La ricerca ha trovato 148 risultati
- 18 ago 2009, 10:34
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Prove_indam_magistrale
- Risposte: 0
- Visite : 2530
Prove_indam_magistrale
Ragazzi c'è qualcuno che ha i testi dei concorsi indam (10 borse di studio) per la laurea magistrale? O comunque ha info aggiuntive? Sul sito ci sono solo due prove e risalgono a quando il concorso non si faceva in marzo, ma in settembre. Mi domando se la data sia stata spostata per permettere di ...
- 19 gen 2009, 13:27
- Forum: Algebra
- Argomento: qual è il periodo?
- Risposte: 4
- Visite : 2970
Se $ f $ è la funzione da te definita si ha che $ f(x+2)=f(x) $ per ogni $ x \in \mathbb{R} $. Ma $ 2 \notin G $.eli9o ha scritto:Un possibile controesempio è costituito da $ G=\{ x:x=\frac{1}{n} \ \forall n\in \mathbb{N}_0\} $ e $ f(x)=1 \ \forall x \in \mathbb{Q} $, $ f(x)=0 \ \forall x \in \mathbb{R}-\mathbb{Q} $
- 01 set 2008, 15:22
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Indam??
- Risposte: 33
- Visite : 24843
- 10 mag 2008, 19:34
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Dualità e applicazioni bilineari
- Risposte: 6
- Visite : 6807
- 10 mag 2008, 13:07
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Indam??
- Risposte: 33
- Visite : 24843
- 10 mag 2008, 08:37
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Indam??
- Risposte: 33
- Visite : 24843
- 08 mag 2008, 20:34
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Indam??
- Risposte: 33
- Visite : 24843
- 09 feb 2008, 14:20
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: Regola dei segni
- Risposte: 24
- Visite : 21859
- 06 feb 2008, 17:04
- Forum: Algebra
- Argomento: a^3+3ab+1=b^3
- Risposte: 8
- Visite : 6033
fin qui va bene...gian92 ha scritto: $ a^3+3ab+1=b^3 \Longleftrightarrow a(a^2+3b)=(b-1)(b^2+b+1) $
ma perchè mai dovrebbe essere per forza:
??gian92 ha scritto: allora io imposto due sistemi:
$ \begin {array}{l} a=b-1\\ a^2+3b=b^2+b+1\\ \end{array} $
e
$ \begin {array}{l} a^2+3b=b-1\\ a=b^2+b+1\\ \end {array} \right $
- 04 feb 2008, 21:48
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: Irrazionalità di e
- Risposte: 6
- Visite : 8281
- 04 feb 2008, 20:47
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: Irrazionalità di e
- Risposte: 6
- Visite : 8281
- 06 gen 2008, 15:16
- Forum: Algebra
- Argomento: Congruenza e disuguaglianza
- Risposte: 8
- Visite : 6609
La notazione \left( x,y \right) indica sempre una coppia ordinata, salvo diverse specificazioni.
Curiosità: una coppia ordinata può essere definita, se non vogliamo somministrarla assiomaticamente, mediante \left( x,y \right):=\left\{ \left\{x \right\}, \left\{x,y \right\} \right\} \ \ \ \ (by von ...
Curiosità: una coppia ordinata può essere definita, se non vogliamo somministrarla assiomaticamente, mediante \left( x,y \right):=\left\{ \left\{x \right\}, \left\{x,y \right\} \right\} \ \ \ \ (by von ...
- 05 gen 2008, 14:06
- Forum: Algebra
- Argomento: Congruenza e disuguaglianza
- Risposte: 8
- Visite : 6609
- 05 gen 2008, 11:07
- Forum: Algebra
- Argomento: Congruenza e disuguaglianza
- Risposte: 8
- Visite : 6609