atto dimostrando il teorema di esistenza degli zeri in ]-oo,+oo[ (derivata sempre positiva etc...)
comunque carino il metodo che hai postato utilizzando i num complessi...
La ricerca ha trovato 40 risultati
- 15 set 2007, 17:43
- Forum: Algebra
- Argomento: Domanda di algebra
- Risposte: 9
- Visite : 8765
- 15 set 2007, 17:42
- Forum: Algebra
- Argomento: nice one!! Help needed!
- Risposte: 4
- Visite : 4946
- 13 set 2007, 11:12
- Forum: Algebra
- Argomento: nice one!! Help needed!
- Risposte: 4
- Visite : 4946
Re: nice one!! Help needed!
a,b,c or x,y,ztimothy6 ha scritto:$ x^5 = 5y^3 - 4z $
$ y^5 = 5z^3 - 4x $
$ z^5 = 5x^3 - 4y $
where a,b,c are real numbers
please help to find all the answers and solution
- 13 set 2007, 11:02
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Test di ammissione per ingegneria al Sant'Anna
- Risposte: 18
- Visite : 25606
- 10 set 2007, 19:46
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Test di ammissione per ingegneria al Sant'Anna
- Risposte: 18
- Visite : 25606
- 10 set 2007, 18:19
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: HELP ME qual'è la soluzione ???
- Risposte: 7
- Visite : 6729
- 10 set 2007, 18:12
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Test di ammissione per ingegneria al Sant'Anna
- Risposte: 18
- Visite : 25606
- 04 set 2007, 18:07
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Scrivere un numero "particolare" in lettere!
- Risposte: 8
- Visite : 6970
- 04 set 2007, 17:18
- Forum: Geometria
- Argomento: Ammissione Normale 2007. Quesito Fresco Fresco
- Risposte: 10
- Visite : 10353
- 04 set 2007, 10:30
- Forum: Geometria
- Argomento: Ammissione Normale 2007. Quesito Fresco Fresco
- Risposte: 10
- Visite : 10353
- 30 ago 2007, 18:36
- Forum: Combinatoria
- Argomento: n dadi
- Risposte: 9
- Visite : 7655
- 30 ago 2007, 17:18
- Forum: Combinatoria
- Argomento: n dadi
- Risposte: 9
- Visite : 7655
per n=1 la probabilità è 1/6 poichè equivale a dire "qual'è la probabilità che esca k?"
per n=2 la si calcola con una tabella a doppia entrata e il numero di possibilità che esca una somma k è uguale a k-1 da cui la probabilità è (k-1)/(6*n)
da qui in poi non saprei come procedere anche se qualcosa ...
per n=2 la si calcola con una tabella a doppia entrata e il numero di possibilità che esca una somma k è uguale a k-1 da cui la probabilità è (k-1)/(6*n)
da qui in poi non saprei come procedere anche se qualcosa ...
- 30 ago 2007, 17:07
- Forum: Combinatoria
- Argomento: serata libera
- Risposte: 8
- Visite : 6493
- 30 ago 2007, 17:06
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Quando P(x)/Q(x) è intero?
- Risposte: 5
- Visite : 5311
- 26 ago 2007, 19:38
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Nave o camion?
- Risposte: 3
- Visite : 3601