provo a risolvere il terzo esercizio, anche se di sicuro la mia è una dimostrazione un pò rozza.... però dovrebbe funzionare!
sia da dimostrare che:
\displaystyle \frac a{1 + bc} + \frac b{1 + ac} + \frac c{1 + ab} \leq 2
prima di tutto verifichiamo a manina i casi in cui a, b, c = 0 e in questi ...
La ricerca ha trovato 54 risultati
- 11 set 2006, 22:47
- Forum: Algebra
- Argomento: Inequality rebirth!!
- Risposte: 9
- Visite : 8435
- 10 set 2006, 19:36
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: domanda-problema
- Risposte: 3
- Visite : 3843
- 09 set 2006, 21:02
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: domanda-problema
- Risposte: 3
- Visite : 3843
domanda-problema
è un dubbio che mi è sorto cercando di risolvere un esercizio, forse è una domanda un pò troppo banale ma dato che non ne vengo a capo chiedo a voi;
se X^2+Y^2 = A^2 , dove X,Y ed A sono degli interi, esiste un'altra coppia di interi P, Q dove P Q sono degli interi diversi da X e Y tale che P^2+Q^2 ...
se X^2+Y^2 = A^2 , dove X,Y ed A sono degli interi, esiste un'altra coppia di interi P, Q dove P Q sono degli interi diversi da X e Y tale che P^2+Q^2 ...
- 08 set 2006, 09:10
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: sns 2006-2007, es. 3
- Risposte: 21
- Visite : 22517
- 07 set 2006, 18:57
- Forum: Geometria
- Argomento: Area massima di una ellisse
- Risposte: 16
- Visite : 13686
- 07 set 2006, 16:59
- Forum: Geometria
- Argomento: Area massima di una ellisse
- Risposte: 16
- Visite : 13686
- 05 set 2006, 22:43
- Forum: Fisica
- Argomento: sns 2006-2007 es. n°4
- Risposte: 7
- Visite : 9377
- 05 set 2006, 21:54
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: 4-uple da capogiro
- Risposte: 12
- Visite : 12420
finalmente ho capito! però penso che anche te sei 1 po responsabile:
il termine relativo a k=p-1 non è quello che hai scritto te (che difatti non capivo cosa fosse). Poi anche nell'altra sommatoria credo che dovevi mettere il segno a px^{p-1} (anche se in quest'ultimo caso non avevo proprio capito ...
il termine relativo a k=p-1 non è quello che hai scritto te (che difatti non capivo cosa fosse). Poi anche nell'altra sommatoria credo che dovevi mettere il segno a px^{p-1} (anche se in quest'ultimo caso non avevo proprio capito ...
- 05 set 2006, 16:24
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: sns 2006-2007, es. 3
- Risposte: 21
- Visite : 22517
- 05 set 2006, 08:50
- Forum: Geometria
- Argomento: Incroci complicati (?)
- Risposte: 4
- Visite : 4011
- 04 set 2006, 13:17
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: 4-uple da capogiro
- Risposte: 12
- Visite : 12420
- 04 set 2006, 11:35
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: 4-uple da capogiro
- Risposte: 12
- Visite : 12420
A questo punto basta osservare che, per ogni k = 1, 2, ..., p-1, il termine \displaystyle \binom{p}{k} p^{p-k} x^{k} è divisibile almeno per p^3 . Resta soltanto il termine relativo a k = 0.
forse volevi dire che \displaystyle \binom{p}{k} p^{p-k} x^{k} è divisibile per p^3 per k= 0,1,2,...p-2 e ...
forse volevi dire che \displaystyle \binom{p}{k} p^{p-k} x^{k} è divisibile per p^3 per k= 0,1,2,...p-2 e ...
- 04 set 2006, 08:56
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: 4-uple da capogiro
- Risposte: 12
- Visite : 12420
- 03 set 2006, 21:32
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: sns 2000-2001
- Risposte: 3
- Visite : 6196
- 03 set 2006, 17:37
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: sns 2000-2001
- Risposte: 3
- Visite : 6196
sns 2000-2001
Siano p>1 , q>1 numeri interi e sia x > 0 un numero reale.
a) Quale condizione su p e q garantisce che se x^p e x^q sono numeri interi allora x stesso è intero?
b) Quale condizione su p e q garantisce che se x^p e x^q sono numeri razionali allora x stesso è razionale?
posto questo esercizio perchè ...
a) Quale condizione su p e q garantisce che se x^p e x^q sono numeri interi allora x stesso è intero?
b) Quale condizione su p e q garantisce che se x^p e x^q sono numeri razionali allora x stesso è razionale?
posto questo esercizio perchè ...