La ricerca ha trovato 7 risultati
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Come vedo il sito delle Olimpiadi della Matematica
- Argomento: Testi cesenatico
- Risposte: 2
- Visite : 4204
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Un problema difficile
- Risposte: 4
- Visite : 4703
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Un problema difficile
- Risposte: 4
- Visite : 4703
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Un problema di Cesenatico
- Risposte: 9
- Visite : 7747
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Un problema di Cesenatico
- Risposte: 9
- Visite : 7747
Riflettendoci un po\', sono giunto a questa conclusione.Innanzitutto, come ha detto gauss,bisogna minimizzare il prodotto degli altri due lati che chiamo a1 e a2.Per far ciò uso il teorema di pitagora.Sia data la base a e l\'altezza h(quelle costanti) e il piede dell\'altezza h divide la base in due...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Un problema di Cesenatico
- Risposte: 9
- Visite : 7747
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Un problema di Cesenatico
- Risposte: 9
- Visite : 7747
Con la dimostrazione di Lucio, si ritorna al mio ragionamento( anche se non ho ben capito bc sen alpha)ma si ritorna anche al ragionamento giusto di lordgauss.Io non me ne intendo di funzioni, ma proseguo col mio ragionamento.Prima ero arrivato alla funzione da minimizzare <BR>radq((h^2+y^2)x^2+h^4+...