La ricerca ha trovato 367 risultati

da Xamog
16 gen 2008, 10:12
Forum: LaTeX, questo sconosciuto
Argomento: LaTeX e "rettangolino in basso"
Risposte: 4
Visite : 6198

Re: LaTeX e "rettangolino in basso"

Qualcuno di voi mi potrebbe dire se c'è un modo di inserire nel preambolo del documento LaTeX un'istruzione per stampare in fondo ad ogni pagina un rettangolino come quello del fascicoletto degli esercizi per il Winter Camp di quest'anno? Visto che parli di quel file, tanto vale citare l'originale:...
da Xamog
11 gen 2008, 11:56
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Estremo inferiore di una funzione in 2 variabili
Risposte: 27
Visite : 20249

l'hai detto tu, se non usi l'analisi, nn è standard, non ti pare che ticontraddici? Come già osservato da Salva è standard sia come esercizio olimpico, sia come esercizio di analisi II, per quanto i 2 approcci (quello olimpico e quello da analisi II) siano completamente diversi. tanto per fare cont...
da Xamog
09 gen 2008, 19:32
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Estremo inferiore di una funzione in 2 variabili
Risposte: 27
Visite : 20249

Al di là delle indubbie finalità non olimpiche di Mondo (so benissimo da dove viene quel problema :lol:) che giustamente hanno attirato le ire di EvaristeG, devo dire che questo topic non andrebbe abbandonato. Infatti, a guardarlo bene, si tratta di un esercizio perfettamente compatibile con il prog...
da Xamog
25 ott 2007, 19:37
Forum: Matematica non elementare
Argomento: topologia di zariski
Risposte: 10
Visite : 6661

EvaristeG ha scritto:Beh, sistemiamo un po' il tutto:
Se non ci fossi tu che fai "la fatica del LaTeX"...
da Xamog
25 ott 2007, 17:31
Forum: Matematica non elementare
Argomento: topologia di zariski
Risposte: 10
Visite : 6661

Ho detto una grossa stupidaggine :oops: (strano che nessuno me l'abbia fatto notare, si vede che questo topic non interessa nessuno...). la funzione rimane continua (diminuendo gli aperti in arrivo, essere continui diventa più facile). Questo è corretto. Pertanto il limite è il valore nel punto. Que...
da Xamog
23 ott 2007, 11:17
Forum: Matematica non elementare
Argomento: topologia di zariski
Risposte: 10
Visite : 6661

piazza88 ha scritto:solo in arrivo,
Allora la funzione rimane continua (diminuendo gli aperti in arrivo, essere continui diventa più facile). Pertanto il limite è il valore nel punto.
piazza88 ha scritto:altrimenti non ho idea di come potrebbe x tendere a $ \pi $
Tendere è un concetto topologico, quindi non vedo problema a tendere.
da Xamog
22 ott 2007, 09:49
Forum: Matematica non elementare
Argomento: topologia di zariski
Risposte: 10
Visite : 6661

Intanto dovresti dire dove metti la zariski. In partenza? In arrivo? Tutti e due?
da Xamog
22 ott 2007, 09:45
Forum: Combinatoria
Argomento: indentità con prodotto di binomiali e cubi
Risposte: 5
Visite : 4097

Forse sarebbe utile che qualcuno postasse anche la soluzione con le derivate della funzione generatrice.
da Xamog
18 ott 2007, 10:56
Forum: Olimpiadi della matematica
Argomento: Video Stage Senior 2007
Risposte: 17
Visite : 13642

EUCLA ha scritto:Si...in effetti è come se non ci fosse niente collegato :?
Ma mandare un messaggio per avvertire era troppa fatica?
Ora dovrebbe esserci tutto.
da Xamog
04 ott 2007, 17:07
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Derivami le palle
Risposte: 3
Visite : 3498

Re: Derivami le palle

killing_buddha ha scritto:vorrei sapere se c'è una ragione precisa...
C'è. :lol:
da Xamog
04 ott 2007, 17:05
Forum: Matematica non elementare
Argomento: sin nx, che stenta a convergere
Risposte: 4
Visite : 4039

Very good, edriv.
da Xamog
01 ott 2007, 17:46
Forum: Matematica non elementare
Argomento: sin nx, che stenta a convergere
Risposte: 4
Visite : 4039

edriv ha scritto: c'è una soluzione elementarissima!!
Postala che mi interessa! Quella che conosco io, per quanto bovinamente standard, non è elementare.
da Xamog
18 set 2007, 17:46
Forum: Olimpiadi della matematica
Argomento: Risultati Senior 2007
Risposte: 37
Visite : 27642

Penso di dover intervenire anch'io in questo dibattito. Inizio con una excusatio non petita: il messaggio sara' *lungo*, ma spero che mi perdonerete considerando che: 1 - di solito non intervengo; 2 - il problema e' complesso; 3 - mi e' costato 2 notti insonni per concepirlo e 2 pomeriggi per scrive...
da Xamog
16 set 2007, 19:40
Forum: Discorsi da birreria
Argomento: Nomina sunt consequentia rerum (o no?)
Risposte: 21
Visite : 17366

Boll ha scritto:Ricordo distintamente di aver dato un nome buffo al mio quadrilatero...
Mi pare che l'autore sia un utente di questo forum...
Boll ha scritto:P.S. Ma questo funzione F**k che sarebbe?
Roba che serve per il riconoscimento d'immagini.
da Xamog
13 set 2007, 18:36
Forum: Discorsi da birreria
Argomento: Nomina sunt consequentia rerum (o no?)
Risposte: 21
Visite : 17366

Nomina sunt consequentia rerum (o no?)

Scrivo questo post rischiando la censura dei moderatori per richiamare tutti ad una certa attenzione nella scelta delle notazioni. Cito quasi testualmente da una soluzione di uno dei compiti per l'ammissione al S.Anna: questo dimostra che l'area della regione scura è uguale all'area di MONA (con que...