
La ricerca ha trovato 9 risultati
- 11 lug 2007, 17:41
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Aiuto con coniche
- Risposte: 12
- Visite : 8300
- 04 lug 2007, 19:27
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Aiuto con coniche
- Risposte: 12
- Visite : 8300
Ieri ho dato lo scritto di geometria. L'esercizio sulle coniche era questo: Determinare un'equazione omogenea per l'iperbole equilatera tangente alla retta r: x+y=1 nel punto P (0,1,1) e passante per i punti R (2,1,0) e O (0,0,1) . La soluzione da me trovata è questa: 2X^2-2Y^2-3XY+XT+2YT=0 Per dete...
- 24 giu 2007, 17:22
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Aiuto con coniche
- Risposte: 12
- Visite : 8300
- 22 giu 2007, 18:11
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Aiuto con coniche
- Risposte: 12
- Visite : 8300
falla tu allora! non hai derive? usa Octave No, no, Derive ce l'ho, ma volevo avere una conferma da altri circa la validità delle soluzioni. Comunque ho trovato la soluzione del primo esercizio 1) Si scriva un'equazione cartesiana della conica avente come asintoto la retta 2x +3y -1 = 0, tangente i...
- 22 giu 2007, 16:37
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Aiuto con coniche
- Risposte: 12
- Visite : 8300
- 20 giu 2007, 23:02
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Aiuto con coniche
- Risposte: 12
- Visite : 8300
- 20 giu 2007, 22:43
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Aiuto con coniche
- Risposte: 12
- Visite : 8300
Per lo stesso motivo per cui non le appartengono le curve delle funzioni seno e coseno Ma allora perché l'esame che sto dando si chiama geometria? Dopo tutto stiamo parlando di forme nel piano o nello spazio. Va beh, puoi disegnare le equazioni da me trovate con Derive e dirmi se secondo te sono gi...
- 20 giu 2007, 21:20
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Aiuto con coniche
- Risposte: 12
- Visite : 8300
- 20 giu 2007, 18:35
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Aiuto con coniche
- Risposte: 12
- Visite : 8300
Aiuto con coniche
Raga, una mano. 1) Si scriva un'equazione cartesiana della conica avente come asintoto la retta 2x +3y -1 = 0, tangente in P = (0,1) alla retta y = x + 1 e passante per il punto Q = (1,3). Classificare tale conica. 2)Determinare un'equazione omogenea per la parabola di asse parallelo alla retta di e...