La ricerca ha trovato 4 risultati
- 12 dic 2007, 07:01
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Carte caraibiche
- Risposte: 6
- Visite : 5255
Per p = 2 non so dire il perché, ma è evidente che è necessario che n = p + 1 + k4 oppure n = 2p + k4. Se p è maggiore di 2, dovendo essere un numero primo, evidentemente è dispari. Detto ciò, s'è capito che, mettendo le carte nelle scatole a coppie, il valore di ogni coppia deve essere uguale ad n ...
- 10 dic 2007, 06:03
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Ammissione Normale 2007. Quesito Fresco Fresco
- Risposte: 25
- Visite : 26556
Premettendo che non credo sarei riuscita a risolverlo, ho letto e capito la soluzione di Russell e degli altri, che penso proprio sia giusta. Solo una domanda, e scusate se vi risulta banale. Il fatto che ci sia il 50% delle probabilità di trovare il distributore aperto/chiuso, non influisce affatto...
- 03 dic 2007, 01:04
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Tre paesi e tre auto
- Risposte: 19
- Visite : 16432
- 23 nov 2007, 23:39
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Serie numerica
- Risposte: 3
- Visite : 4907
[10]-[13.33]-[20]-[26.66]-[40]-[46.66]-[60]-[66.66]-[80]-[100]-[?] I numeri in posizione pari sono il risultato della somma fra il numero che li precede e la differenza fra il numero che segue e quello che precede diviso 3 approssimato alla seconda cifra decimale (molto più semplice a farsi che a di...