Ecco una soluzione commentata al problema che fa uso delle variabili aleatorie, spero vi sia d'aiuto! :)
Probabilmente il concetto di variabile aleatoria non è molto olimpico, ma cercate almeno di capire le idee contenute in questa soluzione, ho cercato di essere il più chiaro possibile!
Ciascuna ...
La ricerca ha trovato 140 risultati
- 14 giu 2011, 11:08
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Probabilità
- Risposte: 4
- Visite : 2378
- 12 giu 2011, 11:51
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Markov o stocastica: chi arriva per primo?
- Risposte: 3
- Visite : 3937
Re: Markov o stocastica: chi arriva per primo?
In che ambito e per quali applicazioni stai studiando il metodo Monte Carlo? Ci devi fare della statistica, dell'integrazione numerica o implementare un software di analisi scacchistica? O è semplicemente una tua curiosità personale? Magari sapendo ciò, sarebbe più facile rispondere alla tua domanda ...
- 12 giu 2011, 11:39
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Probabilità
- Risposte: 4
- Visite : 2378
Re: Probabilità
Se ciascun incidente riguarda un'unica vettura e gli incidenti sono l'uno indipendente dall'altro, prova a risolvere il tuo quesito guardando qui .
Probabilmente il tuo era un esercizio scolastico o olimpico, ma proviamo a renderlo più realistico! :)
Supponiamo invece che gli incidenti non siano ...
Probabilmente il tuo era un esercizio scolastico o olimpico, ma proviamo a renderlo più realistico! :)
Supponiamo invece che gli incidenti non siano ...
- 05 giu 2010, 12:51
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: Algoritmo Komanoff per il traffico di NY
- Risposte: 1
- Visite : 2100
Algoritmo Komanoff per il traffico di NY
Leggendo questo articolo la mia attenzione è stata catturata in particolare il paragrafo dedicato a Charles Komanoff e ai suoi studi sul traffico di NY.
Cercando sul web ho trovato qualcosa di più al riguardo, si vedano i seguenti link:
http://www.komanoff.net/
http://www.nnyn.org/index.html
In ...
Cercando sul web ho trovato qualcosa di più al riguardo, si vedano i seguenti link:
http://www.komanoff.net/
http://www.nnyn.org/index.html
In ...
- 19 feb 2010, 11:44
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: numeri di erdos tra forumisti
- Risposte: 23
- Visite : 11215
- 06 dic 2009, 10:00
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: "Convergenza" di somme di cubi
- Risposte: 12
- Visite : 4638
"Convergenza" di somme di cubi
Sull'ultimo numero de "Le Scienze", Odifreddi in un articolo di numerologia ha citato questi due fatti, a voi il piacere di mostrarli...
a) Quanti e quali sono i numeri naturali \displaystyle n \geq 2 che sono uguali alla somma dei cubi delle loro cifre?
b) Preso un qualsiasi multiplo di 3 ...
a) Quanti e quali sono i numeri naturali \displaystyle n \geq 2 che sono uguali alla somma dei cubi delle loro cifre?
b) Preso un qualsiasi multiplo di 3 ...
- 14 lug 2009, 18:26
- Forum: Geometria
- Argomento: Bocce e scatola. SNS 07-08. Possibile che sia così facile?!
- Risposte: 24
- Visite : 11587
La mia non è elegante, è simile alla loro, ma ha un parvenza di rigorosità.
L'idea di concentrarsi sui centri più che sulle sfere è giusta, ma per rigorisità ed eleganza si può si può ancora migliorare! :wink:
Perchè lavorare in proiezione? Si può benissimo ragionare in 3D...e se si riesce, usare ...
L'idea di concentrarsi sui centri più che sulle sfere è giusta, ma per rigorisità ed eleganza si può si può ancora migliorare! :wink:
Perchè lavorare in proiezione? Si può benissimo ragionare in 3D...e se si riesce, usare ...
- 14 lug 2009, 16:11
- Forum: Geometria
- Argomento: Bocce e scatola. SNS 07-08. Possibile che sia così facile?!
- Risposte: 24
- Visite : 11587
- 25 giu 2009, 19:05
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Studiare matematica a Londra
- Risposte: 5
- Visite : 12576
- 19 gen 2009, 00:27
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Gruppi
- Risposte: 2
- Visite : 2765
C'è una maniera molto elegante per farlo usando solo l'endomorfismo \displaystyle \phi: x \to x^{-1} (che è un automorfismo \displaystyle \Longleftrightarrow G è abeliano, prove it!).
Se ogni elemento di G fosse mandato in un elemento diverso da se stesso avremmo, immaginiamo di "accoppiare" ogni ...
Se ogni elemento di G fosse mandato in un elemento diverso da se stesso avremmo, immaginiamo di "accoppiare" ogni ...
- 10 gen 2009, 11:49
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Omomorfismi di Q
- Risposte: 1
- Visite : 2276
Una delle conseguenze del teorema fondamentale di omomorfismo per anelli è che ogni immagine omomorfa di un anello è isomorfa a un suo quoziente.
\displaystyle (\mathbb{Q},+, \cdot) è un campo e quindi i suoi unici ideali sono \displaystyle 0 e \displaystyle \mathbb{Q} stesso; perciò i suoi unici ...
\displaystyle (\mathbb{Q},+, \cdot) è un campo e quindi i suoi unici ideali sono \displaystyle 0 e \displaystyle \mathbb{Q} stesso; perciò i suoi unici ...
- 23 set 2008, 00:26
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: Oliforum contest-General
- Risposte: 186
- Visite : 95587
- 23 set 2008, 00:18
- Forum: Geometria
- Argomento: AMC right angle
- Risposte: 7
- Visite : 4255
Soluzione elegante
Ecco una maniera molto elegante con cui qualcuno ha risolto questo problema...però provate a pensarci voi prima di andare a guardare! 

- 16 set 2008, 12:37
- Forum: Algebra
- Argomento: simpatica disuguaglianza di origini incerte...
- Risposte: 14
- Visite : 7800