Grazie per la risposta.
Ho gurdato nel secondo link che hai dato c'è solo il programma della materia...
se fosse possibile cercavo una spiegazione di questi due teoremi....??
La ricerca ha trovato 22 risultati
- 07 dic 2006, 14:57
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Teoremi spiegazioni??
- Risposte: 3
- Visite : 3666
- 07 dic 2006, 11:11
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Teoremi spiegazioni??
- Risposte: 3
- Visite : 3666
Teoremi spiegazioni??
Salve a tutti,
ci sarebbe qualcuno che mi spieghi o mi dica dove trovare nel web questi due teoremi:
Teorema di inversione
Teorema di Fourier Plancherel
Perpiacere davvero aiutatemi, mi fareste un grosso pèiacere.
Grazie mille.
ci sarebbe qualcuno che mi spieghi o mi dica dove trovare nel web questi due teoremi:
Teorema di inversione
Teorema di Fourier Plancherel
Perpiacere davvero aiutatemi, mi fareste un grosso pèiacere.
Grazie mille.
- 18 set 2006, 11:33
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: IMPORTANTE!! Calcolo di questo logaritmo??
- Risposte: 17
- Visite : 10002
- 18 set 2006, 09:20
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: IMPORTANTE!! Calcolo di questo logaritmo??
- Risposte: 17
- Visite : 10002
- 17 set 2006, 11:22
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: IMPORTANTE!! Calcolo di questo logaritmo??
- Risposte: 17
- Visite : 10002
- 16 set 2006, 08:37
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: IMPORTANTE!! Calcolo di questo logaritmo??
- Risposte: 17
- Visite : 10002
- 15 set 2006, 17:42
- Forum: Algebra
- Argomento: IMPORTANTE!! Calcolo della derivata.....
- Risposte: 4
- Visite : 4171
- 15 set 2006, 17:40
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: IMPORTANTE!! Calcolo di questo logaritmo??
- Risposte: 17
- Visite : 10002
- 15 set 2006, 14:02
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: IMPORTANTE!! Calcolo di questo logaritmo??
- Risposte: 17
- Visite : 10002
- 15 set 2006, 08:57
- Forum: Algebra
- Argomento: IMPORTANTE!! Calcolo della derivata.....
- Risposte: 4
- Visite : 4171
- 15 set 2006, 08:55
- Forum: Algebra
- Argomento: IMPORTANTE!! Calcolo della derivata.....
- Risposte: 4
- Visite : 4171
IMPORTANTE!! Calcolo della derivata.....
Salve a tutti,
mi potreste dire perche la derivata di:
$ \displaystyle\frac{d}{dy}3nlog\lambda+C-\lamnda(x1+x2....) $
risulta essere uguale ad
$ \displaystyle\frac{3n}\lambda-(x_1+x_2....) $
perpiacere risdpondetemi il prima possibile.Grazie mille.
mi potreste dire perche la derivata di:
$ \displaystyle\frac{d}{dy}3nlog\lambda+C-\lamnda(x1+x2....) $
risulta essere uguale ad
$ \displaystyle\frac{3n}\lambda-(x_1+x_2....) $
perpiacere risdpondetemi il prima possibile.Grazie mille.
- 15 set 2006, 08:37
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: IMPORTANTE!! Calcolo di questo logaritmo??
- Risposte: 17
- Visite : 10002
IMPORTANTE!! Calcolo di questo logaritmo??
Salve a tutii,
mi potreste dire il perchè il LOGARITMO di:
L(\lambda)= \displaystyle\frac{\lambda^3^n}2e^{\lambda(x1+x2....)}
risulta essere questo:
3n log \lambda + C - \lambda(x1+x2....)
che calcoli sono stati fatti?
Perpiacere rispondetemi al piu presto è importante perchè ...
mi potreste dire il perchè il LOGARITMO di:
L(\lambda)= \displaystyle\frac{\lambda^3^n}2e^{\lambda(x1+x2....)}
risulta essere questo:
3n log \lambda + C - \lambda(x1+x2....)
che calcoli sono stati fatti?
Perpiacere rispondetemi al piu presto è importante perchè ...
- 14 set 2006, 11:21
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Aiuto con esercizio densità marginale valore atteso.
- Risposte: 1
- Visite : 2051
- 14 set 2006, 09:04
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Aiuto con esercizio densità marginale valore atteso.
- Risposte: 1
- Visite : 2051
Aiuto con esercizio densità marginale valore atteso.
Ciao a tutti quanti,
l'esercizio poi famoso della massima verosimiglianza lo sono riuscito a capire abb bene.
Ora pero mi trovo un poketto in difficoltà con questo esercizio:
Determinare K in modo che la funzione
f(x,y)=\displaystyle\ke^{-(|x|+|y|)}
sia la densità di una variabile ...
l'esercizio poi famoso della massima verosimiglianza lo sono riuscito a capire abb bene.
Ora pero mi trovo un poketto in difficoltà con questo esercizio:
Determinare K in modo che la funzione
f(x,y)=\displaystyle\ke^{-(|x|+|y|)}
sia la densità di una variabile ...
- 13 set 2006, 08:41
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Max Verosimiglianza 2 [era : Chi lo sa risolvere??]
- Risposte: 10
- Visite : 9821