La ricerca ha trovato 105 risultati

da dalferro11
11 ott 2006, 13:16
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Dalla dispensa di HOJOO LEE su TDN
Risposte: 15
Visite : 7816

dato il problema implica che 3|x^2+y^2+1 e xy|x^2 +y^2+1 Ragionando modulo 3 la somma x^2 +y^2+1 deve essere divisibile per 3. Da ciò segue che: x=y=1 oppure x=y=-1 (mod 3) Ma dato che xy|x^2 +y^2+1 dalle restrizioni di x e y si ha che xy = 1 (mod 3) da cui xy non divide x^2 +y^2+1. L'unica possibil...
da dalferro11
08 ott 2006, 23:14
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Divisione d'oro
Risposte: 7
Visite : 4671

dico la risposta che secondo me è buona, ma non sono sicuro sia l'unica.
Per me n deve essere un multiplo di 6.
Che ne dite? ce ne sono altre di soluzioni?
da dalferro11
05 ott 2006, 23:39
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Problema diofanteo....
Risposte: 0
Visite : 1870

Problema diofanteo....

Data l'equazione

axy+bx+cy=d

dove a,b,c,d sono interi e anche le soluzioni x e y...

Qualcuno conosce un metodo alternativo per risovere questa equazione senza passare per quello conosciuto mediante la trasformazione:

(ax+c)(ay+b)=ad+bc
da dalferro11
05 ott 2006, 23:21
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: soluzioni razionali
Risposte: 8
Visite : 5927

certo ma_go ha ragione, ma lamù cercava una soluzione adatta ad un liceale....certo poi dipende cosa fa uno al liceo....
da dalferro11
05 ott 2006, 23:17
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: x²+y²+z²=3xyz
Risposte: 4
Visite : 3280

ho cancellato la soluzione
da dalferro11
05 ott 2006, 23:11
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: equazione di pell generica
Risposte: 3
Visite : 2579

si....in effetti è poco chiaro il problema..... Quello che volevo dire era questo: data l'equazione x^2 - ny^2 = m dove solo n è conosciuto, intero positivo, trovare una funzione che calcola x e y con velocità logaritmica. La velocità con cui si calcola x e y è la velocità delle frazioni continue ch...
da dalferro11
05 ott 2006, 10:27
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: soluzioni razionali
Risposte: 8
Visite : 5927

io concordo con EvaristeG. Si tratta sonlo di applicare il teorema di (Ruffini??) che dice: dato un polinomio monico e cioè con coefficente dell'incognita con grado più alto uguale a 1, se ha soluzioni intere si trovano tra i divisori del termine noto. Questo è quello che voleva dire hydro....almeno...
da dalferro11
05 ott 2006, 10:10
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: residui quadratici
Risposte: 4
Visite : 3126

La soluzione è esatta...io avevo scritto tutto in forma di sommatoria di funzioni di eulero e un'altra in funzioni per ricorrenza.

:D :D :D
da dalferro11
03 ott 2006, 23:55
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: equazione di pell generica
Risposte: 3
Visite : 2579

equazione di pell generica

risolvete il seguente problema:

data l'equazione x^2 - ny^2 = m con n e m interi positivi, cercare una funzione che minimizzi m con velocità logaritmica. Non occorre che m sia = 1....
da dalferro11
03 ott 2006, 16:42
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: residui quadratici
Risposte: 4
Visite : 3126

residui quadratici

Problema:
Dato un intero n>0 determinare il numero di residui quadratici, in altre parole determinare per quanti k la seguente congruenza è risolubile:

x^2 = k (mod n)
da dalferro11
03 ott 2006, 14:29
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Un'altra diofantea: 2n = 1 + tau(3n) + phi(5n)
Risposte: 26
Visite : 12910

Re: Un'altra diofantea: 2n = 1 + tau(3n) + phi(5n)

cancelliamo pure i due messaggi di prima.............ma è facilissimo!!!!!
piùfacile del previsto che non merita nemmeno di essere scritto.....
da dalferro11
03 ott 2006, 13:49
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Un'altra diofantea: 2n = 1 + tau(3n) + phi(5n)
Risposte: 26
Visite : 12910

Re: Un'altra diofantea: 2n = 1 + tau(3n) + phi(5n)

tan(3n) deve essere dispari e quindi tutti gli esponenti nella fattorizzazione di n devono essere pari qiondi n è un quadrato perfetto. non tutti però
da dalferro11
03 ott 2006, 13:31
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Un'altra diofantea: 2n = 1 + tau(3n) + phi(5n)
Risposte: 26
Visite : 12910

Un'altra diofantea: 2n = 1 + tau(3n) + phi(5n)

sei sicuro che abbia soluzioni?
tau(3n) è pari come pure phi(n) n > 2.....
quindi numero pari = numero dispari.....?????????
boh!!!!!!! :D :D :D
da dalferro11
03 ott 2006, 12:34
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Ogni n tale che (3^n+1)/(2^n+1) è intero
Risposte: 1
Visite : 2122

Ogni n tale che (3^n+1)/(2^n+1) è intero

sembra molto simile alla congettura di catalano.......
dove n=2 e (3^n+1)/(2^n+1)=2
da dalferro11
03 ott 2006, 12:12
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Se ax^2 + by^2 = 1 possiede una soluzione razionale
Risposte: 11
Visite : 6647

Se ax^2 + by^2 = 1 possiede una soluzione razionale

direi che è pressochè banale sui razionali.......