La ricerca ha trovato 1206 risultati

da julio14
06 apr 2010, 12:21
Forum: Glossario e teoria di base
Argomento: Domanda su notazione
Risposte: 10
Visite : 3911

È vero, ma se guardi il link vedi che in quel contesto la R non indica i reali, né le parentesi tonde indicano le funzioni razionali. $ $R(x) $ è una funzione razionale a coefficienti reali, $ $R(x)\in \mathbb{R}(x) $, appunto.
da julio14
05 apr 2010, 14:33
Forum: Glossario e teoria di base
Argomento: Domanda su notazione
Risposte: 10
Visite : 3911

mmm in generale nulla... lì vuol dire quel che c'è scritto: una frazione di polinomi a coefficienti reali.
da julio14
05 apr 2010, 12:11
Forum: Algebra
Argomento: Disuguaglianza Cesenatico 1993
Risposte: 14
Visite : 4854

Per chi ci piace la brute force, si può anche riscrivere $a^2(1-b)+b^2(1-c)+c^2(1-a)\leq1 , a questo punto il LHS può essere visto come parabola convessa in $a che quindi si maggiorizza agli estremi, poi idem in $b e si chiude. C'è di buono che le parabole sono sempre convesse, così i conti sono ver...
da julio14
29 mar 2010, 00:56
Forum: Olimpiadi della matematica
Argomento: Soluzioni cesenatico '89-'94
Risposte: 75
Visite : 54968

A quanto pare nella notte dei tempi io avevo già TeXato il '91, senza poi averlo postato... Da quanto mi dice il computer, la data di creazione è il 3 ottobre 2008, e allora ero ancora più scemo di ora, quindi non garantisco sulla correttezza. Byes
da julio14
27 mar 2010, 18:12
Forum: Olimpiadi della matematica
Argomento: Le ragazze alle Olimpiadi
Risposte: 211
Visite : 49613

A volte assisto (tra lo scandalizzato e il divertito) a dialoghi animatissimi tra personaggi che si pongono domande insensate, o litigano su questioni mal definite, e su cui non ci sarebbe nulla da dire, se non che vadano prima definite e poi discusse. LOL, tremendamente autoreferenziale. (Btw, riv...
da julio14
26 mar 2010, 22:32
Forum: Matematica ricreativa
Argomento: 64 con due 4
Risposte: 25
Visite : 8456

64 è un modo di scrivere 64 sulla calcolatrice usando un solo 4
da julio14
26 mar 2010, 21:59
Forum: Matematica ricreativa
Argomento: 64 con due 4
Risposte: 25
Visite : 8456

64 si esprime con un solo 4...
da julio14
16 mar 2010, 22:42
Forum: Glossario e teoria di base
Argomento: Piccolo teorema di Fermat e collane
Risposte: 24
Visite : 5590

Uh, ok. A voler essere pignoli, non hai giustificato possono essere lunghe quanto i divisori di p . e Le permutazioni cicliche di collane con segmenti lunghi n, se n divide p, sono n. ma sono veramente veloci. Btw, per il secondo c'è da specificare che i "segmenti" sono quelli di lunghezza...
da julio14
16 mar 2010, 22:08
Forum: Glossario e teoria di base
Argomento: Piccolo teorema di Fermat e collane
Risposte: 24
Visite : 5590

Zorro_93 ha scritto:c'è da aggiungere che ciò accade con gli intervalli regolari di 1, forse è per quello che toglie le collane di un sol colore
E i divisori di $ $p $ primo sono...
Prova a dimostrare formalmente perché primo va bene e composto no, e vedrai che capisci meglio.
da julio14
12 gen 2010, 22:23
Forum: Glossario e teoria di base
Argomento: Scrivere una dimostrazione
Risposte: 17
Visite : 5733

È anche indipendente dal fatto che una scomposizione in primi esista...
da julio14
11 gen 2010, 00:42
Forum: Algebra
Argomento: applicazione suriettiva
Risposte: 10
Visite : 4385

Infatti ho aggiunto "così poco elementare da non poter stare qua" e "magari non è olimpico al 100%, ma la distinzione non è così netta". Gran parte della teoria olimpica di base sta in qualunque triennale di matematica. Guardando le schede olimpiche, mi pare sia esclusa giusto la...
da julio14
10 gen 2010, 01:35
Forum: Algebra
Argomento: applicazione suriettiva
Risposte: 10
Visite : 4385

Ma anche no... cioè, le funzioni esistono anche alle olimpiadi, e anche la suriettività, e quella non mi sembra una caratterizzazione né molto forte né molto difficile da dimostrare. Poi ok, non ha come sfondo nessuna divertente storiella, ma definirlo teorema da corso di algebra così poco elementar...
da julio14
05 gen 2010, 21:54
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: 7|4n^6+n^3+5
Risposte: 9
Visite : 2984

Per la serie "post di dubbia utilità", si può rigirare così la questione: tolto n=0, poiché i quadrati modulo primo sono $ $(p-1)/2 $ e $ $n^6\equiv1 $, $ $n^3\equiv\pm1 $, ma $ $4n^6+5\equiv2 $
da julio14
03 gen 2010, 22:02
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: n+1|2(n+2n-2+3n-6+..)
Risposte: 6
Visite : 2363

Ah ok... allora scusa :D
da julio14
03 gen 2010, 21:59
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: n+1|2(n+2n-2+3n-6+..)
Risposte: 6
Visite : 2363

Re: n+1|2(n+2n-2+3n-6+..)

n+1|1*n+2*(n-1)+3*(n-2)+...+\frac{n}{2}*(\frac{n}{2}+1) La somma è mal espressa... i puntini mi sembrano essere una forma contratta per dire "di qua aumenta di 1, di là diminuisce di 1", ma si parte con degli interi e poi ci si ritrova $\frac n2 che per primi maggiori di 3 non è intero...