Forse dirò una scemenza più grande di quella detta in precedenza..
Ma se IMMAGINIAMO.. di srcivere non ne scriviamo NESSUNO !!!
La ricerca ha trovato 8 risultati
- 12 gen 2006, 18:15
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: mah?sara giusto postarlo qui?
- Risposte: 6
- Visite : 7468
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: EURISTICHE
- Risposte: 16
- Visite : 10169
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: scatole e palline..
- Risposte: 9
- Visite : 5603
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: scatole e palline..
- Risposte: 9
- Visite : 5603
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: scatole e palline..
- Risposte: 9
- Visite : 5603
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Cesenatico
- Argomento: Addio Olimpiadi
- Risposte: 10
- Visite : 24658
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: teoria dei numeri (o simile)
- Risposte: 14
- Visite : 7104
Cekko ha rag... <BR> <BR>Di sicuro n è pari della forma 2 * (a1^q1)*(a2^q2)*...(ak^qk) dove gli ak sono numeri primi e qk sono le rispettive molteplicità. <BR>In poche parole n è pari, prodotto di 2 ed un numero dispari.. <BR> <BR>Per vederlo basta porre n =2h.. L\'esp. semplifica in <BR> <BR>[2^(2h...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: teoria dei numeri (o simile)
- Risposte: 14
- Visite : 7104
Altre osservazioni.. <BR> <BR>2^(2h - 1) + 1 è sicuramente un multiplo di 3... <BR> <BR>Osserviamo che 2 = 2 (mod 3) , 2^(2)= 1 (mod 3), 2^(3)= 2 (mod 3).. <BR>in generale 2^(2k) = 1 (mod 3) e soprattutto 2^(2k - 1) = 2 (mod 3) <BR>con k = 1, 2, ... <BR> <BR>Pertanto se 2^(2k - 1 ) - 2 è un multiplo...