La ricerca ha trovato 403 risultati

da FeddyStra
25 ago 2009, 18:56
Forum: Algebra
Argomento: panettiere con valanga di spiccioli
Risposte: 9
Visite : 5647

Compito di punizione
Trovare i primi 3000 coefficienti nella serie di Maclaurin di $ \displaystyle \frac{1}{(1-x) \left(1-x^2\right) \left(1-x^5\right) \left(1-x^{10}\right) \left(1-x^{20}\right)} $. :twisted:
da FeddyStra
25 ago 2009, 18:49
Forum: Combinatoria
Argomento: geocomb again
Risposte: 1
Visite : 1450

Allora, vediamo se riesco a farmi capire... :? Generaliziamo un po' la situazione. Supponiamo di avere una figura (limitata) \mathcal F all'interno della quale si trovano n punti. Abbiamo inoltre un'altra figura (limitata), \mathcal M , che chiameremo maschera e la cui area è S_\mathcal M . Ora &quo...
da FeddyStra
25 ago 2009, 18:20
Forum: Algebra
Argomento: Sommatorie infinite difficilotte [own]
Risposte: 31
Visite : 11216

@Maioc92: click!
da FeddyStra
25 ago 2009, 17:54
Forum: Algebra
Argomento: Sommatorie infinite difficilotte [own]
Risposte: 31
Visite : 11216

In quel caso le serie sono a termini positivi, quindi se convergono (e convergono) sono assolutamente convergenti, quindi i termini si possono permutare. O sbaglio?
da FeddyStra
24 ago 2009, 23:01
Forum: Algebra
Argomento: Sommatorie infinite difficilotte [own]
Risposte: 31
Visite : 11216

a Karl: ho tentato di seguire la dimostrazione, ma alcune cose mi piacerebbe se me le spiegassi (sono abbastanza ignorante in materia), così almeno le capisco: Come fai a derivare (sempre che quelle siano derivate) V(x)? La derivazione di V(x) è il cuore di entrambe le dimostrazioni di karl e mia. ...
da FeddyStra
24 ago 2009, 20:31
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: SNS 1975-1975 (5)
Risposte: 4
Visite : 1598

Se fosse $ f(y)\equiv0\pmod p\ \ \ \forall y\in[0,p-1] $, allora $ f(x) $ sarebbe il polinomio nullo modulo $ p $, quindi i suoi coefficienti sarebbero divisibili per $ p $.
Giusto?
da FeddyStra
24 ago 2009, 18:10
Forum: Combinatoria
Argomento: geocomb can be harder... (SNS 2006-07 #4)
Risposte: 6
Visite : 2077

Neanch'io lo reputo un problema del millennio! Semplicemente, sono dell'idea che se uno omette di menzionarlo (e magari motivarlo un po' decentemente), forse rischia di giocarsi qualche punto.
da FeddyStra
24 ago 2009, 17:20
Forum: Combinatoria
Argomento: geocomb can be harder... (SNS 2006-07 #4)
Risposte: 6
Visite : 2077

A mio parere però sarebbe da dimostrare anche che una circonferenza contenuta nel quadrato deve avere il raggio minore o uguale a $ 1/2 $.
da FeddyStra
24 ago 2009, 17:18
Forum: Combinatoria
Argomento: geocomb is not easy...
Risposte: 5
Visite : 2060

exodd ha scritto:number theory book - pidgeonhole - problem 1.5.2
Oxford Advanced Learner's Dictionary - pigeonhole - pag. 1140
da FeddyStra
24 ago 2009, 17:10
Forum: Combinatoria
Argomento: geocomb is not easy...
Risposte: 5
Visite : 2060

1998-1999 #1
da FeddyStra
24 ago 2009, 17:05
Forum: Combinatoria
Argomento: geocomb can be harder... (SNS 2006-07 #4)
Risposte: 6
Visite : 2077

geocomb can be harder... (SNS 2006-07 #4)

In un quadrato di lato unitario sono disposte alcune circonferenze; la somma dei loro perimetri è $ 10 $. Dimostrare che le circonferenze date sono almeno $ 4 $ e che esiste una retta che ne interseca almeno $ 4 $.
da FeddyStra
24 ago 2009, 17:02
Forum: Combinatoria
Argomento: geocomb is not easy...
Risposte: 5
Visite : 2060

Divido il quadrato in 4 quadrati.
Per pigeonhole esiste un quadrato che contiene 2 punti.
La massima distanza di due punti in un quadrato è la diagonale.
The end.
da FeddyStra
24 ago 2009, 16:28
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: SNS 1975-1975 (5)
Risposte: 4
Visite : 1598

Pongo x=0 : ottengo c\equiv0\pmod{14} (I) Pongo x=1 : ottengo a+b+c\equiv0\pmod{14} (II) Pongo (a quest'età, ancora giocare col pongo...) x=-1 : ottengo a-b+c\equiv0\pmod{14} (III) (I) ci dice 7\mid c (II)+(III) ci dice 2a\equiv0\pmod{14} , ovvero 7\mid a (II)-(III) ci dice 2b\equiv0\pmod{14} , ovve...
da FeddyStra
24 ago 2009, 15:40
Forum: Geometria
Argomento: Anticentro
Risposte: 3
Visite : 1388

Anticentro

Sia ABCD un quadrilatero. Si chiamano maltezze (?) le rette perpendicolari a un lato condotte dal punto medio del lato opposto. 1) Se ABCD è ciclico le maltezze concorrono in un punto T chiamato anticentro . 2) Il baricentro dei vertici A,B,C,D è il punto medio del circocentro di ABCD e di T . 3) In...
da FeddyStra
24 ago 2009, 15:08
Forum: Geometria
Argomento: Tante belle rette
Risposte: 7
Visite : 2984

Ah ok.. Ho cercato su Google "quadrilatero armonico" e "harmonic quadrilateral" ottenendo ben pochi risultati, fra cui un topic di edriv che dava l'altra definizione Ma infatti era un mio errore, quadrilatero armonico è quello; io avevo chiamato il mio erroneamente così solo per...