A dirti la verità non mi pare funzioni, qulache Big forse può chiarire...magari sbaglio io, però la scomposizione (x+1)(x+2) non mi torna e poi l\'equazione finale con le tue sostituzioni non ha radici intere: un numero dispari al quadrato non può essere prodotto di due numeri consecutivi...
<BR ...
La ricerca ha trovato 44 risultati
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: 2 diversivi non male...
- Risposte: 7
- Visite : 4669
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Sommatoria fattoriali
- Risposte: 15
- Visite : 9896
Ciao a tutti <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif"> (mi ero un pò abbattuto che nessuno rispondesse...)
<BR>
<BR>Purtroppo questo famoso Taylor non lo conosco quindi, federichlet, non saprei cosa dirti...
<BR>
<BR>Del resto, Mind, il problema nasce dal fatto che non sapevo non esistesse una ...
<BR>
<BR>Purtroppo questo famoso Taylor non lo conosco quindi, federichlet, non saprei cosa dirti...
<BR>
<BR>Del resto, Mind, il problema nasce dal fatto che non sapevo non esistesse una ...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: 2 diversivi non male...
- Risposte: 7
- Visite : 4669
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Sommatoria fattoriali
- Risposte: 15
- Visite : 9896
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: allegramente fisica!
- Risposte: 26
- Visite : 15645
Ciao, scusa Francesco ma non mi è chiara una cosa: il momento angolare giustamente si conserva, ma MRv cos\' è? O meglio, è un momento, ma perchè Iw non basta?
<BR>
<BR>Grazie... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">
<BR>
<BR>P.S.: Ah, Mattia, non so se la fisica per Pisa ti stia facendo ...
<BR>
<BR>Grazie... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">
<BR>
<BR>P.S.: Ah, Mattia, non so se la fisica per Pisa ti stia facendo ...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: allegramente fisica!
- Risposte: 26
- Visite : 15645
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: allegramente fisica!
- Risposte: 26
- Visite : 15645
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Test d\'ingresso Pisa
- Risposte: 101
- Visite : 50645
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Test d\'ingresso Pisa
- Risposte: 101
- Visite : 50645
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Test d\'ingresso Pisa
- Risposte: 101
- Visite : 50645
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: [N] L\'alchimia dei numeri.
- Risposte: 29
- Visite : 14886
Data appunto per buona la condizione di \"integrità\", notiamo che quel nume ro è sempre multiplo di 43. Infatti o p è della forma 3k+1 con k pari o della forma 3h+2 con h dispari. Notiamo che 7^3==-1 mod43 mentre 6^3==1 mod43, controllando le congruenze nei casi sopra citati si ottiene la tesi.
<BR ...
<BR ...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: [N] Un problema di zio Paul.
- Risposte: 27
- Visite : 14440
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: [N] L\'alchimia dei numeri.
- Risposte: 29
- Visite : 14886
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: [N] L\'alchimia dei numeri.
- Risposte: 29
- Visite : 14886
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: [N] L\'alchimia dei numeri.
- Risposte: 29
- Visite : 14886