La ricerca ha trovato 105 risultati

da dalferro11
21 ago 2007, 10:30
Forum: Matematica non elementare
Argomento: serie numerica
Risposte: 7
Visite : 5831

ciao!
Prova a raccogliere 1/q portandolo fuori dall sommatoria.
Ti rimane qualcosa di simile alla somma armonica però al denominatore hai n+1/q, cioè n aumentato di qualcosa di costante.....
da dalferro11
10 lug 2007, 15:35
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Cerco libro per studiare da solo
Risposte: 4
Visite : 4070

ciao stefanostefano. Trovare un libro per studiare la matematica pura da solo è una cosa che non si può certo fare poichè molti libri utilizzati dipendono dalla sensibilità dei professori e anche dal programma svolto. Io direi di prendere in mano prima di tutto i libri di liceo che trovi magari usat...
da dalferro11
18 giu 2007, 09:54
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Funzione limitata
Risposte: 8
Visite : 6995

Forse dovresti rivedere un po' il problema :shock: :shock:
Ad esempio potresti studiale la funzione in un intorno di zero.....

Poi se il codominio è appunto (0, 1/e] COME DICI TU, la funzione se così fosse avrebbe un massimo (1/e), e un estremo inferiore che è 0 e quindi sarebbe limitata.
da dalferro11
04 giu 2007, 09:25
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Teorema di Fermat
Risposte: 14
Visite : 8343

Mi sermbra che FeddyStra abbia ragione.... però nella dimostrazione molto semplice che utilizza il teorema cinese del resto, bisogna per forza tener presente che m sia privo di fattori quadratici e che ci sia pure quel +1 all'esponente altrimenti il teorema risulta falso. Ovviamente basta dimostrarl...
da dalferro11
31 mag 2007, 10:02
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: 4n+9 e 9n+1 quadrati perfetti
Risposte: 8
Visite : 6174

Un modo per risolvere la questione è che se sono entrambi quadrati perfetti anche il loro prodotto è un quadrato perfetto.
Quindi si tratta di risolvere un'equazione diofantea di secondo grado...
da dalferro11
31 mag 2007, 09:59
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Teorema di Fermat
Risposte: 14
Visite : 8343

Ho capito...è vero che il teorema di Eulero presuppone che a e m siano coprimi, ma se io divido entrambi i membri per a, non trovo lo stasso teorema?
Il piccolo teorema di Fermat dice:
a^p = a (mod p)

oppure

a^(p-1) = 1 (mod p)

Che è la stessa cosa.......... :roll: :roll: :roll:
da dalferro11
30 mag 2007, 09:35
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Teorema di Fermat
Risposte: 14
Visite : 8343

Scusate ma non è semplicemente la generalizzazione scritta in modo diverso data da Eulero sul piccolo teorema di Fermat? :roll: :roll:
da dalferro11
29 mag 2007, 09:13
Forum: Algebra
Argomento: la floor di una somma
Risposte: 6
Visite : 6078

Jacobi ha detto bene, Stud
:wink:
da dalferro11
21 mag 2007, 14:59
Forum: Combinatoria
Argomento: Il gioco delle monete
Risposte: 34
Visite : 22897

Ti piacciono i Quasar 3C273?
da dalferro11
16 mag 2007, 15:00
Forum: Algebra
Argomento: Massimo prodotto di n numeri
Risposte: 10
Visite : 7021

puoi provare una cosa un po' più difficile:
Con le derivate parziali......
da dalferro11
11 mag 2007, 09:37
Forum: Geometria
Argomento: problemini intricati....
Risposte: 2
Visite : 3385

per il primo problema: Dato che l'are laterale delle 6 piramidi è pure tutta l'area del solido, avremo che l'area laterale totale è: l*a*12= 13920 Dove l è lo spigolo e a l'apotema. Quindi a = 29 Da qui con il teorema di Pitagora si ricava l'altezza della piramide. (fatti un disegno) Poi con l'altez...
da dalferro11
27 apr 2007, 09:40
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: primi e divisori
Risposte: 5
Visite : 4196

Mmmmh sicuro che non manchi qualcosa?

p(1) = 2
p(2) = 3

2^6 + 1 = 65

I divisori di 65 sono 8 compresi quelli negativi.
Mentre 4^2 = 16
p(1) = 2
p(2) = 5

2^10+1 = 1025 = 5^2*41

I divisori sono 12 compresi i negativi e non 16
:?: :roll:

[/tex]
da dalferro11
26 apr 2007, 12:58
Forum: Algebra
Argomento: la floor di una somma
Risposte: 6
Visite : 6078

1998?
a parte il metodo di forza bruta che poi tanto bruta non è visto che per fare il calcolo ci ho messo 1 minuto, con l'integrale puòandare bene?
da dalferro11
24 apr 2007, 13:29
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Somme di \varphi...
Risposte: 7
Visite : 5141

Diciamo che la disuguaglianza di sinistra è facile da provare. Basta far vedere che phi(2k)<= k e quindi la somma vale al massimo n. La parte destra forse è più difficile....si dimostra facilmente che phi(2k-1)<2k, ma in rari casi con 1<k<=n, phi(2k-1)<k, rari intendendo rispetto k<phi(2k-1)<2k. Per...
da dalferro11
16 apr 2007, 20:00
Forum: Algebra
Argomento: Equivalente all'equazione di Cauchy
Risposte: 3
Visite : 3391

una domanda.....
ma gli x e y sopra sono gli stessi di quelli sotto?