La ricerca ha trovato 212 risultati

da Desh
02 set 2008, 19:23
Forum: Fisica
Argomento: piastrina di rame su un aereo (Sant'Anna)
Risposte: 8
Visite : 6489

da notare l'ambiguità del testo che, senza aver introdotto alcun sistema di riferimento, parla di asse y :roll:
da Desh
02 set 2008, 18:25
Forum: Fisica
Argomento: Bicchiere accelerato: di quanto si alza l'acqua?
Risposte: 2
Visite : 3120

Re: Bicchiere accelerato: di quanto si alza l'acqua?

Una curiosità: se si accelera un bicchiere lungo un piano orizzontale, il contenuto si solleverà in corrispondenza di una delle due pareti...qual è il rapporto fra il dislivello che si viene a creare e l'accelerazione impressa? Quali sono le forze in gioco? Quanto vale e come agisce la forza di rea...
da Desh
02 set 2008, 13:18
Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
Argomento: QUESITI SNS 2008!!!!!!!APPENA SFORNATI!!!!MATEMATICA
Risposte: 45
Visite : 24514

anche io ho utilizzato i vettori per il primo, ma ho complicato inutilmente la cosa passando per le aree dei parallelogrammi :roll:
da Desh
02 set 2008, 01:19
Forum: LaTeX, questo sconosciuto
Argomento: Funzione \ \textrm
Risposte: 14
Visite : 9256

Credo, ma forse ho mal interpretato il senso di questo forum, che a pochi interessi sapere come si scrive LaTeX sul forum, e che sia sottinteso che le domande si riferiscano all'uso di LaTeX in un documento "vero". In ogni caso chiedo venia se sono stato poco chiaro in proposito. Non sapr...
da Desh
02 set 2008, 01:05
Forum: Cultura matematica e scientifica
Argomento: ParticleZoo
Risposte: 5
Visite : 4002

Re: Non dire quanto finché non ce l'hai nel sacco!

:shock: Dopo questa le ho viste tutte! Chi non vorrebbe coccolare un tenero gluone prima di addormentarsi? Interessante che vendano pure il pupazzetto del Bosone di Higgs, particella che non si sa se esista o meno e che in questi giorni con l'accensione del nuovo acceleratore di particelle del Cern...
da Desh
01 set 2008, 21:37
Forum: Fisica
Argomento: piastrina di rame su un aereo (Sant'Anna)
Risposte: 8
Visite : 6489

Re: piastrina di rame su un aereo (Sant'Anna)

(a) si dica perché dopo un certo tempo le cariche cessano di accumularsi. Dai dati del problema si determini la velocità con cui si muove l'aeroplano. Tra le due superfici della piastrina si crea un campo elettrico $ E=\frac{V}{d} , di conseguenza le cariche non sono più sottoposte alla sola forza ...
da Desh
01 set 2008, 12:12
Forum: Cultura matematica e scientifica
Argomento: ParticleZoo
Risposte: 5
Visite : 4002

ParticleZoo

Per gli appassionati di fisica:

http://www.particlezoo.net/



(non voglio fare pubblicità, però mi sembra estremamente interessante :P )
da Desh
01 set 2008, 12:09
Forum: Discorsi da birreria
Argomento: L 35 o 32
Risposte: 2
Visite : 2394

A milano il nuovo ordinamento è stato attivato solo per fisica
da Desh
01 set 2008, 10:30
Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
Argomento: INdAM 2008
Risposte: 29
Visite : 15234

Milano (statale) - in attesa di decidere tra matematica e fisica :oops:
da Desh
01 set 2008, 10:24
Forum: Discorsi da birreria
Argomento: che musica ascoltate?
Risposte: 116
Visite : 74841

Mah :shock: mi associo alla perplessità :shock: Guarda se proprio devo essere preciso l'unica altra corrente musicale che mi ha attratto di quel periodo è stata la New Wave (Vangelis e Talk Talk su tutti). Però non potete negare che i motivetti e le greatest hits degli anni '80 siano per la maggior...
da Desh
01 set 2008, 10:21
Forum: Fisica
Argomento: SNS 2008/2009 problema 4
Risposte: 10
Visite : 8849

supergrane ha scritto:è l'unico angolo y tale che Lcosy + Lcosx = D/2
sì, non so perché te l'ho chiesto, l'ho usato nella soluzione. Ma poi ho sbagliato qualcsoa :roll:
da Desh
31 ago 2008, 01:21
Forum: LaTeX, questo sconosciuto
Argomento: Funzione \ \textrm
Risposte: 14
Visite : 9256

Qualche idea suggerita dai post di questa discussione. --Nelle formule matematiche il carattere diritto si ottiene con \mathrm e non con \textrm. --Per le unità di misura la cosa migliore è usare il pacchetto babel con l'opzione italian (cosa praticamente obbligatoria per operare correttamente sull...
da Desh
31 ago 2008, 01:15
Forum: Fisica
Argomento: SNS 2008/2009 problema 4
Risposte: 10
Visite : 8849

supergrane ha scritto:l'angolo che formava la seconda col soffitto era univocamente determinato.
Come?
da Desh
31 ago 2008, 01:14
Forum: Fisica
Argomento: SNS 2008/2009 problema 5
Risposte: 7
Visite : 8814

l'Apprendista_Stregone ha scritto:
Evelynn ha scritto: Siccome il testo chiedeva "Siete capaci di dimostrare che..?" io volevo scriverci "Ma certo... che NO!" =D
Ah bene:non sono stato l'unico a pensarlo! :D
almeno in tre
da Desh
31 ago 2008, 01:11
Forum: Discorsi da birreria
Argomento: Oliforum contest-General
Risposte: 186
Visite : 79924

String ha scritto:D'accordissimo con la proposta di jordan :D Avrei una domanda: quanto tempo si dovrebbe avere a disposizione per risolvere i problemi?
36 ore dall'invio dei problemi