Mettiamola così: se ti laurei al MIT, lo stipendio del primo impiego è più o meno una cosa di questo tipo:
http://web.mit.edu/career/www/salary/05bycourse.html
La ricerca ha trovato 58 risultati
- 26 mar 2008, 09:43
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: Dispense Dal MIT
- Risposte: 5
- Visite : 7973
- 18 feb 2008, 11:57
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Problema di logica elementare (per voi.....)
- Risposte: 5
- Visite : 4899
- 12 gen 2008, 16:42
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: Non solo matematici
- Risposte: 20
- Visite : 15909
Caro Carlein, effettivamente non avevo capito quello che volevi dire.
Io pensavo che l'argomento del contendere fosse la natura della matematica astratta, per cui pensavo che le tue considerazioni dovessero essere contestualizzate in tal senso.
Il fatto è che ci sono stati (e ci sono tuttora) fior ...
Io pensavo che l'argomento del contendere fosse la natura della matematica astratta, per cui pensavo che le tue considerazioni dovessero essere contestualizzate in tal senso.
Il fatto è che ci sono stati (e ci sono tuttora) fior ...
- 12 gen 2008, 15:10
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: Non solo matematici
- Risposte: 20
- Visite : 15909
- 12 gen 2008, 14:48
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: Non solo matematici
- Risposte: 20
- Visite : 15909
- 12 gen 2008, 14:42
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: Non solo matematici
- Risposte: 20
- Visite : 15909
<OT1>
Dico anch'io la mia: la matematica si occupa delle capacità intellettive naturali dell'essere umano, cioè dell'intuizione spaziale (geometria, topologia, analisi), dell'intuizione temporale (teoria dei numeri, analisi) e dell'intuizione linguistica (logica). E' vero che senza fare esperienza ...
Dico anch'io la mia: la matematica si occupa delle capacità intellettive naturali dell'essere umano, cioè dell'intuizione spaziale (geometria, topologia, analisi), dell'intuizione temporale (teoria dei numeri, analisi) e dell'intuizione linguistica (logica). E' vero che senza fare esperienza ...
- 04 gen 2008, 21:16
- Forum: Fisica
- Argomento: Perchè le stelle lampeggiano?
- Risposte: 3
- Visite : 4498
La cosa interessante è che questo fenomeno non si verifica con i pianeti (cioè in pratica si possono distinguere i pianeti dalle stelle a occhio nudo proprio per questo).
Per puro caso, ho trovato due secondi fa questo:
http://www.vialattea.net/esperti/php/ri ... hp?num=998
Per puro caso, ho trovato due secondi fa questo:
http://www.vialattea.net/esperti/php/ri ... hp?num=998
- 24 dic 2007, 16:10
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: L'aritmetica è l'oppio dei popoli
- Risposte: 9
- Visite : 10452
- 18 dic 2007, 12:06
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Teorema di deduzione?
- Risposte: 6
- Visite : 8326
- 16 dic 2007, 20:20
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Teorema di deduzione?
- Risposte: 6
- Visite : 8326
Il teorema dice questo: sia X = {X1, X2, ..., Xn} un insieme finito di formule; se, prendendo X come insieme di assiomi, si può dimostrare Y, allora si può dimostrare, senza usare assiomi, la formula (X1 e X2 e ... e Xn) -> Y.
La dimostrazione di questo teorema cambia in base al tipo di logica del ...
La dimostrazione di questo teorema cambia in base al tipo di logica del ...
- 07 dic 2007, 12:58
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: Opinioni comuni
- Risposte: 0
- Visite : 3559
Opinioni comuni
Vi segnalo questo sito: http://reverent.org/quizzes.html
L'autore, Mikhail Simkin, ha inventato dei quiz per verificare quanto le opinioni comuni abbiano poi un effettivo riscontro in pratica. Alcuni di questi test li ha proposti ad esperti (per esempio, il test sull'arte contemporanea a dei ...
L'autore, Mikhail Simkin, ha inventato dei quiz per verificare quanto le opinioni comuni abbiano poi un effettivo riscontro in pratica. Alcuni di questi test li ha proposti ad esperti (per esempio, il test sull'arte contemporanea a dei ...
- 05 dic 2007, 18:10
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: 360°
- Risposte: 9
- Visite : 7606
- 29 nov 2007, 21:48
- Forum: Informatica
- Argomento: possibilita
- Risposte: 4
- Visite : 7926
Quindi se non ho capito male tu vuoi trovare 323 sequenze di 6 numeri distinti compresi tra 1 e 20 tali che, prese 2 sequenze a caso tra le 323, queste 2 sequenze abbiano sempre meno di 4 elementi in comune (altrimenti ci sarebbe una sequenza di 4 elementi che compare + di una volta e non ci sarebbe ...
- 28 nov 2007, 17:23
- Forum: Informatica
- Argomento: possibilita
- Risposte: 4
- Visite : 7926
- 20 nov 2007, 19:23
- Forum: Informatica
- Argomento: Fare a pezzi un linguaggio regolare
- Risposte: 1
- Visite : 5541
Perchè L sia regolare, deve esserci un automa deterministico A (con funzione di transizione d) che lo calcola.
Se una stringa di lunghezza 2n è in L, durante la verifica deve passare al passo n su uno stato s.
Conoscendo s, si può costruire una nuova macchina deterministica dove i nuovi stati sono ...
Se una stringa di lunghezza 2n è in L, durante la verifica deve passare al passo n su uno stato s.
Conoscendo s, si può costruire una nuova macchina deterministica dove i nuovi stati sono ...