Penso che in questo caso, assunta con $ P(k) $ la probabilità di perdere tutto avendo k monete, si ha che:
$ P(k) = \frac{2}{5}P(k+1) + \frac{3}{5}P(k-1) $
La ricerca ha trovato 145 risultati
- 27 feb 2005, 17:01
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Orue rubate a Marco
- Risposte: 7
- Visite : 9393
- 27 feb 2005, 11:21
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Orue rubate a Marco
- Risposte: 7
- Visite : 9393
- 26 feb 2005, 11:03
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: chi vuole gmail?
- Risposte: 12
- Visite : 14604
- 25 feb 2005, 19:22
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Dadi e probabilita'
- Risposte: 16
- Visite : 16905
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: La scacchiera
- Risposte: 32
- Visite : 63532
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: [C] posti a caso...
- Risposte: 19
- Visite : 18494
Il procedimento \"meno faticoso\" è quello di Talpuz (come lui stesso dice). <!-- BBCode Start --><I>A mira di naso</I><!-- BBCode End --> la formula ricorsiva si potrebbe dimostrare per induzione utilizzando questa tua osservazione
<BR>
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER ...
<BR>
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER ...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: La scacchiera
- Risposte: 32
- Visite : 63532
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: [G] Retta equalizzante
- Risposte: 21
- Visite : 47435
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: [N] Della serie \"take it easy\"...
- Risposte: 23
- Visite : 82307
La diofantea di HiTLeuLeR è stata \"partorita\" da Ramanujan, e Nagell una 30ina di anni dopo dimostrò che vi erano solo 5 coppie (x, n) per cui l\'equazione era verificata. Nei post precedenti ne avete trovate 4, dunque ve ne sfugge ancora una. E manca la parte più complessa di dimostrare che non ...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: [G] Retta equalizzante
- Risposte: 21
- Visite : 47435
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: La scacchiera
- Risposte: 32
- Visite : 63532
Non me ne intendo di scacchi, ma una cosa che mi viene in mente è dimostrare che x+2y+3z+4k+5k=63 ha un numero di soluzioni minore dei percorsi possibili, per x+y+z+k+h <= 14 (visto che come si è detto 14 è la lunghezza massima e considerando i percorsi ad esempio da 1 a 64). Marco che dici è una ...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: [N] Della serie \"take it easy\"...
- Risposte: 23
- Visite : 82307
Sì è (x, n) = (181, 15). Per il fatto degli anelli, suppongo che non siano necessari. Ma anche io come te aspetto qualche chiarificazione... Insomma, non l\'ha risolta Ramanujan quest\'equazione, ha solo congetturato, non mi sembra così elementare, o \"easy\"... Ma il mio parere non conta.
<BR><BR ...
<BR><BR ...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: La scacchiera
- Risposte: 32
- Visite : 63532
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: [DG] Punti e distanze in un cerchio
- Risposte: 26
- Visite : 23156
Allora vediamo quanto sono banali le mie considerazioni... Ho pensato ad un\'applicazione del <!-- BBCode Start --><I>box principle</I><!-- BBCode End -->: per qualsiasi n naturali, se \"partizioniamo\" il nostro cerchio unitario in n/2 cerchi minori di raggio pari a sqrt(2/n), allora in essi vi ...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Non solo Matematica!
- Argomento: Prove di ammissione Normale
- Risposte: 24
- Visite : 54402