La ricerca ha trovato 75 risultati
- 29 giu 2007, 17:08
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: successioni che tendono alla dirichlet
- Risposte: 9
- Visite : 7076
perdona la mia incapacità ma faccio l'ultimo anno di liceo quindi sto facendo sta cosa per puro diletto senza sapere niente di preciso su successioni di funzioni, convergenza puntuale, convergenza uniforme e integrabilità delle funzioni (al liceo le integriamo e basta), quindi ai miei limiti struttu...
- 29 giu 2007, 15:45
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: successioni che tendono alla dirichlet
- Risposte: 9
- Visite : 7076
- 29 giu 2007, 14:41
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: successioni che tendono alla dirichlet
- Risposte: 9
- Visite : 7076
successioni che tendono alla dirichlet
secondo voi esiste una successione di funzioni reali di variabile reale covergente puntualmente alla funzione di dirichlet e tale che ogni funzione di questa successione è integrabile secondo riemann sull'intervallo reale $ [0;1] $?
è da un poco di tempo che ci penso ma niente...
è da un poco di tempo che ci penso ma niente...
- 19 giu 2007, 16:28
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: esercizio sulle successioni di funzioni e sulle metriche
- Risposte: 5
- Visite : 4332
esercizio sulle successioni di funzioni e sulle metriche
allora ... d(u,v)=\int_{-1}^{1}|u(x)-v(x)|dx è una metrica sull'insieme delle funzioni reali di variabile reale continue sull'intervallo [-1,1] . detto C^0[-1,1] l'insieme delle funzioni reali di variabile reale continue sull'intervallo [-1,1] e detto (C^0[-1,1],d) lo spazio dotato della distanza in...
- 19 giu 2007, 15:02
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: sulle successioni di funzioni
- Risposte: 8
- Visite : 5849
- 19 giu 2007, 14:49
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: sulle successioni di funzioni
- Risposte: 8
- Visite : 5849
- 19 giu 2007, 13:43
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: sulle successioni di funzioni
- Risposte: 8
- Visite : 5849
lo so che posso definire una successione di funzioni....no era questa la domanda....era se la successione di funzioni può essere definita per casi: cioè per certi valori di n si associano certe funzioni, per certi altri valori se ne associano altre, ma non solo cambiano la n nell'espressione analiti...
- 19 giu 2007, 12:31
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: sulle successioni di funzioni
- Risposte: 8
- Visite : 5849
sulle successioni di funzioni
salve ragazzi...stamattina mi sono imbattuto nelle successioni di funzioni....da quello che ho studiato io una successione numerica può essere definita per casi: si può cioè avere che a_n=n \mbox { se n è pari} e a_n=3n+1 \mbox { se n è dispari} ....mi chiedevo se si potesse fare la stessa cosa per ...
- 18 giu 2007, 17:18
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: uno alla i
- Risposte: 13
- Visite : 7795
- 18 giu 2007, 16:05
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: sui numeri...perdonatemi se sono tanto lento di comprendorio
- Risposte: 13
- Visite : 8788
- 18 giu 2007, 15:48
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: sui numeri...perdonatemi se sono tanto lento di comprendorio
- Risposte: 13
- Visite : 8788
- 18 giu 2007, 14:41
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: sui numeri...perdonatemi se sono tanto lento di comprendorio
- Risposte: 13
- Visite : 8788
sui numeri...perdonatemi se sono tanto lento di comprendorio
perdonate la mia immensa ignoranza :oops: ...mi rivolgo ai grandi matematici del forum...c'è qualcuno che con molta pazienza possa farmi le seguenti cinque dimostrazioni: 1) i numeri naturali sono infiniti 2) i numeri interi sono infiniti 3) i numeri razionali sono infiniti 4) i numeri reali sono in...
forse mi sono spiegato male: il libro afferma e dimostra che se due angoloidi a tre facce hanno le facce ordinatamente uguali allora sono pure uguali ii due angolidi....io ritengo che tale ragionamento si possa fare anche per angolidi con più facce: se due angolidi con lo stesso numero di facce hann...
angoloidi
salve ragazzi...stavo ripassando un pò di geometria solida per l'esame di stato quando ecco che viene fuori l'argomento angolidi....orbene, in un capitolo del libro di geometria si parla della congruenza tra angoloidi con tre facce che dal libro sono chiamatri triedri: il libro dice che due triedri ...