La ricerca ha trovato 62 risultati
- 10 gen 2009, 14:17
- Forum: Fisica
- Argomento: ssc 2003/2004 originalissimo...
- Risposte: 13
- Visite : 9359
Occhio però che 50 km/h = \frac{50}{3,6} m/s \approx 13,9 m/s , quindi il tuo risultato è di 2,12 s e il mio è di 2,13 s Giusto! :D Tu come avevi ragionato? :roll: Io ho semplicemente calcolato il volume del vino nello stato iniziale (per questo dicevo che per la mia soluzione era necessaria una ca...
- 09 gen 2009, 19:41
- Forum: Fisica
- Argomento: ssc 2003/2004 originalissimo...
- Risposte: 13
- Visite : 9359
A me esce un risultato simile a Davide, solo che per trovarmi l'angolo limite di inclinazione ho proceduto con calcoli sul volume, da cui esce che l'accelerazione massima è in modulo a = g \cdot \tan 33,8° , e perciò t = 27, 43 s , o giù di lì. Mi chiedevo comunque se per il test di ammisione in Nor...
- 28 dic 2008, 18:12
- Forum: Combinatoria
- Argomento: lampadine consecutive accese
- Risposte: 23
- Visite : 11198
Anch'io ho cercato la probabilità complementare, e come formula risolutiva è uscita: P(n) = 1-\displaystyle\frac{1+\displaystyle\sum_{k=1}^{\frac{n}{2}}{n-2k+1\choose k}}{2^n} per pari e P(n) = 1-\displaystyle\frac{1+\displaystyle\sum_{k=1}^{\frac{n-1}{2}}{n-2k+1\choose k}}{2^n} per dispari. L'unica...
- 24 ott 2008, 21:57
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: Riforma "scolastica"
- Risposte: 46
- Visite : 28222
@Ratio: un mezzo per le proposte dovrebbe essere il parlamento degli studenti - sempre che si chiami così - che lo sento nominare solo quando c'è da eleggere uno della scuola che ne faccia parte... non so se abbia un qualche utilità ma dal momento che c'è a qualcosa servirà? Sinceramente non credo ...
- 23 ott 2008, 23:19
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: Riforma "scolastica"
- Risposte: 46
- Visite : 28222
qui non sono d'accordo proprio perchè alle critiche bisognerebbe affiancare le proposte... e finora non ne ho sentite (anche se spero vivamente di sbagliarmi). Ma come è possibile presentare alternative? Attraverso quali organi? Gli unici organi che la Costituzione concede al popolo per proporre al...
- 22 ott 2008, 20:00
- Forum: Fisica
- Argomento: Variazione di energia potenziale
- Risposte: 3
- Visite : 4328
Effettivamente si tratta di una buona soluzione... però mi piacerebbe sarebbe comunque come si potrebbe risolvere il tutto in maniera più rigorosa con gli integrali. Va bene, dico la verità: sono masochista e sono anche un convinto sostenitore della valenza estetica degli integrali nelle soluzioni :...
- 22 ott 2008, 19:09
- Forum: Fisica
- Argomento: Variazione di energia potenziale
- Risposte: 3
- Visite : 4328
Variazione di energia potenziale
So che è probabilmente un classico, ma avendo poca dimestichezza con gli integrali vorrei almeno che mi indicaste il metodo giusto per procedere. Una corda di lunghezza 25 cm e massa 15 g inizialmente si trova incollata al soffitto per l'intera estensione. Poi pende verticalmente dal soffitto rimane...
- 22 ott 2008, 18:23
- Forum: Fisica
- Argomento: Sistema massa-molla
- Risposte: 14
- Visite : 8214
Già che ci sono dico la mia. Applicando la conservazione dell'energia meccanica tra la situazione in cui la molla è compressa di un determinato \Delta x e quella in cui lascia il corpo (cioè è in posizione di riposo) ottengo che v = \sqrt {\frac {k}{m}} \cdot \Delta x . Sappiamo che il tempo necessa...
- 22 ott 2008, 17:12
- Forum: Fisica
- Argomento: Biglia in scatoletta - Halliday ***
- Risposte: 5
- Visite : 4928
- 21 ott 2008, 21:53
- Forum: Fisica
- Argomento: Biglia in scatoletta - Halliday ***
- Risposte: 5
- Visite : 4928
- 21 ott 2008, 20:36
- Forum: Fisica
- Argomento: Biglia in scatoletta - Halliday ***
- Risposte: 5
- Visite : 4928
Biglia in scatoletta - Halliday ***
Primo esercizio dal celeberrimo Halliday a tre pallini che non esce... :? Ci sono tornato sopra più volte ma... senza successo. Due bambini stanno facendo una gara a chi riesce a centrare una scatoletta sul pavimento con una biglia sparata da una pistola a molla montata su un tavolo orizzontale. Il ...
- 12 ott 2008, 19:36
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: Riforma "scolastica"
- Risposte: 46
- Visite : 28222
La privatizzazione è conseguenza inevitabile della capillarizzazione, in quanto non è più possibile, né pragmaticamente utile, una gestione centralizzata. Non confondiamo autonomia (che è sana e legittima) con privatizzazione. I fondi delle università vengono spesi per gran parte nella struttura am...
- 10 ott 2008, 16:50
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: Riforma "scolastica"
- Risposte: 46
- Visite : 28222
In realtà alcuni dei punti che tu hai citato sono stati ventilati e messi in cantiere per la prima volta da governi di sinistra... di tagli ai fondi se ne è visti di più con Mussi che con i governi del centro destra, ad esempio ... l'abbassamento dell'obbligo scolastico, invece, non s'è visto propr...
- 10 ott 2008, 13:57
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: Riforma "scolastica"
- Risposte: 46
- Visite : 28222
Dopo 5 anni di università e un po' di governi, posso dire che le scelte in campo universitario e scolastico non dipendono dalla forza politica al potere, ma - evidentemente - dai tecnici del ministero, [...] in cui il ministro di turno non può mettere il becco se non è specialista del settore. Cert...
- 09 ott 2008, 18:27
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: Riforma "scolastica"
- Risposte: 46
- Visite : 28222