La ricerca ha trovato 11 risultati

da Belox
09 ott 2008, 23:06
Forum: LaTeX, questo sconosciuto
Argomento: Problema numerazione pagina
Risposte: 4
Visite : 4504

SkZ ha scritto:Cmq, i ringrazioamenti vanno alla fine prima della biblio
ne sei sicuro???
io ho sentito pareri discordanti....
da Belox
09 ott 2008, 22:30
Forum: LaTeX, questo sconosciuto
Argomento: Problema numerazione pagina
Risposte: 4
Visite : 4504

Re: Problema numerazione pagina

ho risolto aggiungendo il comando \makeboth{}{} in questo modo: \chapter*{Ringraziamenti} \pagenumbering{Roman} \addcontentsline{toc}{chapter}{Ringraziamenti} \markboth{Ringraziamenti}{Ringraziamenti} X chi volesse saperne di più: http://www.ctan.org/pub/tex-archive/info/italian/fancyhdr/itfancyhdr....
da Belox
09 ott 2008, 14:22
Forum: LaTeX, questo sconosciuto
Argomento: Sommatoria all'interno di una frazione
Risposte: 5
Visite : 5023

Re: Sommatoria all'interno di una frazione

Se metti il \displaystyle appena prima del \sum ottieni quello che volevi: $ h(f)=\frac{p_{max}(r)}{p(f,\phi,r)}=\frac{N \cdot \max _f A (f,\phi ,r)}{A(\phi , f,r)\cdot \displaystyle\sum_{i=0}^N g_i(f)} però a mio parere il risultato non è granchè, soprattutto perchè il numeratore è attaccato alla ...
da Belox
09 ott 2008, 14:15
Forum: LaTeX, questo sconosciuto
Argomento: Problema numerazione pagina
Risposte: 4
Visite : 4504

Problema numerazione pagina

ciao a tutti, stò scrivendo la tesi e volevo che i numeri di pagina dei primi capitoli (non numerati) tipo ringraziamenti, introduzione fossero in numeri romani. ho provato usando \pagenumbering{Roman} ma nell'intestazione a inizio pagina compare sempre "INDICE" invece che il nome del capi...
da Belox
07 ott 2008, 17:19
Forum: LaTeX, questo sconosciuto
Argomento: Sommatoria all'interno di una frazione
Risposte: 5
Visite : 5023

Re: Sommatoria all'interno di una frazione

facendo come suggerito passa da h(f)=\frac{p_{max}(r)}{p(f,\phi,r)}=\frac{N \cdot \max _f A (f,\phi ,r)}{A(\phi , f,r) \sum_{i=0}^N g_i(f)} a $ h(f)=\frac{p_{max}(r)}{p(f,\phi,r)}=\frac{N \cdot \max _f A (f,\phi ,r)}{A(\phi , f,r) \sum_{i=0}^N g_i(f)} se non ti basta puoi sempre riscrivere sostitue...
da Belox
04 ott 2008, 18:11
Forum: LaTeX, questo sconosciuto
Argomento: Sommatoria all'interno di una frazione
Risposte: 5
Visite : 5023

Sommatoria all'interno di una frazione

Ciao a tutti, mi trovo a dover inserire una sommatoria, nonché un massimo, all'interno dei una frazione; il problema è che lo spazio riservato per il numeratore e denominatore è minore rispetto al solito e quindi gli indici vengono scritti come fossere pedici e apici. non si può fare evitare questo ...
da Belox
19 mag 2008, 11:06
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Dominio spaziele di Fourier (????)
Risposte: 4
Visite : 4140

è lo "spazio delle frequenze"..la funzione vista in Fourier è la mappa che associa ad ogni frequenza la sua ampiezza d'onda,in poche parole ti dice che "peso" hanno le varie armoniche..per esempio una retta è un' "onda" che ha come unica frequenza quella nulla e infatt...
da Belox
18 mag 2008, 18:53
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Dominio spaziele di Fourier (????)
Risposte: 4
Visite : 4140

la trasformata di Fourier $overline{f}(k)$ ti dice qual'è l'ampiezza d'onda relativa alla fraquenza k è come se decomponessi la tua funzione in frequenze..pensa a quello che fa la serie di Fourier Questo lo sò, ed è proprio da qui che nascono i miei dubbi... ti riporto il discorso per intero in mod...
da Belox
09 mag 2008, 15:47
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Dominio spaziele di Fourier (????)
Risposte: 4
Visite : 4140

Dominio spaziele di Fourier (????)

leggendo un documento sulla Wavefield Synthesis (una tecnica per riprodurre un campo sonoro) mi sono imbattuto in questa frase: The superposition of correct and incorrect contributions in spatial aliasing can be best observed by a representation of the WFS sound field in the so-called spatial Fourie...
da Belox
29 gen 2008, 23:45
Forum: LaTeX, questo sconosciuto
Argomento: problema tabelle
Risposte: 3
Visite : 5489

Alla fine ho lasciato perdere la doppia linea non continua.... avrei però un altra domanda: le tabelle che devo scrivere sono lunghe (circa una sesantina di righe) e non ci stanno su una pagina. c'è qualche comando che le "spezza" automaticamente o devo farlo io??? grazie comunque per i co...
da Belox
27 gen 2008, 22:32
Forum: LaTeX, questo sconosciuto
Argomento: problema tabelle
Risposte: 3
Visite : 5489

problema tabelle

ciao a tutti.
qualcuno di voi sà cm posso inserire una doppia linea orizzontale non continua????
Esempio:
\hline
\hline
crea doppia linea continua...

\cline{1-3}
\cline{1-3}
non la crea!!!!
come posso fare?