V assicuro che 41 ore di lezione a settimana sono pesanti però alla fine si sopravvive (o almeno lo spero visto che io sono al primo anno di mate e la strada è ancora lunga).
<BR>Comunque chi non riuscisse a passare non ha assolutamente perso un anno: si può iscrivere ad un\'altrà università.
<BR>
La ricerca ha trovato 33 risultati
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Le olimpiadi della matematica
- Argomento: pisa-fisica
- Risposte: 31
- Visite : 20327
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: problema
- Risposte: 2
- Visite : 3998
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Giornalino della Matematica
- Argomento: G6 Problema 12 generalizzato
- Risposte: 13
- Visite : 28948
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: !
- Risposte: 13
- Visite : 7330
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Sondaggi, che passione!
- Argomento: URGENTE: distanza PUNTO-PIANO in 3D
- Risposte: 11
- Visite : 10475
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: esercizio con le monete
- Risposte: 20
- Visite : 17995
Ok! La tua soluzione è proprio quella che avevo trovato. La cosa a mio parere curiosa è che, se si sapesse se la moneta è più pesante o più leggera, avremmo m(n)=3^n, mentre il non saperlo riduce di due m(n) (trascurando la parte frazionaria)...obiettivamnte io all\'inizio non mi sarei aspettato un ...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: esercizio con le monete
- Risposte: 20
- Visite : 17995
Ok! La tua soluzione è proprio quella che avevo trovato. La cosa a mio parere curiosa è che, se si sapesse se la moneta è più pesante o più leggera, avremmo m(n)=3^n, mentre il non saperlo riduce di due m(n) (trascurando la parte frazionaria)...obiettivamnte io all\'inizio non mi sarei aspettato un ...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Sondaggi, che passione!
- Argomento: Amore e matematica...
- Risposte: 44
- Visite : 60303
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: funzione in 2 variabili
- Risposte: 7
- Visite : 4954
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: successione simpatica
- Risposte: 14
- Visite : 7875
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: successione simpatica
- Risposte: 14
- Visite : 7875
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: successione simpatica
- Risposte: 14
- Visite : 7875
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: successione simpatica
- Risposte: 14
- Visite : 7875
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Le olimpiadi della matematica
- Argomento: UN AIUTO SUBITO!
- Risposte: 10
- Visite : 5674
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: limite
- Risposte: 18
- Visite : 13960
Vorrei spiegare cosa non funziona nel ragionamento di DD:
<BR>l\'errore è nel far tendere al limite prima un valore e poi un altro...
<BR>Mi spiego meglio: non puoi dire che il primo valore tende a x perché per dirlo mandi x a +inf e perciò a quel punto l\'espressione non è più x-x ma inf-inf che è ...
<BR>l\'errore è nel far tendere al limite prima un valore e poi un altro...
<BR>Mi spiego meglio: non puoi dire che il primo valore tende a x perché per dirlo mandi x a +inf e perciò a quel punto l\'espressione non è più x-x ma inf-inf che è ...