La ricerca ha trovato 130 risultati

da piazza88
13 ott 2006, 19:00
Forum: Fisica
Argomento: velocità angolare
Risposte: 7
Visite : 4072

se
La velocita' angolare e' parallela all'asse di rotazione
, allora il loro prodotto vettoriale dovrebbe essere zero, perchè il seno di zero e zero e fa saltare il prodotto vett.
da piazza88
13 ott 2006, 18:56
Forum: Fisica
Argomento: Tema di ammissione alla Normale, 1969
Risposte: 10
Visite : 7394

è importante notare che il testo dice "automobili uguali", quindi è ragionevole pensare che esse, quando iniziano a frenare, lo facciano nello stesso modo, ossia con la stessa accelerazione negativa. Una soluzione pià generale dovrebbe essere d=v^{2} /2a , dove a è la differenza di deceler...
da piazza88
13 ott 2006, 18:24
Forum: Fisica
Argomento: velocità angolare
Risposte: 7
Visite : 4072

velocità angolare

che cosa definisce la formula $ \underline{v} = \underline{\omega}\times\underline{r} $ ,
e sopprattutto è giusto che vi compaia il prodotto vettoriale?
da piazza88
11 ott 2006, 20:25
Forum: Fisica
Argomento: Tema di ammissione alla Normale, 1969
Risposte: 10
Visite : 7394

e non a occhio? come lo dimostreresti?
da piazza88
11 ott 2006, 18:50
Forum: Fisica
Argomento: Tema di ammissione alla Normale, 1969
Risposte: 10
Visite : 7394

Tema di ammissione alla Normale, 1969

Si considerino 2 automobili eguali che si muovono nello stesso senso con la stessa velocità. Come varia al variare della velocità la distanza di sicurezza, ammesso che la prontezza di riflessi dei guidatori sia 1/5 di secondo? (Per distanza di sicurezza si intende la distanza minima cui la seconda a...
da piazza88
11 ott 2006, 18:42
Forum: Fisica
Argomento: concetto di moto
Risposte: 1
Visite : 2718

concetto di moto

A un certo istante t_{0} un sasso viene lasciato cadere in un pozzo. Il suono associato al contatto del sasso con l'acqua contenuta nel fondo del pozzo giunge all'orecchio di chi ha lasciato cadere il sasso 2s dopo l'istante t_{0} . Determinare la profondità del pozzo, assumendo, per la velocità di ...
da piazza88
03 ott 2006, 16:46
Forum: Algebra
Argomento: equazione polinomiale
Risposte: 0
Visite : 2603

equazione polinomiale

chiedo aiuto con il seguente esercizio, grazie in anticipo. Considera l'equazione polinomiale in R, di grado pari p=2n (n\in Z^{+}) e reciproca di 1.a specie, A(x)= a_{0}x^{p}+a_{1}x^{p-1}+a_{2}x^{p-2}+...+a_{n}x^{n}+...+a_{2}x^{2}+a_{1}x+a_{0}=0 , (1) con a_{j}\in\mathds{R} (j=0,1,2,...,n) \wedge a...
da piazza88
03 ott 2006, 15:47
Forum: Matematica non elementare
Argomento: problema goniometria
Risposte: 0
Visite : 1862

problema goniometria

chi mi dà una mano con questo esercizio?

Nel piano -X x Y, considera i punti
A=(4;-1), B=(-2;3), C=(2;2), D=(7;5).
indicando con $ \alpha $ l'angolo convesso orientato (secondo la convenzione destrosa) formato dai vettori B-A e D-C, calcola i numeri
$ \cot\alpha, \sec\alpha $
da piazza88
26 set 2006, 18:16
Forum: Matematica non elementare
Argomento: banale disequazione goniometrica
Risposte: 3
Visite : 2528

non concordo sulla seconda parte della soluzione.
se ti fai un grafico con derive, risulta che deve essere -pi/2 al posto del primo -pi/4


ps. sto smanettando con il programma latex, quindi le mie formule intanto le scrivo alla c.zzo, mi spiace
da piazza88
26 set 2006, 17:01
Forum: Matematica non elementare
Argomento: banale disequazione goniometrica
Risposte: 3
Visite : 2528

banale disequazione goniometrica

premetto che sono uno studente di liceo classico. mi trovo alle prese con questa disequazione goniometrica e non riesco ad interpretare i risultati che ottengo mettendoli in relazione con quelli di derive. spero che ci sia qualcuno più bravo di me. la disequazione è questa: tan(x^2)<1. la soluzione ...