$ \displaystyle \frac{1}{ a^2+1} + \frac{1}{ b^2+1} \geq \frac{2}{ab+1} $
$ (ab+1)(a^2+b^2+2)\ge2(a^2+1)(b^2+1) $
$ a^3b+b^3a+a^2+b^2+2ab+2\ge2a^2b^2+2a^2+2b^2+2 $
$ ab{(a-b)}^2\ge{(a-b)}^2 $
La ricerca ha trovato 110 risultati
- 23 ago 2007, 00:13
- Forum: Algebra
- Argomento: disuguaglianza giornalino 22
- Risposte: 1
- Visite : 3866
- 22 ago 2007, 21:49
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: miscellanea 103 II ed.
- Risposte: 1
- Visite : 3097
- 08 lug 2007, 18:24
- Forum: Fisica
- Argomento: caduta davvero accellarata
- Risposte: 9
- Visite : 7664
- 29 giu 2007, 17:01
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Colorazione dei naturali e cicciotti monocromatici
- Risposte: 23
- Visite : 17764
Coloriamo i naturali con ~m colori diversi e supponiamo falsa la tesi: per ogni ~d esiste ~k_d tale che non esiste una sequenza di ~k_d elementi dello stesso colore 'abbastanza vicini'.
Allora in un qualsiasi insieme di ~d \cdot (k_d - 1) + 1 naturali consecutivi ce ne sono al massimo ~k_d - 1 di ...
Allora in un qualsiasi insieme di ~d \cdot (k_d - 1) + 1 naturali consecutivi ce ne sono al massimo ~k_d - 1 di ...
- 27 giu 2007, 14:14
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Ma noi... abbiamo qualcosa in comune?
- Risposte: 7
- Visite : 7221
Se gli insiemi sono n+1 è banale.
Se sono di più voglio dimostrare che, comunque presi n+2 insiemi, questi hanno un elemento in comune.
Fatto questo ho finito: mi ritrovo nelle ipotesi iniziali con n+1 al posto di n, dunque posso dimostrare che anche n+3 insiemi hanno sempre un elemento in comune, e ...
Se sono di più voglio dimostrare che, comunque presi n+2 insiemi, questi hanno un elemento in comune.
Fatto questo ho finito: mi ritrovo nelle ipotesi iniziali con n+1 al posto di n, dunque posso dimostrare che anche n+3 insiemi hanno sempre un elemento in comune, e ...
- 01 mag 2007, 19:38
- Forum: Algebra
- Argomento: facile successione
- Risposte: 6
- Visite : 6085
- 01 mag 2007, 17:28
- Forum: Algebra
- Argomento: facile successione
- Risposte: 6
- Visite : 6085
- 30 mar 2007, 17:54
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: vecchi cortona
- Risposte: 21
- Visite : 18718
- 08 mar 2007, 14:12
- Forum: Informatica
- Argomento: Sottosequenza strettamente decrescente
- Risposte: 5
- Visite : 10123
Grazie Reese, ma come si applica agli algoritmi?
Qui intuitivamente posso pensare che f(n) sia data dal numero di 'passi' che l'algoritmo compie quando ha come input una sequenza di n interi, ma se per esempio non c'e' un dato solo?
Senza contare che non ho idea di cosa siano i 'passi', ne' di come ...
Qui intuitivamente posso pensare che f(n) sia data dal numero di 'passi' che l'algoritmo compie quando ha come input una sequenza di n interi, ma se per esempio non c'e' un dato solo?
Senza contare che non ho idea di cosa siano i 'passi', ne' di come ...
- 07 mar 2007, 18:21
- Forum: Geometria
- Argomento: Rapporti esagonali
- Risposte: 3
- Visite : 4544
100 messaggi :)
Visto che nessuno lo caga, me la faccio e me la dico.
Chiamo d_1 la lunghezza di BE, l_1 la lunghezza di AB e BC e t_1 la lunghezza di AC. Stessa cosa con pedici 2 e 3 per i vertici D e F.
La tesi diventa \displaystyle \frac{l_1}{d_1}+\frac{l_2}{d_2}+\frac{l_3}{d_3} \ge \frac32 .
Per la ...
Chiamo d_1 la lunghezza di BE, l_1 la lunghezza di AB e BC e t_1 la lunghezza di AC. Stessa cosa con pedici 2 e 3 per i vertici D e F.
La tesi diventa \displaystyle \frac{l_1}{d_1}+\frac{l_2}{d_2}+\frac{l_3}{d_3} \ge \frac32 .
Per la ...
- 05 mar 2007, 20:12
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: heeeeeeeelp derivate!!!!
- Risposte: 5
- Visite : 7869
- 05 mar 2007, 13:08
- Forum: Informatica
- Argomento: Sottosequenza strettamente decrescente
- Risposte: 5
- Visite : 10123
- 15 feb 2007, 22:17
- Forum: Geometria
- Argomento: Rapporti esagonali
- Risposte: 3
- Visite : 4544
- 15 feb 2007, 21:06
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Vecchie bilance
- Risposte: 4
- Visite : 5433
Vecchie bilance
Avendo a disposizione una bilancia a due piatti, qual e' il minor numero di pesetti necessario per poter pesare tutti gli oggetti di 1, 2, 3, ... 40 grammi?