La ricerca ha trovato 8 risultati

da ART
09 ago 2007, 21:24
Forum: Il colmo per un matematico
Argomento: La festa
Risposte: 7
Visite : 8717

A: Ma hai visto Coulomb?
B: Si si lo vedo: come al solito è bello carico!!!!!
[interviene Faraday]
F: Mah... non me ne capacito!!!!!!!!!!!
da ART
09 ago 2007, 21:21
Forum: Il colmo per un matematico
Argomento: La festa
Risposte: 7
Visite : 8717

A: Ma tu sai mica cosa ha Schroedinger? è tutta la sera che se ne sta lì mogio mogio...
B: Non dirgli niente... gli è morto il gatto!!!!!!!!
da ART
09 ago 2007, 21:20
Forum: Il colmo per un matematico
Argomento: La festa
Risposte: 7
Visite : 8717

A: Come mai nemmeno Ampere si vede in giro?
B: eh... forse nemmeno lui era al corrente!!!!
da ART
09 ago 2007, 21:19
Forum: Il colmo per un matematico
Argomento: La festa
Risposte: 7
Visite : 8717

La festa

Per un convegno di Scienza si organizza un importante ricevimento cui partecipano moltissimi illustri scienziati fisici e matematici.

Due degli invitati discorrono...

A: Come mai non vedo in giro Avogadro?
B: Non l'ha chiamato nessuno, mi sa...
A: e come mai?
B: lo sai che nessuno si ricorda mai ...
da ART
09 ago 2007, 19:44
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Omomorfismo
Risposte: 5
Visite : 4851

diagonalizzabile...
da ART
09 ago 2007, 19:20
Forum: Ciao a tutti, mi presento:
Argomento: newbies from genoa!
Risposte: 3
Visite : 4468

newbies from genoa!

Ciao a tutti!
Siamo tre studenti di Fisica. Non c'è molto da dire su di noi, se non che

ART non è una persona ma un sogno che speriamo si realizzi!

Impi, Ale, Amby.



_______________________________

Università di Genova
Dipartimento di Fisica
da ART
09 ago 2007, 19:04
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Omomorfismo
Risposte: 5
Visite : 4851

lui prova che è vero dicendo :

Se {(b,c,e)} è una base di im phi, si ha phi(b,c,e) = a(b,c,e) ;

a è quindi un autovalore non nullo e im phi un autospazio V1.

D' altra parte il nucleo, che è sempre un autospazio V2 , ha dimensione 2 e chiaramente si ha R^3 = V1 (somma diretta) V2.

Quindi phi è ...
da ART
09 ago 2007, 15:44
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Omomorfismo
Risposte: 5
Visite : 4851

Omomorfismo

Ciao a tutti!
Spero di aver scelto la sezione giusta per postare il topic!

Facendo esercizi ho trovato un problema (di cui ho la soluzione del Prof) che non riesco a risolvere, o meglio, la mia soluzione è opposta alla sua ma non capisco cosa sbaglio... nè se a sbagliare in effetti sono io ...