L'urna A contiene 3 monete da 1 euro e 2 monete da 2 euro. L'urna B he 2 monete da 1 euro e 4 monete da 2 euro. La probabilità di estrarre dall'urna A è 0.1 mentre di estrarre da B è 0.9. Determinare:
Pr{estrarre moneta da 2 euro}
Pr{estrarre dall'urna A| la moneta estratta è da 2 euro}
La ricerca ha trovato 36 risultati
- 19 mag 2008, 19:57
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Probabilità
- Risposte: 3
- Visite : 3047
- 05 feb 2007, 20:33
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Dimostrazione
- Risposte: 1
- Visite : 2764
Dimostrazione
Dimostrare che:
$ \left | \frac{sin(nx)} {x^2+n^2}\right | <= \frac{1} {n^2} $
$ \left | \frac{sin(nx)} {x^2+n^2}\right | <= \frac{1} {n^2} $
- 25 nov 2006, 14:30
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: Maple
- Risposte: 1
- Visite : 3754
Maple
Qualcuno sa in cosa consiste il software Maple?
- 30 ott 2006, 19:51
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Coefficiente binomiale
- Risposte: 6
- Visite : 5236
- 30 ott 2006, 18:47
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Coefficiente binomiale
- Risposte: 6
- Visite : 5236
Coefficiente binomiale
Potreste dirmi perchè
$ \sum{n \choose x}(e^tp)^x(1-p)^{n-x}=(e^tp+1-p)^n $?
$ \sum{n \choose x}(e^tp)^x(1-p)^{n-x}=(e^tp+1-p)^n $?
- 30 ott 2006, 13:54
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Max Verosimiglianza 2 [era : Chi lo sa risolvere??]
- Risposte: 10
- Visite : 9556
Tenda Esponenziale (Laplace)
Determinare lo stimatore di max verosim della legge esponenziale di Laplace: f_x(x;a)={1 \over 2}e^{|x-a|} Soluzione (ditemi se è corretta): L(a)=\prod_{i=1}^N {1 \over 2}e^{x-a} se x>a L(a)=\prod_{i=1}^N {1 \over 2}e^{a-x} se x<a Da cui otteniamo L(a)=\left( \frac{1}{2} \right)^n e^ {\begin{matrix}...
- 24 ott 2006, 12:05
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Stima Max Verosimiglianza
- Risposte: 4
- Visite : 4140
Ciao EvaristeG. So bene che questo forum è nato anzitutto per diffondere la cultura olimpica-matematica e so ben contento di questo fine, dato che è il motivo per cui mi sono iscritto. Però mi è sembrato inopportuno questo tuo richiamo al fine già citato, essenzialmente per due motivi: la matematica...
- 23 ott 2006, 09:30
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Stima Max Verosimiglianza
- Risposte: 4
- Visite : 4140
Stima Max Verosimiglianza
Possibile che nessuno avanzi una soluzione?
- 21 ott 2006, 20:46
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Stima Max Verosimiglianza
- Risposte: 4
- Visite : 4140
Stima Max Verosimiglianza
Vorrei sapere come risolvereste questo esercizio:
Determinare lo stimatore di massima verosimiglianza per il parametro della distribuzione uniforme sull'intervallo $ (0,a) $ di $ f(x)=1/a 0<x<a $ dato il campione bernoulliano $ (X1,....,Xn) $
Determinare lo stimatore di massima verosimiglianza per il parametro della distribuzione uniforme sull'intervallo $ (0,a) $ di $ f(x)=1/a 0<x<a $ dato il campione bernoulliano $ (X1,....,Xn) $
- 14 ott 2006, 22:16
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: esercizio statistica
- Risposte: 7
- Visite : 7422
Ha ragione il tuo compagno. Questo esrcizio è facilmente risolvibile col diagramma di Venn. Comunque poichè 3 partecipanti gareggiano a tutte e tre le competizioni, sio ottiene che il numero di coloro che partecipano a due gare unicamente deriva dal dato del probema (6, 8, 7) meno 3. A questo punto ...
- 28 set 2006, 18:59
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: INTEGRALE: AIUTO
- Risposte: 12
- Visite : 7897
INTEGRALE: AIUTO
Potreste dirmi se $ \int_0^i xe^-kx dx=1/k^2 $? dove $ i $ sta per più inf e $ -kx $ rappresenta l'esponente della $ e $. Scusate la cattiva scrittura ma più di una cifra o lettera a quanto pare sembra che non si possa scrivere all'esponente.
- 26 set 2006, 21:36
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: INTEGRAZIONE PER PARTI
- Risposte: 10
- Visite : 6830
- 26 set 2006, 20:53
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: INTEGRAZIONE PER PARTI
- Risposte: 10
- Visite : 6830
INTEGRAZIONE PER PARTI
Potreste dimostrarmi perchè l'integrale indefinito del prodotto di due funioni f(x), g(x) è uguale alla differenza fra il prodotto della primitiva della prima funzione per la seconda funzione e l'integrale del prodotto tra la primitiva della prima funzione e la derivata della seconda? cioè (anche se...
- 18 set 2006, 17:06
- Forum: Geometria
- Argomento: Triangolo2
- Risposte: 3
- Visite : 3405
- 18 set 2006, 11:47
- Forum: Geometria
- Argomento: Triangolo2
- Risposte: 3
- Visite : 3405
Triangolo2
Altro problema tratto dalla raccolta di EvaristeG (che tra l'altro ringrazio): Sia C1 una circonferenza di centro O1 e sia V un punto esterno ad essa; tracciamo le tangenti t1, t2 da V a C1 . Sia C2 una circonferenza di centro O2 tangente a C1, t1, t2 con raggio minore di quello di C1 . Sapendo che ...