La ricerca ha trovato 30 risultati
- 14 ott 2007, 22:35
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Teorema sugli spazi vettoriali
- Risposte: 5
- Visite : 5138
- 14 ott 2007, 20:42
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Teorema sugli spazi vettoriali
- Risposte: 5
- Visite : 5138
- 14 ott 2007, 20:20
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Teorema sugli spazi vettoriali
- Risposte: 5
- Visite : 5138
Teorema sugli spazi vettoriali
Sia V uno spazio vettoriale sul campo K.
Come posso dimostrare, utilizzando solo gli assiomi di spazio vettoriale, che
$ \textbf{v} \in V, \lambda \in K, \lambda \textbf{v} = \textbf{0} \Rightarrow \lambda = 0 \vee \textbf{v} = \textbf{0} $
grazie
Come posso dimostrare, utilizzando solo gli assiomi di spazio vettoriale, che
$ \textbf{v} \in V, \lambda \in K, \lambda \textbf{v} = \textbf{0} \Rightarrow \lambda = 0 \vee \textbf{v} = \textbf{0} $
grazie
- 07 ott 2007, 20:24
- Forum: Algebra
- Argomento: Proprietà dei numeri di Fibonacci
- Risposte: 3
- Visite : 4557
- 07 ott 2007, 17:39
- Forum: Algebra
- Argomento: Proprietà dei numeri di Fibonacci
- Risposte: 3
- Visite : 4557
Proprietà dei numeri di Fibonacci
Sia F_n la successione dei numeri di Fibonacci così definita:
F_0 = 0, F_1 = 1, F_{n+1} = F_n + F_{n-1}
Sia C_{n,k} il coefficiente binomiale "n su k", cioè il numero di combinazioni di n elementi presi k a k.
Dimostrare che per ogni n \geq 0 si ha:
\sum^n_{k=0} C_{n,k} F_{k+1} = F_{2n+1 ...
F_0 = 0, F_1 = 1, F_{n+1} = F_n + F_{n-1}
Sia C_{n,k} il coefficiente binomiale "n su k", cioè il numero di combinazioni di n elementi presi k a k.
Dimostrare che per ogni n \geq 0 si ha:
\sum^n_{k=0} C_{n,k} F_{k+1} = F_{2n+1 ...
- 23 set 2007, 21:38
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Due successioni
- Risposte: 2
- Visite : 3697
Due successioni
Siano a_n e b_n due successioni di numeri reali così definite:
\displaystyle a_{n+1} = \frac{2 a_n + b_n}{3}
\displaystyle b_{n+1} = \frac{a_n + 2 b_n}{3}
a_0 < b_0
Dimostrare che
1) \forall n \in N, a_n < a_{n+1} < b_{n+1} < b_{n}
2) \displaystyle lim_{n \rightarrow + \infty} a_n ...
\displaystyle a_{n+1} = \frac{2 a_n + b_n}{3}
\displaystyle b_{n+1} = \frac{a_n + 2 b_n}{3}
a_0 < b_0
Dimostrare che
1) \forall n \in N, a_n < a_{n+1} < b_{n+1} < b_{n}
2) \displaystyle lim_{n \rightarrow + \infty} a_n ...
- 17 set 2007, 23:14
- Forum: Algebra
- Argomento: Domanda di algebra
- Risposte: 9
- Visite : 8764
- 13 set 2007, 00:12
- Forum: Fisica
- Argomento: Gravitazione
- Risposte: 8
- Visite : 7882
Si ha ragione Bacco. il mio quesito era una riformulazione del primo problema dell'esame per la normale di quest'anno..e visto che nel compito non l'ho fatto e che sono stato ammesso agli orali, volevo capire come si faceva...
tra l'altro spulciando tra i libri, ho trovato che lo stesso problema è ...
tra l'altro spulciando tra i libri, ho trovato che lo stesso problema è ...
- 12 set 2007, 00:04
- Forum: Fisica
- Argomento: Gravitazione
- Risposte: 8
- Visite : 7882
Gravitazione
Sia P un satellite che ruota su un'orbita ellittica di cui il pianeta F occupa uno dei due fuochi.
Sia a il semiasse maggiore, b il semiasse minore, c la semidistanza focale.
Calcolare il valor medio di PF (distanza tra il satellite e il pianeta) in un periodo.
Ho l'impressione che sia a, ma non ...
Sia a il semiasse maggiore, b il semiasse minore, c la semidistanza focale.
Calcolare il valor medio di PF (distanza tra il satellite e il pianeta) in un periodo.
Ho l'impressione che sia a, ma non ...
- 12 set 2007, 00:00
- Forum: Fisica
- Argomento: Quesito 3 in normale. 'Tacci loro.
- Risposte: 7
- Visite : 9712
- 09 set 2007, 16:25
- Forum: Fisica
- Argomento: chi riesce a risolverlo?
- Risposte: 4
- Visite : 4856
- 09 set 2007, 15:05
- Forum: Fisica
- Argomento: chi riesce a risolverlo?
- Risposte: 4
- Visite : 4856
- 03 set 2007, 15:36
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Variabile casuale continua
- Risposte: 4
- Visite : 4403
- 02 set 2007, 12:22
- Forum: Fisica
- Argomento: Velocità delle molecole di un gas perfetto
- Risposte: 3
- Visite : 4553