E' dato un trapezio ABCD di area 48 cm^2, tale che il rapporto fra le basi è 5/3.
Calcola l'area dei triangoli che si ottengono prolungando i lati non paralleli...
La ricerca ha trovato 7 risultati
- 22 mag 2008, 17:49
- Forum: Geometria
- Argomento: Problema di geometria
- Risposte: 3
- Visite : 2834
- 04 gen 2008, 12:54
- Forum: Algebra
- Argomento: Come si risolve...?
- Risposte: 11
- Visite : 8660
- 03 gen 2008, 19:42
- Forum: Algebra
- Argomento: Come si risolve...?
- Risposte: 11
- Visite : 8660
- 03 gen 2008, 18:23
- Forum: Algebra
- Argomento: Come si risolve...?
- Risposte: 11
- Visite : 8660
Come si risolve...?
6*radical 3 -1?
- 18 dic 2007, 12:31
- Forum: Geometria
- Argomento: Problema di geometria
- Risposte: 6
- Visite : 4530
- 18 dic 2007, 10:56
- Forum: Geometria
- Argomento: Problema di geometria
- Risposte: 6
- Visite : 4530
no io i quadrilateri ciclici ancora nn li ho fatti (sono in seconda superiore) e comunque io considero la circonferenza che ha come diamentro HB dimostrando che HDE è congruente a HBE poichè insistono sullo stesso arco e la circonferenza di diametro AH dimostrando che FAH è congruente a FDH perchè i...
- 17 dic 2007, 18:04
- Forum: Geometria
- Argomento: Problema di geometria
- Risposte: 6
- Visite : 4530
Problema di geometria
Allora ho un triangolo le cui altezze AE BF e CD si incontrano in H ortocentro.
Devo dimostrare che AE BF e CD sono bisettrici del triangolo DEF.
Mi consiglia di tracciare la circonferenza avente come raggio HB e quella avente come raggio AH.
Qualcuno saprebbe aiutarmi a fare la dimostrazione??
Devo dimostrare che AE BF e CD sono bisettrici del triangolo DEF.
Mi consiglia di tracciare la circonferenza avente come raggio HB e quella avente come raggio AH.
Qualcuno saprebbe aiutarmi a fare la dimostrazione??