La ricerca ha trovato 14 risultati

da derfisc.
09 set 2008, 19:09
Forum: Fisica
Argomento: Carrucola con due blocchi e una molla
Risposte: 10
Visite : 9456

Immagina di avere una molla con una massa attaccata al soffitto, se lascia andare la massa , questa raggiunge la pos di equilibrio, e sulla molla agiscono le forze mg=k \delta x ma tu non lasci la molla da questa posizione , la lasci dalla posizioen di riposo, quindi da \delta x = \frac {mg} {k} . D...
da derfisc.
28 giu 2008, 22:14
Forum: Fisica
Argomento: caduta e oscillazione
Risposte: 10
Visite : 7798

mi esce $ A= \frac {mg} {k}\sqrt {1+\frac {2hk} {mg}} $ Ho lavorato con l' equazione differenziale $ mg-kx=mx'' $.
Ma forse non era richiesto questo.
da derfisc.
15 set 2007, 23:45
Forum: Fisica
Argomento: Evitare effetto catapulta
Risposte: 14
Visite : 10960

anche io avevo trovato la stessa funzione. Solamente che ho avuto problemi analizzando la situazione dopo la posizione verticale, quando la forza centrifuga è massima. Dopo questa posizione, non prima, il corpo tende ad allontanarsi. Quello che io pensavo era come poter formulare la mia W come se l'...
da derfisc.
15 set 2007, 17:07
Forum: Fisica
Argomento: Evitare effetto catapulta
Risposte: 14
Visite : 10960

abbiamo una massa posta sopra l' estremità della sbarra, come se tenessi una caramella con un cucchiaio, poi faccio roteare come in figura, la mia domanda è appunto come evitare che avvenga l' effetto catapulta, mantenere la caramella nel cucchiaio .. io avevo trovato un legame tra angolo sbarra-pia...
da derfisc.
15 set 2007, 11:34
Forum: Fisica
Argomento: Evitare effetto catapulta
Risposte: 14
Visite : 10960

no, facciamo ruotare la sbarra piacimento, mi chiedo, appunto, quale debba essere la funzione della velocità angolare che ci permetta di non far staccare mai il blocco dalla sbarra

(sono giunto alla conclusione che senza attrito tra sbarra e blocco non sia possibile
:? )
da derfisc.
15 set 2007, 01:34
Forum: Fisica
Argomento: Evitare effetto catapulta
Risposte: 14
Visite : 10960

provo a fare uno schizzo..
da derfisc.
14 set 2007, 21:17
Forum: Fisica
Argomento: Evitare effetto catapulta
Risposte: 14
Visite : 10960

idee?
da derfisc.
14 set 2007, 17:57
Forum: Fisica
Argomento: Evitare effetto catapulta
Risposte: 14
Visite : 10960

Evitare effetto catapulta

In una ipotetica situazione ci troviamo con una sbarra di estremi A e B di massa trascurabile posta orizzontalmente su un un tavolo. la sbarra è fissata nel punto B e può ruotare, diciamo che compie una semicirconferenza. Posizioniamo una massa M sull' estremo a e facciamo ruotare la sbarra in modo ...
da derfisc.
26 giu 2007, 18:33
Forum: Geometria
Argomento: Semicirconferenza
Risposte: 2
Visite : 3211

Semicirconferenza

Sia AB il diametro di una semicirconferenza. Presi U e V sulla semicirconferenza sia R il punto di intersezione delle tangenti alla circonferenza in U e V, sia S il punto di intersezione delle rette passanti per A,U e B,V. Dimostrare che la retta passante per R e S è perpendicolare al diametro

ciao_
da derfisc.
18 giu 2007, 01:56
Forum: Fisica
Argomento: Un gas che fa pressione contro un muro...
Risposte: 17
Visite : 11691

Non so prendo un abbaglio, data l'ora. Comunque,seguendo il giusto ragionamento di Luiz, io penso che l' aumento della q. di m. di una particella dipenda dalla diferenza tra le T appunto quando T1>T ma per .. osservare a livello di impulso tale aumento dovremo aspettare -1 che la particella riurti u...
da derfisc.
12 giu 2007, 20:27
Forum: Cultura matematica e scientifica
Argomento: Limiti nell'applicabilità della teoria delle probabilità
Risposte: 8
Visite : 8429

per vs88. spero che i libri che ti ho consigliato ti siano d' aiuto

Colgo l'occasione per chiedere se qualcuno ha la passione per filosofia della scienza, e se conoscete delle università ,in Italia, dove sia possibile studiarla

Grazie. Ciao
da derfisc.
02 mag 2007, 18:20
Forum: Fisica
Argomento: Una bevuta...
Risposte: 12
Visite : 9850

_ma veramente no ... :) comunque spero di poterlo risolvere in futuro questo problema, anche in modo analitico .. comunque se vi sono altre idee rinnovo l'invito a postarle

ciao_
da derfisc.
01 mag 2007, 01:22
Forum: Fisica
Argomento: Una bevuta...
Risposte: 12
Visite : 9850

_Il problema sta nell acqua o nel materiale contenuto nella bottiglia ovviamente. Se lanciamo ruotandola una bottiglia vuota verticalmente questa effettuerà un moto "composto" circolare .. piu verticale ed accelerato ...ok ma se c è l acqua allora il problema puo essere cosi semplificato c...
da derfisc.
30 apr 2007, 22:39
Forum: Fisica
Argomento: Una bevuta...
Risposte: 12
Visite : 9850

Una bevuta...

_Oggi pomeriggio ho bevuto dell' acqua e poi giocando con la bottiglia semivuota ,anzi piena per 1/3, ho pensato di gettarla in aria facendola roteare. Dunque mi sono chiesto come si possa studiare il moto della bottiglia in esame visto che è chiaramente diverso da quello di una bottiglia completame...