Gabriel, questa è solo una freccia!!!
Ed è anche la più facile...
La ricerca ha trovato 12 risultati
- 04 mag 2007, 18:05
- Forum: Geometria
- Argomento: Tetraedro americano.
- Risposte: 5
- Visite : 4149
- 30 mar 2007, 18:50
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Numeri perfetti pari
- Risposte: 4
- Visite : 3600
Dunque.... Sia 2^{h}*k , con k dispari, un perfetto pari. Poichè sigma è moltiplicativa si ha: \sigma(2^{h}k)=\sigma(2^{h})*\sigma(k)=2^{h+1}k Ma poichè \sigma(2^{h})=2^{h} + 2^{h-1} +...+ 1= 2^{h+1} -1 risulta \sigma(k)*(2^{h+1}-1)=2^{h+1}k Quindi deve essere \sigma(k)=2^{h+1}m da cui k=m(2^{h+1}-1...
- 24 mar 2007, 17:54
- Forum: Altre gare
- Argomento: Soluzioni Bocconi (24 marzo 2007)
- Risposte: 72
- Visite : 57800
- 22 ott 2006, 22:38
- Forum: Fisica
- Argomento: Dall'Halliday- moto in una dimensione
- Risposte: 6
- Visite : 5053
- 22 ott 2006, 13:57
- Forum: Fisica
- Argomento: Dall'Halliday- moto in una dimensione
- Risposte: 6
- Visite : 5053
Ma non supponi, così, che le due mani lancino separatamente le sfere? Non credo che sarebbe possibile, in pratica… Io l'ho interpretata in un altro modo, cioè immaginando che le sfere, lanciate per esempio dalla mano sinistra, vengano prese dalla mano destra che le ripassa alla mano sinistra, senza ...
- 22 ott 2006, 10:27
- Forum: Fisica
- Argomento: Dall'Halliday- moto in una dimensione
- Risposte: 6
- Visite : 5053
Dall'Halliday- moto in una dimensione
Stimare il ragionevole numero massimo di sfere che un giocoliere può palleggiare in aria con le due mani in funzione dell'altezza h cui le sfere vengono lanciate sopra le mani.
- 19 ott 2006, 20:48
- Forum: Fisica
- Argomento: Dalla rivista ungherese Komal
- Risposte: 8
- Visite : 5794
- 19 ott 2006, 19:25
- Forum: Fisica
- Argomento: Dalla rivista ungherese Komal
- Risposte: 8
- Visite : 5794
Dalla rivista ungherese Komal
Due ragazzi si allenano in piscina: si tuffano insieme dagli estremi opposti della vasca e procedono a velocità costante; giunti in fondo, invertono il percorso e continuano a nuotare, ciascuno sempre con la propria velocità iniziale. Il primo incontro dei due avviene a 22 metri dall'estremo sud del...
- 16 ott 2006, 22:00
- Forum: Fisica
- Argomento: Tema di ammissione alla Normale, 1969
- Risposte: 10
- Visite : 7649
- 15 ott 2006, 22:40
- Forum: Fisica
- Argomento: Tema di ammissione alla Normale, 1969
- Risposte: 10
- Visite : 7649
- 27 set 2006, 22:20
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Stage Pisa Senior
- Risposte: 62
- Visite : 42729
- 14 ago 2006, 21:32
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Stage Pisa Senior
- Risposte: 62
- Visite : 42729