La ricerca ha trovato 44 risultati
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: 2 diversivi non male...
- Risposte: 7
- Visite : 4449
A dirti la verità non mi pare funzioni, qulache Big forse può chiarire...magari sbaglio io, però la scomposizione (x+1)(x+2) non mi torna e poi l\'equazione finale con le tue sostituzioni non ha radici intere: un numero dispari al quadrato non può essere prodotto di due numeri consecutivi... <BR> <B...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Sommatoria fattoriali
- Risposte: 15
- Visite : 9462
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: 2 diversivi non male...
- Risposte: 7
- Visite : 4449
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Sommatoria fattoriali
- Risposte: 15
- Visite : 9462
Beh, ringrazio federichlet per aver aver scovato quella pagina, anche se scritta con gli integrali non dice molto...in compenso le altre sommatorie presenti sono piuttosto curiose (non che sia un appassionato del genere, semplicemente c\'era un problema in cui mi serviva la somma dei primi sei fatto...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: allegramente fisica!
- Risposte: 26
- Visite : 14880
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: allegramente fisica!
- Risposte: 26
- Visite : 14880
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE> <BR>On 2004-08-30 01:37, Tamaladissa wrote: <BR> <BR>MRv è Iw. Infatti I=MR^2 e w=v/R <BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE>...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: allegramente fisica!
- Risposte: 26
- Visite : 14880
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Test d\'ingresso Pisa
- Risposte: 101
- Visite : 47957
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE> <BR>On 2004-09-05 15:31, DB85 wrote: <BR> <BR>Io sentivo molti che dicevano a=45°, ma dico come gli è uscito? <BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><T...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Test d\'ingresso Pisa
- Risposte: 101
- Visite : 47957
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE> <BR>On 2004-09-05 20:41, AleX_ZeTa wrote: <BR>novecento, l\'angolo di impatto è ovvio che sia di 45°... ma quando parliamo di angolo noi intendiamo qu...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Test d\'ingresso Pisa
- Risposte: 101
- Visite : 47957
Niente signori, chiedo venia a tutti, ho sbagliato, Alex avevi ragione, questo dovrebbe essere il procedimento corretto: <BR> <BR>come detto la pallina deve colpire il piano nel punto più alto della sua parabola perchè così facendo guadagna spazio, poi si nota che in questo caso avrà ragiunto al mom...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: [N] L\'alchimia dei numeri.
- Risposte: 29
- Visite : 14113
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: [N] Un problema di zio Paul.
- Risposte: 27
- Visite : 13622
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE> <BR>On 2004-09-13 17:19, HiTLeuLeR wrote: <BR> <BR>PROBLEMA: si provi che, per ogni n intero > 0: Bin(2n, n) | mcm(1, 2, ..., 2n), ossia che il binomi...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: [N] L\'alchimia dei numeri.
- Risposte: 29
- Visite : 14113
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: [N] L\'alchimia dei numeri.
- Risposte: 29
- Visite : 14113
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE> <BR>On 2004-09-22 21:39, Boll wrote: <BR>prendiamo n=120, il fattore 11 compare 2 volte <BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABL...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: [N] L\'alchimia dei numeri.
- Risposte: 29
- Visite : 14113