Ciao ragazzi!
Propongo questo problema di matematica:
Siano p>1, q>1 numeri interi e sia x>0 un numero reale.
a) Quale condizione su p e q garantisce che se x^p e x^q sono numeri interi allora x stesso è intero?
b) Quale condizione su p e q garantisce che se x^p e x^q sono numeri razionali allora ...
La ricerca ha trovato 6 risultati
- 18 ago 2007, 14:54
- Forum: Algebra
- Argomento: problema sns 2000/2001.1
- Risposte: 1
- Visite : 3050
- 15 ago 2007, 10:57
- Forum: Algebra
- Argomento: problema sns 2001-2002.3
- Risposte: 5
- Visite : 5563
problema sns 2001-2002.3
Ciao ragazzi....
Potreste dirmi come si risolve un problema del genere?
Determinare le soluzioni intere positive x,y,z,p dell'equazione:
x^p + y^p = p^z
con p primo.
Grazie.......
Potreste dirmi come si risolve un problema del genere?
Determinare le soluzioni intere positive x,y,z,p dell'equazione:
x^p + y^p = p^z
con p primo.
Grazie.......
- 13 ago 2007, 19:04
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: I problemi di matematica della Scuola Normale Superiore
- Risposte: 17
- Visite : 20246
- 13 ago 2007, 11:33
- Forum: Fisica
- Argomento: Semplice ma carino (SNS 1966-67)
- Risposte: 5
- Visite : 7320
- 13 ago 2007, 11:32
- Forum: Fisica
- Argomento: Semplice ma carino (SNS 1966-67)
- Risposte: 5
- Visite : 7320
elongazione
ciao
se chiamiamo con D la distanza Saturno-Terra e con R quella tra Saturno e Deimos quando D è perpendicolare a R, allora l'elongazione a è definita come:
tan a = (R/D).
Ciao
se chiamiamo con D la distanza Saturno-Terra e con R quella tra Saturno e Deimos quando D è perpendicolare a R, allora l'elongazione a è definita come:
tan a = (R/D).
Ciao
- 13 ago 2007, 11:01
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: I problemi di matematica della Scuola Normale Superiore
- Risposte: 17
- Visite : 20246
problemi della normale
Salve ragazzi!!!!
Potreste dirmi come si possono risolvere questi problemi?
1) Si dimostri che in un triangolo ogni bisettrice è minore della media geometrica dei due lati adiacenti.
2) Determinare, se esiste, un intero positivo divisibile per 2002, la cui somma delle cifre sia 2002.
Grazie
Potreste dirmi come si possono risolvere questi problemi?
1) Si dimostri che in un triangolo ogni bisettrice è minore della media geometrica dei due lati adiacenti.
2) Determinare, se esiste, un intero positivo divisibile per 2002, la cui somma delle cifre sia 2002.
Grazie