La ricerca ha trovato 13 risultati
- 15 mag 2006, 18:59
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: I due falegnami
- Risposte: 6
- Visite : 6845
- 12 mag 2006, 23:25
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: I due falegnami
- Risposte: 6
- Visite : 6845
I due falegnami
Due falegnami hanno ricevuto un ordinazione. Per portare a termine l'ordinazione
al primo serviranno 7 ore in più del secondo. Dopo che insieme hanno completato
metà dell'ordinazione, continua a lavorare soltanto il secondo falegname e
alla fine risulta che l'ordinazione è stata completata con 4,5 ...
al primo serviranno 7 ore in più del secondo. Dopo che insieme hanno completato
metà dell'ordinazione, continua a lavorare soltanto il secondo falegname e
alla fine risulta che l'ordinazione è stata completata con 4,5 ...
- 28 gen 2006, 17:44
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Niente B dispari [era: Problemino di combinatoria]
- Risposte: 2
- Visite : 3845
- 21 gen 2006, 16:32
- Forum: Informatica
- Argomento: Teoria dell'Informazione: miglior algoritmo per max e min
- Risposte: 3
- Visite : 6531
- 20 gen 2006, 19:35
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Lingua e parole
- Risposte: 4
- Visite : 5346
- 19 gen 2006, 21:09
- Forum: Informatica
- Argomento: Teoria dell'Informazione: miglior algoritmo per max e min
- Risposte: 3
- Visite : 6531
- 19 gen 2006, 20:02
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Niente B dispari [era: Problemino di combinatoria]
- Risposte: 2
- Visite : 3845
Niente B dispari [era: Problemino di combinatoria]
[Mi raccomando i titoli: se si trova nella categoria "combinatoria", è ovvio che debba essere un problema di combinatoria.... M.]
-------------------------
Salve, volevo proporvi un problemino semplice ma carino:
Supponiamo di avere una parola lunga n, composta dalle lettere A e B.
Quante sono ...
-------------------------
Salve, volevo proporvi un problemino semplice ma carino:
Supponiamo di avere una parola lunga n, composta dalle lettere A e B.
Quante sono ...
- 18 gen 2006, 19:04
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Funzione sui sottoinsiemi
- Risposte: 3
- Visite : 4507
Il numero di tutti i possibili sottoinsiemi di r elementi sono C(n,r) dove con C(n,r) indico le combinazioni di n elementi su k posizioni (il coefficiente binomiale). Adesso enumeriamo tutti i possibili minimi. Ad esempio se volessimo che il minimo dei sottoinsiemi sia 1, allora tutti gli insiemi ...
- 07 nov 2005, 13:33
- Forum: Informatica
- Argomento: K-Bonacci
- Risposte: 8
- Visite : 9988
- 06 nov 2005, 08:57
- Forum: Informatica
- Argomento: K-Bonacci
- Risposte: 8
- Visite : 9988
- 03 nov 2005, 18:54
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Girotondo
- Risposte: 4
- Visite : 5772
- 03 nov 2005, 18:09
- Forum: Informatica
- Argomento: K-Bonacci
- Risposte: 8
- Visite : 9988
- 21 ott 2005, 18:50
- Forum: Informatica
- Argomento: K-Bonacci
- Risposte: 8
- Visite : 9988
K-Bonacci
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto e questo è il mio primo post nel forum. Volevo proporvi un problema che a me è sembrato abbastanza carino:
Definiamo il numero n-esimo di K-Bonacci nel seguente modo:
F_{n} = F_{n-1} + F_{n-2} + F_{n-3} + ... + F_{n-k}
F_{1} = 1
F_{2} = 1
F_{3} = 1
.
.
F_{k ...
Definiamo il numero n-esimo di K-Bonacci nel seguente modo:
F_{n} = F_{n-1} + F_{n-2} + F_{n-3} + ... + F_{n-k}
F_{1} = 1
F_{2} = 1
F_{3} = 1
.
.
F_{k ...