La ricerca ha trovato 13 risultati
- 22 ago 2013, 05:52
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: 142857
- Risposte: 2
- Visite : 2658
Re: 142857
Magari qualcuno mi da una mano...io all'inizio l'avevo risolto così: 1/7 viene 0,142857 periodico, e nella divisione compaiono ciclicamente i resti 1,2,3,4,5,6 segue che se moltiplico per uno di questi numeri ottengo che il periodo permuta le sue cifre e quindi giustifico che 142857 per quei numeri ...
- 21 ago 2013, 20:01
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: 142857
- Risposte: 2
- Visite : 2658
142857
Vorrei proporre un esercizio io, viene dal libro che cosa e' la matematica (non conosco la soluzione perche' non lo ho risolto). Il numero 142857 gode della proprietà che la moltiplicazione per uno qualsiasi dei numeri 2,3,4,5,6 produce soltanto una permutazione ciclica delle sue cifre. Spiegare que...
- 18 ago 2013, 19:23
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: ore studio giornaliere per corso di laurea in matematica
- Risposte: 2
- Visite : 4222
Re: ore studio giornaliere per corso di laurea in matematica
Grazie è una risposta per metà confortante... be io alle superiori praticamente mate non la ho studiata o meglio ad esempio in 5^ ho dovuto imparare un argomento, gli integrali. Mi sono messo una giornata intera per gli integrali e poi dopo mai più aperto libro fino a fine anno ma complice era la mi...
- 18 ago 2013, 18:39
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: ore studio giornaliere per corso di laurea in matematica
- Risposte: 2
- Visite : 4222
ore studio giornaliere per corso di laurea in matematica
Mi piacerebbe sapere quante sono le ore minime di studio giornaliere di uno studente medio per capire a fondo concetti e teoremi e saperli poi sfruttare nei vari esercizi, esami ecc... lo chiedo perché ho sentito dire che corsi di laurea come fisica e matematica necessitano di almeno 10 ore giornali...
- 18 ago 2013, 18:27
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: come si scrive una dimostrazione?
- Risposte: 2
- Visite : 3516
- 18 ago 2013, 18:26
- Forum: Algebra
- Argomento: seguendo il trend
- Risposte: 9
- Visite : 3441
Re: seguendo il trend
Grazie, cercherò di usare latex nel modo più correttoarack ha scritto:Ok, la soluzione mi sembra giusta!
Ti lascio un paio di link sul \(\LaTeX\) se ti possono interessare:
Aiuto:Formule matematiche TeX
Online LaTeX Equation Editor
- 18 ago 2013, 04:12
- Forum: Algebra
- Argomento: seguendo il trend
- Risposte: 9
- Visite : 3441
Re: seguendo il trend
Grazie per l'aiuto, ci provo e spero di non sbagliare... Pongo x-1 --> t quindi F(t^2 +2t) +2F(1/t^2 + 1/t) = 2- 4/(t+1) +3/(t+1) pongo t --> 1/t e moltiplico per 2 quindi 2F(1/t^2 + 2/t) +4F(1/t^2 + 1/t) = 4- 8t/(t+1) +6t^2/(t+1)^2 sottraggo la prima alla seconda... 3F(t^2 +2t) = 3/(t+1)^2 ---> F(t...
- 17 ago 2013, 23:27
- Forum: Algebra
- Argomento: seguendo il trend
- Risposte: 9
- Visite : 3441
Re: seguendo il trend
Ciao, molto probabilmente il problema non è alla mia portata, pero ci stavo provando a risolverlo ed ho notato questa cosa: Il problema si può riscrivere come... F( [x-1]^2 + [x-1] + [x-1]) + 2F( [1/(x-1)^2 + [1/(x-1)] +[1/(x-1)] ) = 2 - 4/x + 3/x^2 ora io ricordo di aver visto una volta che tra il ...
- 17 ago 2013, 21:22
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Il resto non cambia (ancora Kangourou)
- Risposte: 11
- Visite : 4908
Re: Il resto non cambia (ancora Kangourou)
Vero...
Be se il resto è uguale allora lo chiamo R ed ho A = CX + R e B = DX + R quindi A-B = X(C-D) quindi X deve dividere A-B
Be se il resto è uguale allora lo chiamo R ed ho A = CX + R e B = DX + R quindi A-B = X(C-D) quindi X deve dividere A-B
- 17 ago 2013, 21:18
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: come si scrive una dimostrazione?
- Risposte: 2
- Visite : 3516
come si scrive una dimostrazione?
Ciao, mi sto' allenando nei test dell'INdAM e in contemporanea sto leggendo un libro che mi sta piacendo moltissimo (che cosa è la matematica) per cercare di entrare nella modalità "mente matematica" , devo dire che il libro mi sta aiutando molto nei quesiti a risposta multipla ora faccio ...
- 17 ago 2013, 20:56
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Il resto non cambia (ancora Kangourou)
- Risposte: 11
- Visite : 4908
Re: Il resto non cambia (ancora Kangourou)
Se un numero X divide A e B allora divide anche A-B perché A = CX e B = DX quindi A-B = X(C-D) quindi quel numero divide sia 1417-1059 = 358 che 2312-1417= 895
ma 358 = 2×179 e 895 = 5×179 quindi il numero cercato è 179
ma 358 = 2×179 e 895 = 5×179 quindi il numero cercato è 179
- 17 ago 2013, 19:51
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Un classico
- Risposte: 6
- Visite : 3145
Re: Un classico
Ciao, ho visto che è stato già risolto, vorrei comunque provare a mettere la mia soluzione visto che mi sto allenando per problemi di difficoltà simile a questo. (Ho ottenuto il vostro stesso risultato, ma a me piacerebbe sapere se il ragionamento con cui ci sono arrivato è corretto). Ho n giocatori...
- 13 ago 2013, 20:27
- Forum: Ciao a tutti, mi presento:
- Argomento: ciao
- Risposte: 3
- Visite : 4628
ciao
Ciao a tutti, Ho intenzione di iscrivermi a matematica ad ottobre, mi stavo esercitando con i test dell' INdAM per provare ad ottenere la borsa di studio, mi piacciono molto quei problemi che propongono, cercavo un allenamento per quei problemi ed ho trovato questo forum. Spero di imparare qualcosa ...