Argomento: MI PRESENTO CIAO A TUTTI!!!!!!
- Risposte: 8
- Visite : 10365
- 18 nov 2005, 13:08
- Forum: Ciao a tutti, mi presento:
- Argomento: MI PRESENTO CIAO A TUTTI!!!!!!
- Risposte: 8
- Visite : 10365
- 18 nov 2005, 12:42
- Forum: Ciao a tutti, mi presento:
- Argomento: MI PRESENTO CIAO A TUTTI!!!!!!
- Risposte: 8
- Visite : 10365
- 11 nov 2005, 13:46
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: appunti stage
- Risposte: 35
- Visite : 24478
- 11 nov 2005, 13:30
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: Matematica e Giurisprudenza
- Risposte: 4
- Visite : 5528
Re: Matematica e Giurisprudenza
Non che sia esattamente la risposta al post di desko, ma volevo esprimermi a riguardo... Credo che se la legislazione fosse organizzata seguendo più fedelmente un modello del genere forse sarebbe meno intricata. Questo lo dici tu come matematico e su questo sono d'accordo con te, ma c'è gente che pe...
- 08 nov 2005, 19:51
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Numeri civici
- Risposte: 18
- Visite : 15442
Credo che quello di cui state parlando è un caso particolare della Legge di Benford (lo studioso di cui parlava teschio85 (ciao,Davide!) qualche post sopra). La legge di Benford, vallida per alcune variabili casuali dice (in parole poco formali) che la probabilità che la prima cifra della rappresent...
- 08 nov 2005, 18:57
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Sns Ammissione Laurea Specialistica
- Risposte: 10
- Visite : 11543
C'è già qualche thread aperto su questo argomento. Allora, 2 anni fa ho pubblicato su questo forum le domande della prova scritta di matematica e qualcosa sugli orali. Per quest'anno, ho già promesso che chiederò agli eventuali ammessi, una volta che saranno identificati e stanziati a Pisa (nonché ...
- 08 nov 2005, 14:08
- Forum: Il colmo per un matematico
- Argomento: Non cogito... ergo non sum
- Risposte: 20
- Visite : 20953
Re: Non cogito... ergo non sum
" if P then Q " è equivalente a " if (notQ) then (notP) " insomma, non il contrario qualcosa mi sfugge: provo a chiarire i miei dubbi con un esempio: "2 è pari" equivale a "?2 è dispari"? Dove sbaglio? E ancora una cosa: la negazione di "pari" non è...
- 26 ott 2005, 18:19
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: Dizionario matematico Inglese-Italiano
- Risposte: 1
- Visite : 4432
Re: Dizionario matematico Inglese-Italiano
Più precisamente questo sarebbe un fascio proprio di piani, (pensa a fasci propri ed impropri di rette)desko ha scritto:Smanettando un po' su Mathworld ho scoperto che significa fascio di piani (si chiama così in taliano l'insieme dei piani con una retta in comune?).