Un'altra dimostrazione, qualcuno mi dice se è sbagliata e dove?
4^x + 4^y + 4^z = n^2
posto n > 1, possiamo scriverlo come un binomio del tipo (m + n)^2
ora Affinchè l'uguaglianza sia vera uno tra i membri in LHS deve essere il doppio prodotto di due quadrati, poichè tutti e tre sono quadrati ...
La ricerca ha trovato 70 risultati
- 21 set 2006, 21:02
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: sns 2006-2007, es. 3
- Risposte: 21
- Visite : 22534
- 10 lug 2006, 21:58
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Number theoretic trivialities
- Risposte: 4
- Visite : 3877
- 09 lug 2006, 20:33
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Sempre le solite congruenze
- Risposte: 2
- Visite : 3095
- 26 giu 2006, 21:30
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: k*2^(2^n)+1 e' composto...
- Risposte: 3
- Visite : 3876
- 26 giu 2006, 17:57
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: k*2^(2^n)+1 e' composto...
- Risposte: 3
- Visite : 3876
- 25 giu 2006, 17:55
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: 6 e primi inglesi
- Risposte: 2
- Visite : 3062
6 e primi inglesi
Sia $ n \in \mathbb N, n>6 $. Dimostrare che, se n-1 e n+1 sono entrambi primi, allora $ 720 | n^2(n^2 + 16) $
(Preso dalle BMO di quest'anno)
(Preso dalle BMO di quest'anno)
- 23 giu 2006, 17:50
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Un'altra diofantea
- Risposte: 8
- Visite : 6153
- 23 giu 2006, 09:38
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Banalità di Stato 2006
- Risposte: 21
- Visite : 17376
- 05 giu 2006, 17:27
- Forum: Algebra
- Argomento: Ancora disuguaglianze da esercitazione
- Risposte: 13
- Visite : 9566
- 05 giu 2006, 17:17
- Forum: Algebra
- Argomento: Ancora disuguaglianze da esercitazione
- Risposte: 13
- Visite : 9566
- 04 giu 2006, 15:24
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: problema semplice semplice
- Risposte: 6
- Visite : 5596
- 25 mag 2006, 18:12
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Divisibilità e somma di quadrati
- Risposte: 13
- Visite : 11088
Diciamo che " x è intero se esiste quel k che divide 2a^2 ". Quest'ultima affermazione mi pare ovvia, nel senso... a è sicuramente intero, e allora perche la nostra x sia intera k deve essere per forza divisore di 2a^2 ... È che non avendo dati precisi sulla natura di a , non riesco a formulare una ...
- 25 mag 2006, 17:30
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Divisibilità e somma di quadrati
- Risposte: 13
- Visite : 11088
- 25 mag 2006, 17:18
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Divisibilità e somma di quadrati
- Risposte: 13
- Visite : 11088
Re: Divisibilità e somma di quadrati
Uhm forse ho misinterpretato io "interi " con $ n \in\mathbb N $. Se così fosse ti chiedo scusaAlex89 ha scritto:Poichè nella traccia c'era scritto solo interi, avevo capito(male?) anche per x negativi.
- 25 mag 2006, 17:06
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Divisibilità e somma di quadrati
- Risposte: 13
- Visite : 11088