Potete spedire le vostre soluzioni via e-mail (anche usando il linguaggio TEX) all\'indirizzo di posta elettronica
<BR>
<BR>soluzioni@olimpiadi.ing.unipi.it
<BR>
<BR>
<BR>Oppure potete spedirle tramite posta ordinaria a:
<BR>
<BR>Gruppo Tutor - Collegio Timpano
<BR>Lungarno Pacinotti, 51
<BR ...
La ricerca ha trovato 10 risultati
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Giornalino della Matematica
- Argomento: Una domanda stupida
- Risposte: 1
- Visite : 4344
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Massimo comun divisore
- Risposte: 2
- Visite : 3589
Osserviamo che nessun k primo>3 divide il MCD, poiché k non divide (k^2)-1, quindi
<BR>MCD= 2^X 3^Y.
<BR>X>=3 poiché, essendo k primo, sia k+1 sia k-1 sono pari e in particolare uno di essi è divisibile per 4. si vede subito chE X è uguale a 3 considerando k=5.
<BR>Y>=1 poiché, essendo k, k+1, k-1 ...
<BR>MCD= 2^X 3^Y.
<BR>X>=3 poiché, essendo k primo, sia k+1 sia k-1 sono pari e in particolare uno di essi è divisibile per 4. si vede subito chE X è uguale a 3 considerando k=5.
<BR>Y>=1 poiché, essendo k, k+1, k-1 ...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Massimo comun divisore
- Risposte: 2
- Visite : 3589
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Le olimpiadi della matematica
- Argomento: Soluzioni ufficiali dei Giochi di Archimede
- Risposte: 27
- Visite : 21931
anch\'io ho ragionato così. non so se sono l\'unica, ma uno dei problemi che mi ha impegnata di più è stato quello degli angoli con le due bisettrici, in cui era noto y, oltre al secondo sui cavalieri e furfanti... ma nel complesso era fattibile! a presto! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_eek.gif">
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Le olimpiadi della matematica
- Argomento: Gara di febbraio di Modena
- Risposte: 1
- Visite : 4299
salve ragazzi. un grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi. sto cercando il testo e, se possibile, le soluzioni della gara di febbraio del 1995. qualcuno saprebbe darmi un\'indicazione? ho provato nell\'area download, ma non ho trovato niente. grazie ancora. <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin ...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Giornalino della Matematica
- Argomento: il quadrilatero
- Risposte: 11
- Visite : 10652
salve ragazzi, perdonate se uso questo spazio ma non riesco ad aprire una finestra apposita. in genere quanto intercorre dalla data di uscita di un giornalino e quella del successivo?
<BR>grazie dell\'attenzione. <IMG SRC="images/forum/icons/icon_eek.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_eek.gif ...
<BR>grazie dell\'attenzione. <IMG SRC="images/forum/icons/icon_eek.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_eek.gif ...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Giornalino della Matematica
- Argomento: il quadrilatero
- Risposte: 11
- Visite : 10652
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Giornalino della Matematica
- Argomento: il quadrilatero
- Risposte: 11
- Visite : 10652
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Giornalino della Matematica
- Argomento: il quadrilatero
- Risposte: 11
- Visite : 10652
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Compro, baratto, vendo, rido!
- Argomento: Il paradosso della generazione
- Risposte: 13
- Visite : 10961
<BR>in clima di paradossi, ve ne propongo uno che risale al 1918.
<BR>un certo villaggio ha tra i suoi abitanti un solo barbiere. egli è un uomo ben sbarbato che rade tutti, - e unicamente.- gli uomini del villaggio che non si radono da soli. questi sono i fatti. la domanda è : <chi rade il barbiere ...
<BR>un certo villaggio ha tra i suoi abitanti un solo barbiere. egli è un uomo ben sbarbato che rade tutti, - e unicamente.- gli uomini del villaggio che non si radono da soli. questi sono i fatti. la domanda è : <chi rade il barbiere ...