La ricerca ha trovato 445 risultati

da FrancescoVeneziano
30 giu 2010, 14:35
Forum: Discorsi da birreria
Argomento: PIZZATA TORINO!!
Risposte: 142
Visite : 32242

Potreste anche ringraziare i moderatori per non aver chiuso questa discussione come avremmo dovuto fare. La prossima volta che dovete organizzare un ritrovo a Torino fatelo per email, messaggi privati, telefonate, comunicazioni personali, non aprendo 9 pagine di discussione sul forum che sono del tu...
da FrancescoVeneziano
29 giu 2010, 16:14
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Diofantea forse troppo facile...
Risposte: 4
Visite : 2162

Visto che è molto semplice, dimostrate anche che (k, -k) al variare di k tra gli interi sono tutte e sole le soluzioni intere.
da FrancescoVeneziano
28 giu 2010, 16:44
Forum: Glossario e teoria di base
Argomento: Funzioni generatrici e successioni nonlineari
Risposte: 6
Visite : 3935

Mmh, il problema non è se esiste, ma se ha un'espressione semplice. Una serie di potenze formale ovviamente esiste sempre, e può essere convergente o non esserlo. Nel caso del tuo esempio non è una serie convergente perché i coefficienti crescono troppo in fretta. In ogni caso, anche se fosse una se...
da FrancescoVeneziano
28 giu 2010, 15:21
Forum: Glossario e teoria di base
Argomento: Funzioni generatrici e successioni nonlineari
Risposte: 6
Visite : 3935

La tua richiesta non è molto chiara. Ovviamente ogni successione di numeri complessi definisce un elemento di \mathbb{C}[[x]] , quindi anche il tuo esempio ha una funzione generatrice. Ha senso chiedersi se la serie è una serie di potenze convergente; questo dipende da quanto in fretta crescono i co...
da FrancescoVeneziano
19 mag 2010, 19:54
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Congetture sui numeri primi
Risposte: 16
Visite : 4394

Io ho dimostrato che se la permutazione definita da Bersan è un n-ciclo, allora 2n+1 deve essere primo, che mi sembra un buon passo verso la tesi. Tra l'altro, se invece di considerare quella permutazione lì si considera la sua coniugata rispetto al "flip" \tau(x)=n+1-x , risulta abbastanz...
da FrancescoVeneziano
14 apr 2010, 10:38
Forum: Glossario e teoria di base
Argomento: Equazioni di Pell
Risposte: 4
Visite : 2512

Se cerchi negli archivi troverai numerosissime discussioni sulle equazioni di Pell. In questo thread http://www.oliforum.it/viewtopic.php?t=13852&postdays=0&postorder=asc&start=0 c'è un link a un pdf che spiega la teoria che c'è dietro. In questo thread http://www.oliforum.it/viewtopic.p...
da FrancescoVeneziano
06 apr 2010, 19:40
Forum: Glossario e teoria di base
Argomento: Domanda su notazione
Risposte: 10
Visite : 3917

Sono d'accordo con te che lì si sarebbe potuto scrivere R senza problemi, e che in generale non è una cosa che capita spesso; ti faccio due esempi dove è vagamente utile, giusto per capire, ma non è certo una questione essenziale, l'importante è solo sapere cosa vuol dire la notazione per capirla qu...
da FrancescoVeneziano
06 apr 2010, 12:26
Forum: Glossario e teoria di base
Argomento: Domanda su notazione
Risposte: 10
Visite : 3917

Se quello che ti turba è il puntino tra parentesi: è solo un modo per indicare dove andrebbe l'argomento della funzione quando scriverlo esplicitamente potrebbe creare confusione.
da FrancescoVeneziano
22 mar 2010, 13:20
Forum: Glossario e teoria di base
Argomento: Derivate e analisi
Risposte: 10
Visite : 3605

Per adesso "Che cos'è la matematica" è sicuramente il libro più indicato; è il miglior libro di divulgazione "seria" che si trovi in giro e lo consiglio a tutti. Se poi hai voglia puoi metterti a studiare analisi in modo più approfondito, ma fallo se hai voglia, non certo finaliz...
da FrancescoVeneziano
15 mar 2010, 14:34
Forum: Combinatoria
Argomento: cesenatico 1989
Risposte: 8
Visite : 4744

Per adesso tralasciamo che il problema chiede solo di determinare se P_100 è minore, maggiore o uguale a 2/3, e supponiamo invece che il problema sia di calcolare P_100. La soluzione di Alex_89 è impeccabile e perfettamente olimpica. Congettura la formula e la dimostra per induzione; tutto molto sem...
da FrancescoVeneziano
13 mar 2010, 20:00
Forum: Glossario e teoria di base
Argomento: Teorema Cinese del Resto
Risposte: 15
Visite : 6685

Invece potrebbe averne. x\equiv 1 \pmod 2 x \equiv 3 \pmod 4 ha come soluzioni tutti gli x\equiv 3 \pmod 4. Quando m_1,m_2 non hanno fattori in comune il teorema cinese ti dice che il sistema ha sempre una soluzione modulo m_1 m_2 ; quando m_1 | m_2 ci sono due possibilità: o le due condizioni sono ...
da FrancescoVeneziano
17 feb 2010, 17:54
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Il problema 50 di gauss91
Risposte: 3
Visite : 1777

Una divagazione non-elementare a scopo divulgativo: Usualmente su una curva ci aspettiamo un numero finito di punti interi. Quando dico "su una curva" intendo ad esempio un'equazione polinomiale in due incognite; il luogo di zeri reali di questa equazione sarà una certa curva nel piano, e ...
da FrancescoVeneziano
31 gen 2010, 01:23
Forum: Cultura matematica e scientifica
Argomento: Il pensiero geometrico
Risposte: 6
Visite : 4410

"Il nuovo pensiero geometrico", in due volumi, di Cateni-Fortini-Bernardi era il mio libro di geometria alle superiori. L'ho usato nel biennio del liceo scientifico (PNI) ben 12 anni fa e immagino non sia cambiato molto di questi anni, se non hanno modificato nemmeno il titolo. Non so conf...
da FrancescoVeneziano
15 gen 2010, 15:11
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Numeri algebrici
Risposte: 7
Visite : 4185

Giusto una precisazione: quello che hai chiamato "ordine" di un numero algebrico è universalmente noto come "grado".
da FrancescoVeneziano
29 dic 2009, 19:00
Forum: Discorsi da birreria
Argomento: Poker texas hold'em e varianti
Risposte: 29
Visite : 10490

Mi ricorda questo, che mi era sembrato carino, ma forse solo perché quando l'ho provato ho avuto una fortuna sfacciata ed ho stracciato tutti gli altri.