La ricerca ha trovato 69 risultati
- 27 giu 2008, 10:31
- Forum: Fisica
- Argomento: Piano inclinato..come risolverlo?
- Risposte: 1
- Visite : 2291
Piano inclinato..come risolverlo?
Spero qualcuno possa darmi una mano perché non sono riuscito proprio a venirne a capo a questo problema... Un punto materiale è lanciato, con velocità di modulo v_A , lungo un piano di inclinazione \alpha=30° , coefficiente di attrito dinamico \mu=\frac{1}{4} , e altezza h=5m , a partire dalla sua b...
- 19 mar 2008, 17:28
- Forum: Fisica
- Argomento: Allungamento massimo di una molla
- Risposte: 1
- Visite : 6344
Allungamento massimo di una molla
Spero che qualcuno di voi mi posso dire se ho risolto bene. Questo è la traccia del problema: Una molla di costante elastica K=10^{3} {N}/{m} , si trova su un piano inclinato di \alpha =30° rispetto all'orizzontale ed è inizialmente compressa di \delta x= 5cm rispetto alla sua lunghezza a riposo. Un...
- 20 ago 2007, 10:50
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: equazioni differenziali
- Risposte: 10
- Visite : 8859
- 17 ago 2007, 16:44
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: equazioni differenziali
- Risposte: 10
- Visite : 8859
Allora?? nessuna idea? help :cry: :cry: please!! Io ci sto pensando ma non riesco a risolverlo...mi blocca il fatto che ci sono i due parametri C1 e C2...se richiedeva di calcolare l'asintoto obliquo della soluzione di un problema di Cauchy era tutto molto più facile... confido in una vostra rispost...
- 16 ago 2007, 17:45
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: equazioni differenziali
- Risposte: 10
- Visite : 8859
Amici mi serve una mano ( :cry: ) perché non riesco a venire a capo di un esercizio che per voi di sicuro sarà facilissimo :!: Sono due punti: sul primo ho una mezza idea sul secondo non so proprio come iniziare... :roll: Sia data la seguente equazione differenziale: \displastyle y''-9y=6x 1)determi...
- 13 ago 2007, 15:17
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Integrale doppio da esame
- Risposte: 55
- Visite : 34655
- 13 ago 2007, 11:16
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Integrale doppio da esame
- Risposte: 55
- Visite : 34655
Giusto Skz...ok...farò più attenzione!!! :oops: Un altro piccolo hint me lo date?? Sia \displaystyle f(x;y)= \frac{\cos{(xy-x^2)}}{(y-x)\sin{(2y-2x)}} che cambio di variabili mi suggerite per calcolare l'integrale di f(x;y) su \displaystyle D_{k}= \{(x;y)\in \mathbb{R}^2: 4+x \leq y \leq k+x ; 0 \le...
- 12 ago 2007, 16:01
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Integrale doppio da esame
- Risposte: 55
- Visite : 34655
Questo è davvero l'ultimo ho risolto(anche grazie a voi!!!:D ) tutti gli integrali doppi degli appelli vecchi che avevo: Allora: \displaystyle \int\int_{D_{k}} \frac{1}{(y+2x)^2\sqrt{y-x}}dxdy con dominio: \displaystyle D_{k}= \{(x;y)\in \mathbb{R}^2: x+3\leq y \leq x+5 ; -2x+3\leq y \leq -2x+k\} co...
- 12 ago 2007, 14:38
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Integrale doppio da esame
- Risposte: 55
- Visite : 34655
- 12 ago 2007, 14:03
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Integrale doppio da esame
- Risposte: 55
- Visite : 34655
Giuro...prometto che questo è l'ultimo! :oops: \displaystyle \int \int_ {D_{k}}\frac{xy^3e^{-2y^2}}{(x^2+y^2)^2}dxdy dove il dominio D_k è: \displaystyle D_k= \{(x;y) \in \mathbb{R}^{2}: 0\leq x^2+y^2 \leq k ; 0\leq y \leq x\} con k \in (0;+\infty) passo tutto in coordinate polari ottengo: \displays...
- 12 ago 2007, 11:50
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Integrale doppio da esame
- Risposte: 55
- Visite : 34655
:o Risolto...ho capito dove sbagliavo!!:8) u-2 \leq v-u \leq u \rightarrow \frac{v}{2} \leq u \leq \frac{v}{2}+1 :? :? :?: Una domandina forse un po' stupida e banale... :oops: : ogni qual volta effettuo un cambio di variabili (introducendo ad esempio u e v come nell'esercizio di prima) gli interval...
- 11 ago 2007, 19:02
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Integrale doppio da esame
- Risposte: 55
- Visite : 34655
di sicuro il tuoi estremi di integrazione per la u sono errati dato che quello e' l'intervallo dato per v :? potresti gentilmente esplicitarmi i passaggi per ricavare correttamente gli intervalli? grazie SkZ :D ps avrei anche un altro dubbio su un altro integrale ma più che altro mi perdo nei passa...
- 11 ago 2007, 16:15
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Integrale doppio da esame
- Risposte: 55
- Visite : 34655
Grazie mille martino!!!!approfitto nuovamente della vostra disponibilità e conoscenza...potreste verificare se anche questo è svolto correttamente??ps sto svolgendo degli appelli ma sono senza risoluzione o risultato... :oops: \displaystyle \int\int_{D_K} \frac{2e^{2x}}{(y+e^{2x})^2}dxdy dove il dom...
- 10 ago 2007, 18:35
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Integrale doppio da esame
- Risposte: 55
- Visite : 34655
- 23 giu 2007, 11:42
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: sugli integrali...come si risolve questo?
- Risposte: 7
- Visite : 6219
L'integrale è questo ?? \displaystyle \int_{-30}^{30} \frac{3x^2(900-x^2)}{36000}dx se si... tieni presente che la funzione è pari quindi la riscrivi così (semplificando moltiplicando e portando fuori ottieni): \displastyle \frac{2}{12000} \int_0^{30} (900x^2-x^4)dx \displaystyle \frac{1}{6000} \lef...