
La ricerca ha trovato 28 risultati
- 04 ott 2006, 00:33
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Risultati del sant'anna
- Risposte: 20
- Visite : 20982
- 02 ott 2006, 11:26
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Risultati del sant'anna
- Risposte: 20
- Visite : 20982
- 23 set 2006, 10:00
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Orali al sant'anna 2
- Risposte: 8
- Visite : 9822
- 23 set 2006, 09:23
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Orali al sant'anna 2
- Risposte: 8
- Visite : 9822
- 09 set 2006, 11:42
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Sant'Anna 2006, Ingegneria: Matematica, prova 1
- Risposte: 14
- Visite : 9295
- 09 set 2006, 00:29
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Chi ha superato lo scritto SNS...
- Risposte: 27
- Visite : 28069
- 02 set 2006, 21:30
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: sns 2006-2007, es. 3
- Risposte: 21
- Visite : 21130
- 26 ago 2006, 17:22
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: ingegneria matematica
- Risposte: 1
- Visite : 4195
ingegneria matematica
Ragazzi, guardando in giro ho visto che al politecnico di milano è comparso un nuovo corso di ingegneria: INGEGNERIA MATEMATICA. Da quanto è scritto sembra un corso di modellizzazione matematica, ovvero matematica applicata all'ottimizzazione degli apparati (come aerei e via discorrendo) o ottimizza...
- 26 ago 2006, 17:07
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Chi Prova in Normale...metta una Firma qui!
- Risposte: 43
- Visite : 38423
- 26 ago 2006, 16:38
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: costanti fisiche fornite al test d'ammissione in normale?
- Risposte: 0
- Visite : 3364
costanti fisiche fornite al test d'ammissione in normale?
Domanda per chi ha già fatto il concorso della normale: La forniscono in sede d'esame la tabella con le principali costanti fisiche e le principali conversioni? (del tipo costante dielettrica del vuoto, equivalente meccanico della caloria, quantità d'argento che in un secondo un ampere di correte fa...
- 26 ago 2006, 12:53
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Ammissione S.Anna
- Risposte: 6
- Visite : 9071
Notizie non presenti sul sito S.Anna che mi sono giunte all'orecchio: -per scienze sociali hai ampie possibilità di passare in quanto statistiche affermano che il livello medio dei candidati per quel settore è andato diminuendo di anno in anno, inoltre non sono molti quelli che tentano il test d'amm...
- 19 ago 2006, 15:56
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: ricevuta di ritorno iscrizione normale
- Risposte: 1
- Visite : 3845
ricevuta di ritorno iscrizione normale
Ragazzi, volevo chiedere, a quelli che come me hanno inoltrato con raccomandata A/R la domanda di partecipazione al concorso di ammissione della normale, se hanno ricevuto qualche comunicazione da parte della scuola per il positivo esito della domanda. E' sufficiente come conferma la ricevuta di rit...
- 12 ago 2006, 16:07
- Forum: Fisica
- Argomento: rotolamento, strisciamento, attrito
- Risposte: 1
- Visite : 3572
rotolamento, strisciamento, attrito
a)Calcolare l'accelerazione massima che una coppia di momento M può impartire a un disco omogeneo senza che chi sia strisciamento tra il disco e il terreno (avendo chiaramente a disposizione i dati di coefficiente di attrito statico ecc ecc.) b)(Es. n 12P Hallyday pag 269) Un giocatore di bowling la...
- 19 lug 2006, 12:08
- Forum: Algebra
- Argomento: semplice e più difficile
- Risposte: 9
- Visite : 7361
Secondo voi, oltre al metodo suggerito da phi, per risolvere la seconda parte dell' esercizio, si sarebbe potuto imporre i vari delta minori di 1? Cioè imporre che l differenza tra le due radici (che è, appunto la radice di delta) sia minore dell'unità? In questo modo otterrei che la disequazione no...
- 18 lug 2006, 00:05
- Forum: Algebra
- Argomento: semplice e più difficile
- Risposte: 9
- Visite : 7361
Io sono pervenuto allo stesso risultato parabolizzando (e imponendo i vari delta minori o uguali a 0). Il punto a è risolto. E' il punto b che crea problemi : infatti,, se 3/4 è il minimo a per cui la disuguaglianza è sempre vera per i reali non è detto che sia il minimo perchè sia sempre vera per g...