La ricerca ha trovato 231 risultati

da jack202
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
Argomento: Problemino numerico facile facile
Risposte: 2
Visite : 3157

Complimenti per l\'ottimo rilancio, lordgauss ! <BR> <BR>Diciamo che <BR> <BR>n^3 + (n+1)^3 + (n+2)^3 + (n+3)^3 = <BR>2 (2n + 3)(n^2 + 3n + 6) = <BR> <BR>((n^2 + 7n + 12)/2)^2 - sum[j=1..(n-1)] j^3 <BR> <BR>quindi a) e b) sono sicuramente correlate, <BR>specialmente nel caso n=1 ! <BR> <BR>
da jack202
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
Argomento: Modi di esprimere
Risposte: 4
Visite : 4039

Sempre nel campo dei numeri naturali <BR>positivi <BR> <BR>A) qual è il primo numero esprimibile in due <BR>modi differenti come somma di due quadrati ? <BR> <BR>B) qual è il primo numero esprimibile in due <BR>modi differenti come somma di due cubi ? <BR> <BR>C) .... somma di due quarte-potenze ? <...
da jack202
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Le olimpiadi della matematica
Argomento: Il questio n°8!!
Risposte: 29
Visite : 27766

E\' la prima volta che Lucio appare in versione intimidatoria ! Anyway, sono pienamente d\'accordo con lui, Emanuele è una persona di una modestia quasi inumana... dovremmo gioire del fatto che il nostro paese possegga una personalità di tale calibro, invece di incitare l\'omicidio... <BR> <BR>Make ...
da jack202
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
Argomento: Equazioni funzionali
Risposte: 0
Visite : 1840

Trovare per quali f(x):R->R
<BR>vale
<BR>
<BR>(f(x))^2 + (f(x+k))^2 = 1
<BR>
<BR>con k numero reale positivo.
<BR>
<BR>
da jack202
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Le olimpiadi della matematica
Argomento: Soluzioni ufficiali dei Giochi di Archimede
Risposte: 27
Visite : 20247

Per ReKaio : applicando il teorema di Pitagora \"per benino\" hai che le altezze dei triangoli isosceli sono 5 e 9, quindi <BR>l\'area del quadrilatero (visto che è evidentemente un rombo) è <BR> <BR>2*(12+5)*(12+9) = 714 <BR> <BR>Per il problema 13 bastava accorgersi <BR>dell\'esistenza d...
da jack202
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Le olimpiadi della matematica
Argomento: Soluzioni ufficiali dei Giochi di Archimede
Risposte: 27
Visite : 20247

Anche se sono lievemente off-topic, mi sento <BR>di dare un piccolo consiglio a tutti coloro che, <BR>annualmente, affrontano le gare di Archimede : <BR> <BR>in molti problemi, specie in quelli numerici, più <BR>che scervellarsi a impostare sistemi conviene, <BR>molto brutalmente, \"testare\&qu...
da jack202
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
Argomento: Condizioni di divisibilità
Risposte: 0
Visite : 2094

Posto un vecchio esercizio della ML ed uno <BR>nuovo : <BR> <BR>A) quale relazione deve sussistere tra due <BR>numeri naturali positivi a e b affinchè <BR>(ab+1) divida (a^2 + b^2) ? <BR> <BR>B) quale relazione deve sussistere tra <BR>due numeri naturali a,b affinchè <BR>(2a+3b) divida (a+2b)^2 <BR>...
da jack202
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
Argomento: Altre amenità numeriche
Risposte: 7
Visite : 6351

Sia A il numero 7^(7^7)
<BR>[occhio alle parentesi, è mooolto più grosso di 7^49]
<BR>
<BR>Sia B la somma delle cifre di A
<BR>Sia C la somma delle cifre di B
<BR>Sia D la somma delle cifre di C
<BR>
<BR>Quanto vale D ?
<BR>
da jack202
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
Argomento: Altre amenità numeriche
Risposte: 7
Visite : 6351

Attenzione Rekaio ! Per \"somma delle cifre\" intendo proprio la somma che ha per addendi ogni singola cifra del numero originario, e non il numero originario modulo 9 ! <BR> <BR>sumcifre(7) = 7 <BR>sumcifre(7^2) = 11 <BR>sumcifre(7^3) = 10 <BR>sumcifre(7^4) = 7 <BR>sumcifre(7^5) = 22 <BR>...
da jack202
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
Argomento: Altre amenità numeriche
Risposte: 7
Visite : 6351

Risoluzione precisa ed ineccepibile.
<BR>Complimenti Francesco !
da jack202
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Giornalino della Matematica
Argomento: il quadrilatero
Risposte: 11
Visite : 9987

Io l\'avevo testato su un pentagono, e direi che convince, eccome... qualche dritta... <BR>prendiamo un (2n-1)agono e tre suoi <BR>vertici A[a] A A[c]. Affinchè <BR>A[a]A A[c] contenga il centro del <BR>(2n-1) agono è sufficiente che una delle <BR>tre \"distanze\" <BR> <BR>b-a <BR>c-b <BR>...
da jack202
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Compro, baratto, vendo, rido!
Argomento: Ho trovato uno dei miei sogni
Risposte: 0
Visite : 2937

anche se non c\'azzecca una mazza
<BR>con il discorso filo-olimpionico,
<BR>visitate
<BR>
<BR>http://www.bikeadventures.it/
<BR>
<BR>(chiedo venia per il simil-spam)
<BR>
da jack202
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Giornalino della Matematica
Argomento: il quadrilatero
Risposte: 11
Visite : 9987

Col giochino del S _ _ S ho preso in giro tutta la mia classe (prof inclusa) : che spasso !
da jack202
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Compro, baratto, vendo, rido!
Argomento: Il paradosso della generazione
Risposte: 13
Visite : 10067

Concordo alla stragrandissima circa la Moratti, anyway il tuo processo di purificazione ascetica mi sembra violare pesantemente il concetto di entropia... credo che <BR>\"de adamantis purificatione\" riceverà <BR>parecchie critiche dal mondo accademico... <BR> <BR>Lettera di jack202 a lord...
da jack202
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
Argomento: a^m
Risposte: 4
Visite : 4993

Se è un discorso che necessita della ricorsività delle potenze di un numero mi sembra un tantinello impiccioso da generalizzare... mi sapresti dire, a volo, <BR>le ultime 3 cifre (le prime 3 a partire dall\'ultima, if you prefer) del numero <BR> <BR>2^2222 <BR> <BR>? <BR>