La ricerca ha trovato 47 risultati
Vai alla ricerca avanzata
- da hisashi
- 17 nov 2005, 21:28
- Forum: Algebra
- Argomento: Limite
- Risposte: 14
- Visite : 12135
scusa,ma...
\frac{ln x}{x} = \frac {1}{x} ln x = ln x^{\frac{1}{x}} .Poichè x^{\frac{1}{x}} tende a uno(dimostrabile col fatto che 2^x cresce molto più velocemente di x ,che quindi,considerando la sua "distanza" tra 1 e 2,si avvicinerà sempre più a 1)il suddetto limite tende a zero.
dimostrare ...
- da hisashi
- 15 nov 2005, 20:33
- Forum: Algebra
- Argomento: Limite
- Risposte: 14
- Visite : 12135
si scusa, ho scritto di fretta, intendevo dire 0 non 1... perdonatemi lo strafalcione.
Corrego sopra.
- da hisashi
- 15 nov 2005, 20:18
- Forum: Algebra
- Argomento: Limite
- Risposte: 14
- Visite : 12135
Come si dimsotra (senza derivate o integrali) che il limite di :
lnx / x con x-->infinito è 0???
- da hisashi
- 07 lug 2005, 13:24
- Forum: Algebra
- Argomento: Polinomio
- Risposte: 15
- Visite : 15821
grazie mille a francesco veneziano e cujo per avermi aiutato nella dimostrazione, ho appena finito l'orale ed anche grazie a questa dimostrazione che è piaciuta ai professori, mi hanno messo 100!!!
Grazie mille ancora!
- da hisashi
- 17 giu 2005, 13:54
- Forum: Algebra
- Argomento: Polinomio
- Risposte: 15
- Visite : 15821
Riguardo la soluzione di Cu_Jo:
Come si dimostra che il numeratore di quello che ti è venuto è uguale alla piramide di sottrazioni delle y??
Io per capire e ragionare ci metto molto tempo, visto che devo consegnare la tesina il 22 non è che qualcuno me lo può dimostrare?
- da hisashi
- 10 giu 2005, 11:04
- Forum: Algebra
- Argomento: Polinomio
- Risposte: 15
- Visite : 15821
Spero solo che tu abbia fatto i determinanti!
purtroppo no, non so nè cosa sia un determinante, nè a cosa serva una matrice... non riesco a seguire il tuo ragionamento in nessuna parte, però almeno sono contento di sapere che quel metodo che m'è venuto per caso sia giusto :D
ok, il mio prof m ...
- da hisashi
- 09 giu 2005, 20:23
- Forum: Algebra
- Argomento: Polinomio
- Risposte: 15
- Visite : 15821
__Cu_Jo__ ha scritto:
Spero solo che tu abbia fatto i determinanti!
purtroppo no, non so nè cosa sia un determinante, nè a cosa serva una matrice... non riesco a seguire il tuo ragionamento in nessuna parte, però almeno sono contento di sapere che quel metodo che m'è venuto per caso sia giusto

- da hisashi
- 09 giu 2005, 09:21
- Forum: Algebra
- Argomento: Polinomio
- Risposte: 15
- Visite : 15821
Il tuo risultato sembra giusto.L'ho provato con derive per n=3,4 e falso periodo T e mi vengono i tuoi risultati.Generalizzare a n punti mi sembra abbastanza difficile.Il delta dei coefficenti si trova subito attraverso il determinante di Vandermonde.Il problema è trovare il determinate di a,che a ...
- da hisashi
- 08 giu 2005, 22:59
- Forum: Algebra
- Argomento: Polinomio
- Risposte: 15
- Visite : 15821
Non ho mai trattato il piano cartesiano finora o quasi, ma all'inizio se non sbaglio dici che devono essere
equidistanti fra loro rispetto il valore della ascissa
Ma nell'esempio li metti equidistanti rispetto a quello dell'ordinata... Per chiarezza, perchè poi immagino sia uguale visto che il ...
- da hisashi
- 08 giu 2005, 22:53
- Forum: Algebra
- Argomento: Polinomio
- Risposte: 15
- Visite : 15821
Ora mettiamo i valori delle ordinate in fila
2..34..18..2
eseguiamo la sottrazione deltra termini vicini:
34-2= 32
18-34= -16
2-18 =-16
Abbiamo ottenuto 3 nuovi numeri...
32 -16 -16
Se rifacciamo la sottrazione fra due numeri vicini ci viene
-16-32=-48
-16-(-16)=0
Effettuando ancora una volta la ...
- da hisashi
- 08 giu 2005, 21:05
- Forum: Algebra
- Argomento: Polinomio
- Risposte: 15
- Visite : 15821
Comincio col dire di essere una frana nello spiegare.
Per caso ho scoperto sperimentalmente un metodo (che sembra funzionare) con il quale, dati n punti nel piano cartesiano equidistanti fra loro rispetto il valore della ascissa [ad es. i punti A(-1;1), B(1;3), C(3;2) hanno valore di ascissa uguale ...
- da hisashi
- 13 mar 2005, 12:26
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Febbraio 2005
- Risposte: 109
- Visite : 89584
righi
me co**ni... 70 punti! Insomma ti vai a fare pure quelle a squadre a Cesenatico! Bravi bravi! Ma quanti della squadra tua vanno a Cesenatico come individuali?
siamo in "solo" in 4 :shock: , arrivati rispettivamente 1,3,5 e 7 alle individuali. per quanto riguarda i 70 punti, c'è ancora un ...
- da hisashi
- 11 mar 2005, 23:34
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Febbraio 2005
- Risposte: 109
- Visite : 89584
what ha scritto:hisashi ha scritto:Te?
righi
me co**ni... 70 punti! Insomma ti vai a fare pure quelle a squadre a Cesenatico! Bravi bravi! Ma quanti della squadra tua vanno a Cesenatico come individuali?