Siano dati a_1,\dotso,a_n reali positivi tali che si abbia, fissato k<n, k\in\mathbb N , \sum_i a_i\leq \frac{n}{k} .
Si minimizzi la funzione \displaystyle \sqrt{a_1^2+\frac{1}{a_2^2}}+\dotso +\sqrt{a_n^2+\frac{1}{a_1^2}}
La fonte è il Tst moldavo. Chiunque voglia cimentarsi è il benvenuto ...
La ricerca ha trovato 158 risultati
- 17 lug 2008, 01:54
- Forum: Algebra
- Argomento: disuguaglianza moldava... Generalizzata
- Risposte: 0
- Visite : 2400
- 23 apr 2008, 17:10
- Forum: Geometria
- Argomento: Divisione di un quadrato in 5 rettangoli
- Risposte: 1
- Visite : 2908
Divisione di un quadrato in 5 rettangoli
Ps iniziale.. per chiunque fosse dell'università di padova, questo problema l'ho risolto.. per quello lo posto..
pps per i mod (specie EvaG :D ) la soluzione richiede implicitamente l'utilizzo e la conoscenza dei birapporti e delle proiezoni, se ritenete non sia matematica olimpica spostatelo pure ...
pps per i mod (specie EvaG :D ) la soluzione richiede implicitamente l'utilizzo e la conoscenza dei birapporti e delle proiezoni, se ritenete non sia matematica olimpica spostatelo pure ...
- 22 apr 2008, 23:18
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: 240| a^4-b^4
- Risposte: 8
- Visite : 5333
- 27 nov 2007, 22:05
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: -1, 2 o -2 sono quadrati modulo p
- Risposte: 2
- Visite : 3466
da patavino a patavino
dunque.. lasciamo il caso p=2 per il quale la tesi è ovviamente vera.
Innanzitutto sappiamo che, se p=4k+3 , allora u^2\not\equiv -1 \pmod p , infatti se per assurdo valesse il contrario, avremmo che, elevando ambo i lati alla \frac{p-1}{2} che è dispari, otterremo u^{p-1} \equiv -1 \pmod p , che è ...
Innanzitutto sappiamo che, se p=4k+3 , allora u^2\not\equiv -1 \pmod p , infatti se per assurdo valesse il contrario, avremmo che, elevando ambo i lati alla \frac{p-1}{2} che è dispari, otterremo u^{p-1} \equiv -1 \pmod p , che è ...
- 18 ago 2007, 12:27
- Forum: Algebra
- Argomento: Funzionale naturale
- Risposte: 18
- Visite : 18937
- 16 ago 2007, 20:50
- Forum: Combinatoria
- Argomento: una gara un pò anomala
- Risposte: 17
- Visite : 13467
- 15 ago 2007, 00:28
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Scuola galileiana
- Risposte: 11
- Visite : 11354
- 06 ago 2007, 17:35
- Forum: Fisica
- Argomento: Pallina che rimbalza (sns 2001/02)
- Risposte: 10
- Visite : 13516
- 04 ago 2007, 17:39
- Forum: Fisica
- Argomento: Pallina che rimbalza (sns 2001/02)
- Risposte: 10
- Visite : 13516
- 03 ago 2007, 19:58
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: gcd(a^2,b^2-1)
- Risposte: 11
- Visite : 10423
premetto piever che non conosco nulla in merito alla tecnica da te citata, tantomeno come si possa applicare a questo problema.. Giochicchiando un po' con le lettere però ho notato questo.. metto giù qualche mia idea nella speranza possa essere di aiuto
Dunque.. diciamo c=\frac{a-b}{2} , d=\frac{a ...
Dunque.. diciamo c=\frac{a-b}{2} , d=\frac{a ...
- 02 ago 2007, 21:30
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: gcd(a^2,b^2-1)
- Risposte: 11
- Visite : 10423
- 02 ago 2007, 14:16
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: gcd(a^2,b^2-1)
- Risposte: 11
- Visite : 10423
gcd(a^2,b^2-1)
Dimostrare che, se dati due interi dispari $ a,b $ e tali che
$ a^2-b^2+1\mid b^2-1 $
allora $ a^2-b^2+1 $ è un quadrato perfetto..
ps a questo punto aggiungo allora che ancora non sono in possesso di una soluzione e che per una volta tanto anche su mathlinks si sbaglia.. ciò è confortante..
$ a^2-b^2+1\mid b^2-1 $
allora $ a^2-b^2+1 $ è un quadrato perfetto..
ps a questo punto aggiungo allora che ancora non sono in possesso di una soluzione e che per una volta tanto anche su mathlinks si sbaglia.. ciò è confortante..

- 28 lug 2007, 19:03
- Forum: Geometria
- Argomento: sns 2000/2001 #2
- Risposte: 2
- Visite : 6129
- 28 lug 2007, 17:58
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: sns 2004/2005 #6
- Risposte: 3
- Visite : 6874
- 09 lug 2007, 11:12
- Forum: Geometria
- Argomento: bisettrici concorrenti? allora segmenti uguali...
- Risposte: 7
- Visite : 6556