La ricerca ha trovato 13 risultati
- 21 set 2006, 16:58
- Forum: Fisica
- Argomento: Un po' strano...
- Risposte: 5
- Visite : 5558
Non sono molto bravo con il latex, comunque il vettore di Poynting è definito come il prodotto vettoriale tra il campo magnetico e il campo elettrico di un'onda elettromagnetica diviso la costante di permeabilità mangnetica. Esso descrive il trasporto di energia dell'onda; ricordando che in un'onda ...
- 20 set 2006, 20:57
- Forum: Fisica
- Argomento: Un po' strano...
- Risposte: 5
- Visite : 5558
- 15 lug 2006, 12:41
- Forum: Fisica
- Argomento: Onda in moto su una corda
- Risposte: 3
- Visite : 3553
- 06 giu 2006, 11:54
- Forum: Il sito delle olimpiadi della matematica
- Argomento: video-lezioni del Winter Camp
- Risposte: 23
- Visite : 34291
- 05 giu 2006, 20:16
- Forum: Il sito delle olimpiadi della matematica
- Argomento: video-lezioni del Winter Camp
- Risposte: 23
- Visite : 34291
- 12 apr 2006, 20:56
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: lcm e gcd
- Risposte: 7
- Visite : 6522
lcm e gcd
Ragazzi qualcuno di voi sa dimostrare che
$ lcm(a,b)*gcd(a,b)=a*b $?
Grazie.
$ lcm(a,b)*gcd(a,b)=a*b $?
Grazie.
- 17 mar 2006, 15:33
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: Cos'è un quadrilatero ciclico (o cyclic quadrilater)?
- Risposte: 3
- Visite : 5714
- 16 mar 2006, 22:31
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: Cos'è un quadrilatero ciclico (o cyclic quadrilater)?
- Risposte: 3
- Visite : 5714
Cos'è un quadrilatero ciclico (o cyclic quadrilater)?
Spostato da MindFlyer (e cambiato il titolo).
--------------------------------------------------------------
Ragazzi ho scaricato la dispensa di geometria di Kedlaya dal link che ho trovato su Glossario e teoria di base.
Sapete dirmi cosa si intenda in inglese per cyclic quadrilater?
Grazie.
--------------------------------------------------------------
Ragazzi ho scaricato la dispensa di geometria di Kedlaya dal link che ho trovato su Glossario e teoria di base.
Sapete dirmi cosa si intenda in inglese per cyclic quadrilater?
Grazie.
- 11 mar 2006, 12:29
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Equazione
- Risposte: 5
- Visite : 4567
- 11 mar 2006, 12:27
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Equazione
- Risposte: 5
- Visite : 4567
Ok io invece ho fatto in questa maniera, ditemi se è giusto.
Supponiamo che esista una terna di interi (a. b. c) soluzione dell'equazione tale che:
max(a, b, c)>0
dove l'elemento massimo è il più piccolo possibile.
Notiamo che a deve essere pari in quanto differenza di numeri pari. Quindi possiamo ...
Supponiamo che esista una terna di interi (a. b. c) soluzione dell'equazione tale che:
max(a, b, c)>0
dove l'elemento massimo è il più piccolo possibile.
Notiamo che a deve essere pari in quanto differenza di numeri pari. Quindi possiamo ...
- 10 mar 2006, 21:22
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Equazione
- Risposte: 5
- Visite : 4567
Equazione
Trovare tutte le soluzioni intere di
$ a^3+2b^3=4c^3 $
$ a^3+2b^3=4c^3 $
- 07 mar 2006, 21:37
- Forum: Ciao a tutti, mi presento:
- Argomento: Salve a tutti
- Risposte: 3
- Visite : 5851
- 06 mar 2006, 19:46
- Forum: Ciao a tutti, mi presento:
- Argomento: Salve a tutti
- Risposte: 3
- Visite : 5851
Salve a tutti
Salve a tutti...mi presento:
mi chiamo Giuseppe e mi sono iscritto poichè, non so neanche io come sia successo, qualche giorno fa ho saputo di aver superato la fase provinciale delle olimpiadi della matematica e di essere passato a Cesenatico.
Spero di poter parlare con voi a proposito dei quesiti ...
mi chiamo Giuseppe e mi sono iscritto poichè, non so neanche io come sia successo, qualche giorno fa ho saputo di aver superato la fase provinciale delle olimpiadi della matematica e di essere passato a Cesenatico.
Spero di poter parlare con voi a proposito dei quesiti ...