dare una dimostrazione elementare che esistono infiniti primi del tipo 4n+1.
(non frequento il forum da anni, quindi chiedo scusa se il problema fosse stato postato recentemente)
p.s. per completezza potete dimostrare che ne esistono infiniti della forma 4n+3 (+ facile)
La ricerca ha trovato 197 risultati
- 26 ago 2005, 10:09
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: primi del tipo 4n+1
- Risposte: 6
- Visite : 5494
- 12 mar 2005, 21:34
- Forum: Algebra
- Argomento: disuguaglianza
- Risposte: 12
- Visite : 13565
disuguaglianza
provare che la distanza
$ \displaystyle d'(a,b)=\frac{d(a,b)}{1+d(a,b)} $
verifica la disuguaglianza triangolare, cioè:
se $ a,b,c \geq 0 $
se $ a+b \geq c $
allora:
$ \displaystyle \frac a{1+a} + \frac b{1+b} \geq \frac c{1+c} $
$ \displaystyle d'(a,b)=\frac{d(a,b)}{1+d(a,b)} $
verifica la disuguaglianza triangolare, cioè:
se $ a,b,c \geq 0 $
se $ a+b \geq c $
allora:
$ \displaystyle \frac a{1+a} + \frac b{1+b} \geq \frac c{1+c} $
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: olimpiadi cesenatico 2003
- Risposte: 18
- Visite : 11420
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Cesenatico
- Argomento: Testi Problemi
- Risposte: 51
- Visite : 93563
luciano la tua soluzione mi sembra giusta. in questi tipi di problemi una soluzione \"standard\" è quella di ridurre il problema ad uno più facile con un affinità. siccome x,y e z sono rapporti di segmenti allineati, sono invarianti per affinità, quindi è possibile calcolare lo stesso rapporto su un ...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Cesenatico
- Argomento: Testi Problemi
- Risposte: 51
- Visite : 93563
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Cesenatico
- Argomento: Testi Problemi
- Risposte: 51
- Visite : 93563
studio al dipartimento di matematica...cmq stavo scherzando sul fatto delle \"scritture\" da imparare a memoria. riguardo le affinità noi le abbiamo studiate alle superiori...non voglio dire che siano parte del programma poer tutti i licei, a che non è un argomento così impensabile da affrontare al ...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Disuguaglianze
- Risposte: 10
- Visite : 8477
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Geometria solida/2
- Risposte: 32
- Visite : 20414
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Geometria solida/2
- Risposte: 32
- Visite : 20414
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Geometria solida/2
- Risposte: 32
- Visite : 20414
non ho capito una bega di quello che hai detto... ma mi salta agli occhi questo:<=
<BR>probabilmente l\'= in a^2+b^2+c^2<= 2d^2+2e^2+2f^2 si può anche togliere...ma infondo che male fa?
<BR>PS:la notazione alternativa non era per cattiveria... serviva solo a snellire un po\' le espressioni...non te ...
<BR>probabilmente l\'= in a^2+b^2+c^2<= 2d^2+2e^2+2f^2 si può anche togliere...ma infondo che male fa?
<BR>PS:la notazione alternativa non era per cattiveria... serviva solo a snellire un po\' le espressioni...non te ...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Geometria solida/2
- Risposte: 32
- Visite : 20414
io non credo ci siano i segni di = anzi credo che la prima disequazione sia stretta(a^2+b^2+c^2 < 2d^2+2e^2+2f^2), e che lo sia anche la seconda (2d^2+2e^2+2f^2 < 2AD²+2BD²+2CD²)a meno che il tetraedro non degeneri in un triangolo...
<BR>sto impazzendo o è solo un clamoroso caso di incomprensione ...
<BR>sto impazzendo o è solo un clamoroso caso di incomprensione ...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Geometria solida/2
- Risposte: 32
- Visite : 20414
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Geometria solida/2
- Risposte: 32
- Visite : 20414
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Geometria solida/2
- Risposte: 32
- Visite : 20414
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Cesenatico
- Argomento: ma del polo d SARONNO - VA nn si sa nulla? nn esiste una cla
- Risposte: 9
- Visite : 9019