Come ti è stato già detto , non puoi avere le conoscenze matematiche per capire.
Ci sono moltissimi libri divulgativi che trattano abbastanza bene l'argomento e che ti fanno capire di cosa si tratta. Io ti consiglio questi:
" Un'occhiata alle carte di Dio" , di G. Ghirardi.
Un bel libro , fatto ...
La ricerca ha trovato 9 risultati
- 25 mar 2008, 12:28
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: Libro per iniziare con la Meccanica Quantistica
- Risposte: 16
- Visite : 21815
- 21 mar 2008, 14:52
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Serie di Laurent
- Risposte: 9
- Visite : 6177
mmm ma come fare a sviluppare è il mio problema, la funzione del tuo esempio non è olomorfa in -2 e l'integrale per calcolare i termini an della serie io l'ho sempre risolto con la II formula di cauchy: il che mi porta a cercare lo sviluppo in serie di taylor di una funzione , in un punto in cui ...
- 21 mar 2008, 14:23
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Serie di Laurent
- Risposte: 9
- Visite : 6177
- 21 mar 2008, 13:03
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Serie di Laurent
- Risposte: 9
- Visite : 6177
- 21 mar 2008, 12:32
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Serie di Laurent
- Risposte: 9
- Visite : 6177
Grazie tante , mi hai fatto capire più tu con questo replay che la prof con 3 ore di lezione.
Comunque non sono sicuro di aver capito il passaggio dopo " e dunque", dopo che hai rimesso nella funzione il termine sviluppato di g(z).
Hai fatto semplicemente lo sviluppo in serie di taylor di g(z) e lo ...
Comunque non sono sicuro di aver capito il passaggio dopo " e dunque", dopo che hai rimesso nella funzione il termine sviluppato di g(z).
Hai fatto semplicemente lo sviluppo in serie di taylor di g(z) e lo ...
- 20 mar 2008, 18:56
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Serie di Laurent
- Risposte: 9
- Visite : 6177
Serie di Laurent
Non riesco a sviluppare la seguente:
f(z)=1/(z(z+2)^2)
nel'intorno del punto z=-2
Ho provato negli unici due modi che mi sono stati malamente insegnati:
1)usare lo sviluppo in serie di potenze " classico" cercando la serie di taylor e poi giocano con gli indici per rendere la serie ottenuta ...
f(z)=1/(z(z+2)^2)
nel'intorno del punto z=-2
Ho provato negli unici due modi che mi sono stati malamente insegnati:
1)usare lo sviluppo in serie di potenze " classico" cercando la serie di taylor e poi giocano con gli indici per rendere la serie ottenuta ...
- 28 mar 2007, 10:22
- Forum: Fisica
- Argomento: esercizi HALLIDAY
- Risposte: 5
- Visite : 5564
- 24 feb 2007, 02:02
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: lavori di gruppo
- Risposte: 16
- Visite : 13188
- 24 feb 2007, 01:55
- Forum: Ciao a tutti, mi presento:
- Argomento: Presentazioni
- Risposte: 2
- Visite : 3836
Presentazioni
Ciao a tutti , sono uno studente di ingegneria meccanica all'aquila ( sono al primo anno).
Ho conosciuto casualmente questo forum e ho pensato di iscrivermi per chiedere qualcosa , e magari , perche no , mettere a disposizione le mie conoscenze
.
Ho conosciuto casualmente questo forum e ho pensato di iscrivermi per chiedere qualcosa , e magari , perche no , mettere a disposizione le mie conoscenze