cerco di definire il problema (dimmi se sbaglio):
analogamentesi puo ricavare che:
p(N+2)=\frac{\binom{N}{2}}{\binom{N}{2}+N}(\frac{n(N-2)}{N^2}+\frac{2}{N}(1-\frac{\binom{N-n}{2}}{\binom{N}{2}}))+ \frac{N}{\binom{N}{2}+N}(\frac{n(N-1)}{N^2}+\frac{1}{N}(1-\frac{\binom{N-n}{3}}{\binom{N}{3 ...
La ricerca ha trovato 6 risultati
- 19 mar 2008, 11:01
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: palline ed urne...
- Risposte: 4
- Visite : 3211
- 18 mar 2008, 13:01
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: palline ed urne...
- Risposte: 4
- Visite : 3211
Re: palline ed urne...
Le regole della lotteria ora sono:
estrai una pallina, guarda le palline associate, ed in base a quello determina se hai vinto. ( Vinco se ALMENO una tra le palline associate coincide con una di quelle 'marcate vincenti')
Quale è la probabilità di vincita?
facile, ipotizzando l'onestà del ...
estrai una pallina, guarda le palline associate, ed in base a quello determina se hai vinto. ( Vinco se ALMENO una tra le palline associate coincide con una di quelle 'marcate vincenti')
Quale è la probabilità di vincita?
facile, ipotizzando l'onestà del ...
- 16 mar 2008, 23:28
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: palline ed urne...
- Risposte: 4
- Visite : 3211
palline ed urne...
Carissimi,
vi pongo un quesito su palline ed urne (sarà anche la solita minestra, ma scaldata in questo modo non l'avevo mai trovata...)
Solita urna con N palline, di cui n 'marcate vincenti'.
La probabilità di vincita è n/N
La difficoltà sta nel leggere fino alla fine....
ora, il padrone dell ...
vi pongo un quesito su palline ed urne (sarà anche la solita minestra, ma scaldata in questo modo non l'avevo mai trovata...)
Solita urna con N palline, di cui n 'marcate vincenti'.
La probabilità di vincita è n/N
La difficoltà sta nel leggere fino alla fine....
ora, il padrone dell ...
- 16 feb 2008, 13:34
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: relazione di ricorrenza
- Risposte: 0
- Visite : 2028
relazione di ricorrenza
... lo so, chiedo venia, non si tratta di un quesito olimpionico, ma sperando nel buon cuore, magari qualcuno mi dice 'guarda il tale argomento sul libro x' oppure 'non si può fare'....
Ho la seguente relazione di ricorrenza per n_{(i)} ; vorrei sapere se (e come) posso scriverla in forma chiusa ...
Ho la seguente relazione di ricorrenza per n_{(i)} ; vorrei sapere se (e come) posso scriverla in forma chiusa ...
- 08 feb 2008, 11:40
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Valutare una somma con binomiali
- Risposte: 14
- Visite : 10201
- 21 giu 2007, 23:26
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: formula chiusa per sommatoria
- Risposte: 2
- Visite : 3203
formula chiusa per sommatoria
Carissimi,
sono appena arrivata e questo è il mio primo post
Qualche suggerimento per il problema seguente?
sum_{m=0}_k ( C( k; m) ( (1-b^(2n))^m ) b^(2m(1-n)))
k, n interi fissati
b reale <1
C( k; m) è il coefficiente binomiale
C( k; m)=k!/(m! (k-m)!)
Se può essere utile, viene dal clacolo ...
sono appena arrivata e questo è il mio primo post
Qualche suggerimento per il problema seguente?
sum_{m=0}_k ( C( k; m) ( (1-b^(2n))^m ) b^(2m(1-n)))
k, n interi fissati
b reale <1
C( k; m) è il coefficiente binomiale
C( k; m)=k!/(m! (k-m)!)
Se può essere utile, viene dal clacolo ...