ehm... eh?frengo ha scritto:...credo che le password esistano proprio per questo.se ne sei responsabile,devi pagarne tutte le conseguenze.LordKheper ha scritto:Se qualcuno usasse uno spazio di cui io sono responsabile per commettere un'azione illegale
La ricerca ha trovato 57 risultati
- 12 feb 2007, 17:24
- Forum: Comitato di accoglienza nuovi utenti
- Argomento: spam
- Risposte: 7
- Visite : 23725
- 11 feb 2007, 23:33
- Forum: Comitato di accoglienza nuovi utenti
- Argomento: spam
- Risposte: 7
- Visite : 23725
- 11 feb 2007, 17:42
- Forum: Comitato di accoglienza nuovi utenti
- Argomento: spam
- Risposte: 7
- Visite : 23725
spam
Sto ricevendo messaggi privati da un utente che si chiama bon-boner, contenenti sempre la stessa frase e un link...
Sono l'unico a cui capita?
Sono l'unico a cui capita?
- 19 dic 2006, 19:57
- Forum: Fisica
- Argomento: Scomposizione di velocità
- Risposte: 4
- Visite : 4123
- 19 dic 2006, 19:41
- Forum: Fisica
- Argomento: Scomposizione di velocità
- Risposte: 4
- Visite : 4123
l'angolo in verita' e' ~\arctan{\frac{6.5}{7.5}}\approx 41 l'unita' di misura se non e' indicata dovrebbe essere quwella del SI, ovvero m/s Vada per i metri al secondo allora... Scusa come hai fatto a trovare 41°? Se la trigonometria nn m'inganna, un cateto è uguale all'ipotenusa per il seno dell'a...
- 19 dic 2006, 19:29
- Forum: Fisica
- Argomento: portellone sottomarino
- Risposte: 4
- Visite : 4734
- 19 dic 2006, 18:08
- Forum: Fisica
- Argomento: Scomposizione di velocità
- Risposte: 4
- Visite : 4123
Scomposizione di velocità
Quando la velocità di un corpo mi viene data in questa forma: 7,5i + 6,5j , come faccio a sapere qual'è l'unità di misura utilizzata?
Le ho composte geometricamente e mi risulta un angolo di 49° e V=9,92... ma come faccio a sapere se sono m/s o cos'altro?
Le ho composte geometricamente e mi risulta un angolo di 49° e V=9,92... ma come faccio a sapere se sono m/s o cos'altro?
- 19 dic 2006, 18:03
- Forum: Fisica
- Argomento: portellone sottomarino
- Risposte: 4
- Visite : 4734
portellone sottomarino
"I marinai di un sottomarino danneggiato cercano di uscire da esso ad una profondità di 100 m. Calcolare il valore della forza che deve essere esercitata sul portellone rettangolare piano avente dimensioni 1,2m per 0,6m. Cosa cambierebbe se il portellone fosse rotondo? E se non fosse piano?&quo...
- 19 dic 2006, 17:55
- Forum: Fisica
- Argomento: Velocità angolare e lavoro
- Risposte: 1
- Visite : 2556
Velocità angolare e lavoro
"Un disco di raggio 50m e massa 1500kg ruota intorno al suo asse ad una velocità angolare tale che l'accellerazione centripeta che si avverte sul bordo è pari a quella sulla superfice della Luna, cioè g/6. Calcolare la velocità angolare del disco e il lavoro fatto per far raggiungere tale veloc...
- 16 dic 2006, 23:22
- Forum: Fisica
- Argomento: Forza, attrito, spostamento
- Risposte: 10
- Visite : 9584
- 16 dic 2006, 17:42
- Forum: Fisica
- Argomento: Forza, attrito, spostamento
- Risposte: 10
- Visite : 9584
Quindi conoscendo spazio percorso, attrito e peso del corpo posso conoscere l'impulso che ricevuto per fare quei metri?Pigkappa ha scritto:No, ad esempio applicare 3 Newton per un secondo o 1 Newton per tre secondi lo portano ad avere la stessa quantità di moto e quindi stessa velocità, ma con forze diverse!
- 16 dic 2006, 00:16
- Forum: Fisica
- Argomento: Forza, attrito, spostamento
- Risposte: 10
- Visite : 9584
- 16 dic 2006, 00:07
- Forum: Fisica
- Argomento: Forza, attrito, spostamento
- Risposte: 10
- Visite : 9584
Quando la palla si stacca dalla molla ha velocità massima e quindi energia cinetica massima. Il lavoro calcolato è quello fatto a partire da questo momento fino alla fine, quindi è uguale all'energia cinetica che aveva all'inizio, cioè quella massima. Capito... grazie. Ne approfitto per chiederti u...
- 15 dic 2006, 23:40
- Forum: Fisica
- Argomento: Forza, attrito, spostamento
- Risposte: 10
- Visite : 9584
Ci stai girando intorno. Non ti conviene uguagliare energia cinetica e energia elastica perchè non conosci nessuna delle due. Invece conosci il lavoro fatto dalla forza d'attrito che vale \displaystyle L=mgk \Delta s , dove m è la massa, g la gravità, k il coefficiente e delta s lo spostamento. Ugu...
- 15 dic 2006, 20:10
- Forum: Fisica
- Argomento: Forza, attrito, spostamento
- Risposte: 10
- Visite : 9584
Forza, attrito, spostamento
"Un blocco di massa 3kg viene lanciato su un piano orizzontale da una molla con costante elastica 120 N/m. Il corpo scivola sul piano per una distanza di 8m prima di fermarsi, essendo soggetto ad un attrito dinamico di 0,2. Calcolare il valore massimo dell'energia cinetica del blocco e il valor...