La ricerca ha trovato 17 risultati

da girino
08 mar 2008, 13:30
Forum: Combinatoria
Argomento: chess960
Risposte: 3
Visite : 3014

chess960

deve essere un problema non proprio olimpico,comunque lo posto lo stesso. Avete presente il giuoco degli scacchi?bene. Nela prima riga ci sono solo i pezzi (la seconda con i pedoni dimenticatevela);quante sono le possibili permutazioni dei pezzi,ricordando che il Re deve sempre stare in mezzo alle t...
da girino
13 giu 2007, 00:50
Forum: Combinatoria
Argomento: l'insieme delle parti
Risposte: 6
Visite : 5030

oppure provare a sviluppare (1+1)^n
da girino
17 nov 2006, 00:40
Forum: Algebra
Argomento: nel mondo c'è disuguaglianza.... :(
Risposte: 7
Visite : 5594

non è per caso


$ \displaystyle\sum_{cyc}(1-x)(1-y)z\leq 3xyz\Leftrightarrow\sum_{cyc}z(1-x-y)\leq 0 $

forse mi sbaglio..
da girino
15 nov 2006, 10:16
Forum: LaTeX, questo sconosciuto
Argomento: valore assoluto
Risposte: 1
Visite : 4383

valore assoluto

come si fanno qelle maledette stanghette?
da girino
15 nov 2006, 09:57
Forum: Geometria
Argomento: Innaffiate quel fiore, ma con grazia e precisione!
Risposte: 17
Visite : 8581

eulero da dove parte?dov'è il fiore?potresti dare le dimensioni del giardino? grazie
da girino
14 nov 2006, 20:17
Forum: Algebra
Argomento: Una disuguaglianza un po' inusuale...
Risposte: 6
Visite : 5734

ed è sempre positiva;quindi è convessa.Possimo scrivere

$ f(x) $>=$ x $
quindi
$ a^a*b^b*c^c\ge\(abc=1 $
da girino
14 nov 2006, 20:12
Forum: Algebra
Argomento: Una disuguaglianza un po' inusuale...
Risposte: 6
Visite : 5734

ci provo,non sono tanto sicuro..
Moltiplicando a dx e a sx per $ a^a*b^b*c^c $ la disugualianza diventa

$ a^a*b^b*c^c\ge1 $

ho provato a fare la derivata seconda della funzione $ f(x)=x^x $
da girino
31 ott 2006, 13:30
Forum: Algebra
Argomento: Operazioni (difficili?) alla lavagna
Risposte: 7
Visite : 5968

grazie, scusa il disturbo :)
da girino
31 ott 2006, 08:08
Forum: Algebra
Argomento: Operazioni (difficili?) alla lavagna
Risposte: 7
Visite : 5968

potresti farmi un esempio? grazie :cry:
da girino
31 ott 2006, 00:02
Forum: Algebra
Argomento: Operazioni (difficili?) alla lavagna
Risposte: 7
Visite : 5968

ovvero se ad esempio ho 1000 uni e prendo a=2 e b=2,cancello 4 uni e al loro posto metto 2^(2/3) e così via con a e b arbitrari?[/tex]
da girino
30 ott 2006, 23:47
Forum: Algebra
Argomento: abcd >= 3
Risposte: 8
Visite : 6939

grazie
da girino
30 ott 2006, 22:31
Forum: Algebra
Argomento: Operazioni (difficili?) alla lavagna
Risposte: 7
Visite : 5968

potresti inviare anche il testo in italiano?quello in inglese non mi è chiarissimo. grazie
da girino
30 ott 2006, 22:28
Forum: Algebra
Argomento: abcd >= 3
Risposte: 8
Visite : 6939

potresti spiegarmi meglio perchè è AM-GM. sarà sicuramente così,ma non ci arrivo :oops: abbi pietà di un beginner
da girino
28 ott 2006, 20:04
Forum: LaTeX, questo sconosciuto
Argomento: Esperimenti con il LaTeX
Risposte: 385
Visite : 437912

$ \sqrt{(b+d)(a+c)} $
è bellissimo!!!!!!!!!!!!!
da girino
28 ott 2006, 17:21
Forum: LaTeX, questo sconosciuto
Argomento: Esperimenti con il LaTeX
Risposte: 385
Visite : 437912

domanda stupida:come si fanno le parentesi graffe? :oops: