La ricerca ha trovato 12 risultati
- 23 mag 2005, 00:23
- Forum: Fisica
- Argomento: cose che pendono...
- Risposte: 5
- Visite : 6014
- 06 mag 2005, 13:49
- Forum: Fisica
- Argomento: Impatto di Sfera
- Risposte: 11
- Visite : 10791
- 06 mag 2005, 08:48
- Forum: Fisica
- Argomento: Impatto di Sfera
- Risposte: 11
- Visite : 10791
- 12 apr 2005, 20:30
- Forum: Fisica
- Argomento: Trave appoggiata
- Risposte: 17
- Visite : 17661
- 11 apr 2005, 12:41
- Forum: Fisica
- Argomento: Trave appoggiata
- Risposte: 17
- Visite : 17661
- 10 apr 2005, 18:59
- Forum: Fisica
- Argomento: Trave appoggiata
- Risposte: 17
- Visite : 17661
- 07 apr 2005, 13:34
- Forum: Fisica
- Argomento: Trave appoggiata
- Risposte: 17
- Visite : 17661
Io posso scrivere i dati che voglio, sarete poi voi ad usare i dati utili e a dare i nomi alle variabili che vi interessano, ad esempio m la massa.
Inoltre, il coefficiente d'attrito è determinato dai due materiali a contatto. Mentre per dati materiali io posso avere equilibrio per diversi angoli ...
Inoltre, il coefficiente d'attrito è determinato dai due materiali a contatto. Mentre per dati materiali io posso avere equilibrio per diversi angoli ...
- 04 apr 2005, 13:38
- Forum: Fisica
- Argomento: Trave appoggiata
- Risposte: 17
- Visite : 17661
Trave appoggiata
Ho una trave pesante, omogenea e lunga L appoggiata ad un estremo ad una parete perfettamente verticale (come la classica scala a pioli) e
all'altro estremo al pavimento. f1 e f2 sono i coefficienti d'attrito statico per il contatto ai due estremi.
Determinare le forze agenti sulla trave, quando ...
all'altro estremo al pavimento. f1 e f2 sono i coefficienti d'attrito statico per il contatto ai due estremi.
Determinare le forze agenti sulla trave, quando ...
- 30 mar 2005, 21:50
- Forum: Fisica
- Argomento: Oscillazioni di un fluido
- Risposte: 8
- Visite : 9586
- 30 mar 2005, 19:34
- Forum: Fisica
- Argomento: Oscillazioni di un fluido
- Risposte: 8
- Visite : 9586
- 29 mar 2005, 20:38
- Forum: Fisica
- Argomento: Oscillazioni di un fluido
- Risposte: 8
- Visite : 9586
- 29 mar 2005, 13:29
- Forum: Fisica
- Argomento: Oscillazioni di un fluido
- Risposte: 8
- Visite : 9586
Oscillazioni di un fluido
Sia dato un tubo ad U. Tale tubo è disposto "verticalmente", in modo che la curva della U stia in basso.
All'interno del tubo vi è un fluido ideale con viscosità nulla. Sappiamo che la posizione di equilibrio è quella in cui il livello del fluido nei due bracci è alla stessa altezza (vasi ...
All'interno del tubo vi è un fluido ideale con viscosità nulla. Sappiamo che la posizione di equilibrio è quella in cui il livello del fluido nei due bracci è alla stessa altezza (vasi ...